Contenuto principale

Attività e progetti

Questa pagina raccoglie i progetti e le iniziative che vengono organizzati intorno ai temi delle pari opportunità: convegni, incontri, attività rivolte alle scuole e servizi presenti sul territorio.

 

Donne illustri nella storia di Pesaro

L’associazione Fidapa sezione di Pesaro organizza un ciclo di tre conferenze - con visita guidata finale - dedicate a tre donne che hanno contribuito alla storia e allo sviluppo della città grazie alla loro personalità e al loro carisma, fuoriuscendo dalle definizioni di “mogli, madri e vedove”.
Ogni incontro si svolge in un luogo intrinsecamente legato al personaggio narrato per ricostruire la sua vita. Gli incontri saranno arricchiti da letture sceniche di lettere, poesie e documenti antichi.

Mercoledì 26 giugno ore 21 – Cortile di Palazzo Almerici (sede Biblioteca Oliveriana)
Camilla D'Aragona, sposa di Costanzo Sforza, Signore di Pesaro dal 1473 al 1483
In caso di maltempo si terrà nella Sala Passeri della Biblioteca Oliveriana.

Mercoledì 3 luglio ore 21 – Cortile di Palazzo Mosca
Vittoria Mosca, marchesa emancipata e filantropa
In caso di maltempo l’evento si terrà presso il Salone Nobile di Palazzo Gradari.

Mercoledì 10 luglio ore 21 – Sinagoga Sefardita
Sara Levi Nathan, donna dalle forti passioni personali e politiche

Sabato 13 luglio ore 18 - ritrovo nel cortile di Palazzo Mosca
Visita guidata del centro storico
Passeggiata per le vie del centro storico alla scoperta dei luoghi che hanno visto nascere e crescere le tre donne. In caso di maltempo la visita verrà posticipata a venerdì 19 luglio, stessa ora.

Conferenze: ingresso libero
Visita guidata: € 5,00 a persona
Info: Raffaella Vori cell. 338 9764390 - mail: bacchiellielena@gmail.com

Scarica il programma completo della rassegna

 

 


Donne fuori dal buio

7 marzo ore 17
Sala Rossa, piazza del Popolo

incontro aperto a tutta la cittadinanza
8 marzo ore 8.30
Auditorium Università della libera età, via Nanterre

incontro dedicato agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado della città

Saluti

Matteo Ricci, sindaco
Giuliana Ceccarelli, assessore alla crescita e pari opportunità
Sara Mengucci, assessore alla solidarietà

Intervengono le autrici
Sara Manisera, giornalista
Arianna Pagani, fotografa

“Donne fuori dal buio” è un progetto multimediale che racconta la storia di quattro donne,
ripercorrendo le fasi storiche dei conflitti, lungo una linea temporale nei territori più
rappresentativi dell’Iraq: Baghdad, Halabja, Qaraqosh, Mosul.

Sara Manisera, giornalista e Arianna Pagani, fotografa racconteranno voci, storie e speranze delle molte donne incontrate lungo il percorso, vittime dirette o indirette di conflitti che hanno documentato.


Educazioni ai sentimenti

Progetto educativi per gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di 2° grado di Pesaro
a cura di Paolo Ercolani, filosofo e Chiara Tartaglione, psicoanalista

La generazione in possesso dei più potenti e incredibili mezzi per entrare in contatto con gli altri, si rivela come
quella più incapace di allacciare relazioni profonde e appaganti.
Sia che si tratti della realizzazione di un’amicizia, dell’ingresso in un gruppo o in una squadra, come anche di un rapporto amoroso, una corretta «alfabetizzazione» emotiva e relazionale è alla base della possibilità di allacciare relazioni sane ed equilibrate.

Calendario incontri nelle scuole:
11 feb Liceo Marconi, 18 feb Liceo Mamiani, 25 feb IPSIA Benelli, 4 mar IPSSAR S.Marta, 11 mar Liceo Mengaroni, 18 mar ITAS Cecchi, 25 mar ITET Bramante-Genga


Conflitti, litigi .... e altre rotture

mostra interattiva per ragazze e ragazzi da 11 a 15 anni

Il percorso interattivo, in dieci tappe, è pensato per giovani da 11 a 15 anni e accompagna i partecipanti attraverso una serie di attività, stimoli e domande volti a favorire il confronto, la discussione e la ricerca. Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, grazie al supporto del diario di bordo, vivono un'esperienza di apprendimento innotivativa.

Il progetto è stato ideato dall'equipé del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti (CPP) coordinata da Daniele Novara e Paolo Ragusa, per l'allestimento pesarese ha collaborato il Liceo Mamiani, con uno specifico progetto di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto 34 studenti/esse.

La mostra, allestita presso Palazzo Gradari, è aperta dal 18 febbraio al 14 marzo, ogni sabato dalle 15 alle 18 accesso libero per il pubblico. Dal lunedì al venerdì saranno svolti i laboratori, su prenotazione, per le scuole secondarie di 1° e 2° grado per un totale di 44 classi accompagnate da docenti appositamente formati.


Il cuore in campo contro la violenza

Partita di basket benefica contro la violenza sulle donne


Vuelle&Friends VS Nazionale Italiana Cantanti & Friends

si incontrano lunedì 17 dicembre alle ore 21 sul campo del Pala Nino Pizza _ padiglione D Campanara

Evento patrocinato da Federazione Italiana Pallacanestro, LBA serie A, Lega Nazionale Pallacanestro


Voci contro la violenza

26 novembre ore 9.30 - Atrio del Palazzo Comunale, p.zza del Popolo
Inaugurazione della mostra degli elaborati a cura degli studenti e delle studentesse della classe 5°D sez. design della moda - Liceo Artistico F.Mengaroni, coordinamento prof.sse Cinzia Paccaroni e Maria Massa

26 novembre 2018 ore 17 - Palazzo Comunale, p.zza del Popolo
Violenza sulle donne: la città si interroga
Consiglio Comunale monotematico dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Intervengono:
Graziella Priulla, sociologa e saggista sui temi della differenza di genere
Laura Martufi, presidente associazione Percorso Donna
Gabriela Guerra, coordinatrice Centro Antiviolenza Parla con Noi.
Spettacolo di danza realizzato con la partecipazione di Tanja Piattella e Asd Dance Studio di Pesaro e il gruppo di danza meditativa di A.D.A. Associazione Danze Antiche.

Torna all'inizio