Contenuto principale

SPIAGGIA PER CANI E ANIMALI D’AFFEZIONE

Per quanto concerne l’accesso dei cani agli stabilimenti balneari è lasciata facoltà al concessionario della struttura stessa di limitarne o meno l’accesso secondo quanto stabilito dalla Legge Regionale Marche n. 20 del 8 luglio 2019.

E’ sempre consentito in spiaggia e in ogni esercizio pubblico l’accesso di cani guida per i non vedenti e dei cani preposti al servizio di sorveglianza e assistenza bagnanti.

Il Comune di Pesaro ha voluto ampliare e migliorare sempre più i servizi relativi al turismo balneare, anche dal punto di vista delle esigenze dei turisti e dei cittadini proprietari di animali di affezione, riconoscendo agli stabilimenti balneari che ne facciano richiesta, la possibilità di ospitare animali domestici nel rispetto delle disposizioni igienico sanitarie e subordinatamente alla integrazione delle strutture obbligatorie, con le attrezzature specifiche previste dall’art. 27 “Stabilimenti balneari attrezzati per ospitare animali domestici” delle NTA di Piano spiaggia.

L’art. 2 della L.R. n. 20 dell’8 luglio 2019 così come modificata dalla successiva L.R. n. 32 del 24/09/2019 (legge dog friendly), disciplinante l’accesso di animali sulle spiagge libere, al comma prevede che: “l’individuazione dei tratti di spiaggia libera accessibili ai cani nonché le loro modalità di accesso e permanenza nei medesimi tratti sono disciplinate dai Comuni attenendosi, per quanto compatibili, alle prescrizioni di cui al comma 3 dell’art. 3”;


L’art. 5 della L.R. n. 20 dell’8 luglio 2019 riconosce alle amministrazioni comunali - nel rispetto del Piano GIZC e dei conseguenti Piani spiaggia - di prevedere “…tratti di arenile, appositamente delimitati, da destinare in concessione alle associazioni di volontariato protezionistiche, zoofile ed animaliste regolarmente riconosciute con il fine esclusivo di ospitare durante la stagione balneare i cani accompagnati”;


Il Regolamento regionale n. 2/2004 - espressamente richiamato dall’art. 2 comma 1 della suddetta L.R. 20/2019 – prevede all’art. 9 la facoltà dei Comuni costieri, di emanare disposizioni integrative relativamente all’ingresso di animali in spiaggia, “.. anche in deroga a quanto stabilito dall’articolo 3, comma 2, lettera a)”, e quindi consente di disciplinare l’accesso dei cani nelle spiagge libere;

L’art. 2 “Uso delle spiagge” del vigente Regolamento comunale approvato con la delibera di Consiglio Comunale n. 97 del 28 maggio 2002 poi modificato con ss.mm.ii, così stabilisce: comma 4: “In eccezionale deroga al divieto di cui al  precedente comma 2 lett. a), i proprietari ed i detentori di cani possono, negli orari, con le modalità e nell'osservanza degli obblighi stabiliti dall'Amministrazione Comunale, accedere nell'area di spiaggia libera sita in località Baia Flaminia, tra la foce del fiume foglia ed il primo stabilimento balneare, nei limiti della superficie individuata ed appositamente delimitata, purché:

  • l'accesso a tale area resti subordinato all'osservanza delle prescrizioni e degli obblighi resi noti ai conduttori dei cani anche mediante apposito cartello monitorio. E' inoltre consentito l'utilizzo dello specchio acqueo, opportunamente delimitato con boe e cartelli di segnalazione, nell'area antistante la porzione di spiaggia libera destinata ai cani .

  • i conduttori detentori dei cani di provvedano alla loro sorveglianza sia durante la permanenza sia in spiaggia sia in acqua, e comunque al loro rientro in battigia, siano sempre assicurarli al guinzaglio.

  • l’accesso resti consentito soltanto ai cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina mediante l’apposizione di idoneo microchip di riconoscimento e regolarmente vaccinati per le principali malattie infettive. I proprietari o detentori dei cani sono tenuti a provvedere al benessere dell’animale, al suo controllo e sua conduzione, ivi compresa la creazione di zone d’ombra ad essi dedicate;

 

 

 

  • Regolamento Demanio Marittimo    640 KB Regolamento Comunale - Norme sull'utilizzazione del litorale demaniale marittimo per finalità turistiche ricreative
Torna all'inizio