La processionaria del pino (o Thaumetopoea pityocampa) è un insetto lepidottero defogliatore che si nutre delle piante di pino e può provocare danni anche a persone e animali domestici:
Durante la fase larvale l’insetto, generalmente attivo di notte, costruisce nidi dal colore biancastro sulle estremità più soleggiate dei rami di pino. I nidi divengono ben visibili all’inizio dell’inverno.
Per proteggersi dalle processionarie è importante non avvicinarsi ai nidi e alle larve in processione e non sostare sotto gli alberi infestati. In caso di contatto con gli insetti si consiglia di contattare subito i soccorsi sanitari. Inoltre, è sconsigliato distruggere i nidi senza il supporto di un'azienda specializzata al fine di evitare ulteriori diffusioni di peli urticanti.
Ulteriori informazioni sulla processonaria dei pini si possono trovare nell'apposita pagina a cura di ASPES spa
Area pubblica
In caso si verifichi la presenza di processionarie in un’area verde pubblica è possibile trasmettere una segnalazione:
Area privata
In caso si verifichi la presenza di processionarie in giardini privati è possibile trasmettere una segnalazione, indirizzandola al Comando della Polizia Locale:
È compito del proprietario effettuare la disinfestazione con spese a proprio carico, rivolgendosi a ditte specializzate.
A seguire le normative riguardanti le infestazioni di processionarie: