Contenuto principale

Processionarie dei pini

La processionaria del pino (o Thaumetopoea pityocampa) è un insetto lepidottero defogliatore che si nutre delle piante di pino e può provocare danni anche a persone e animali domestici:

  • Persone: il contatto diretto con i peli urticanti dell’insetto o la loro dispersione nell’ambiente può provocare irritazioni cutanee, oculari e delle vie respiratorie in caso di inalazione. 
  • Animali: gli animali possono ingerire i peli urticanti dell’insetto causando gravi infiammazioni che si manifestano con improvvisa e intensa salivazione. 
  • Piante: l’insetto si nutre degli aghi provocando defogliazioni che possono indebolire la pianta compromettendone lo sviluppo e aumentando la suscettibilità ad attacchi di insetti e patogeni.

Come riconoscerle

Fine autunno – inizio inverno

Durante la fase larvale l’insetto, generalmente attivo di notte, costruisce nidi dal colore biancastro sulle estremità più soleggiate dei rami di pino. I nidi divengono ben visibili all’inizio dell’inverno.

Fine inverno – inizio primavera

Le larve lasciano il nido e si dirigono in processione verso un luogo in cui trasformarsi in crisalidi e in seguito in farfalle.

Estate

Gli adulti hanno abitudini crepuscolari e notturne, dopo essere uscite dal bozzolo le femmine raggiungono gli alberi e depongono le uova da cui usciranno le larve dopo circa un mese di incubazione.

Per proteggersi dalle processionarie è importante non avvicinarsi ai nidi e alle larve in processione e non sostare sotto gli alberi infestati. In caso di contatto con gli insetti si consiglia di contattare subito i soccorsi sanitari. Inoltre, è sconsigliato distruggere i nidi senza il supporto di un'azienda specializzata al fine di evitare ulteriori diffusioni di peli urticanti.

Ulteriori informazioni sulla processonaria dei pini si possono trovare nell'apposita pagina a cura di ASPES spa

Segnalazioni

Area pubblica

In caso si verifichi la presenza di processionarie in un’area verde pubblica è possibile trasmettere una segnalazione:

Area privata

In caso si verifichi la presenza di processionarie in giardini privati è possibile trasmettere una segnalazione, indirizzandola al Comando della Polizia Locale:

È compito del proprietario effettuare la disinfestazione con spese a proprio carico, rivolgendosi a ditte specializzate.

Normativa

A seguire le normative riguardanti le infestazioni di processionarie:

  • Il Decreto 30 ottobre 2007 "Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino Thaumetopoea pityocampa (Denis & Schiffermüller)" è stato abrogato con il Decreto ministeriale 6 dicembre 2021 concernente l’abrogazione di provvedimenti recanti lotte obbligatorie e misure fitosanitarie nazionali;
  • la normativa vigente prevede che il contrasto alla processionaria diventa obbligatoria, sia per il pubblico che per il privato, solo in presenza di apposita Ordinanza Sindacale o se previsto nei Regolamenti Comunali del Verde Pubblico e Privato;
  • da un punto di vista operativo l'Azienda partecipata che effettua, in parte, la manutenzione del verde pubblico è l'ASPES SPA, la quale interviene unicamente su aree affidate in gestione alla stessa e solo per le attività previste dal Contratto di Servizio stipulato tra il Comune di Pesaro e l'ASPES SPA; 
  • il nuovo Regolamento di Polizia Urbana del 19/03/2024, all'art.34 "Processionaria", stabilisce che: "(...)Nel caso si riscontrasse la presenza dei nidi di processionaria, i soggetti interessati dovranno immediatamente intervenire secondo le modalità dettate dal Servizio Fitosanitario Regionale ed eventualmente rivolgersi a ditte specializzate (...)".
Torna all'inizio