Contenuto principale

Pesaro Biblioteche per KUM Festival

In occasione del Kum Festival il sistema bibliotecario 'Pesaro Biblioteche' ha elaborato una serie di proposte di lettura per approfondire temi, autori e argomenti del festival, disponibili nelle biblioteche della città .

KUM Dialoghi. Donatella Di Pietrantonio

KUM Dialoghi. Valerio Magrelli

KUM Dialoghi. Walter Siti

KUM Lectio. Massimo Recalcati

KUM Lectio. Giorgio Vasta

KUM Lectio. Franco Arminio

KUM Ritratti. Sigmund Freud

KUM Ritratti. Ivan Illich

KUM Ritratti. Franco Basaglia

KUM Ritratti. Bruno Latour

KUM Visioni. Giorgio Diritti

 

 

 

Pesaro Biblioteche

‘Pesaro Biblioteche’ è il nome del Sistema delle Biblioteche di pubblica lettura del Comune di Pesaro (istituito con Delibera di Giunta Comunale n. 271 dell'11/10/2022 che ne ha approvato i 'Principi'); una rete informativa e di servizio che parte da un valore essenziale: la biblioteca pubblica è ‘porta d’accesso locale alla conoscenza’.

Nel rispetto dei principi fondamentali della Costituzione (artt. 3 e 9), del Manifesto Unesco per la biblioteca pubblica e delle Raccomandazioni di IFLA (International Federation of Library Associations and Istitutions), 'Pesaro Biblioteche' favorisce l’accesso libero alla conoscenza e all’informazione, promuove e sostiene la lettura, incoraggia il dialogo fra diversità e l’interazione con il territorio e le sue associazioni.

'Pesaro Biblioteche' aderisce attivamente a ‘Pesaro Città che legge’ secondo quanto stabilito dal Patto per la Lettura della Città di Pesaro e contribuisce alla diffusione della Patente del Lettore in tutte le sue sedi.

L' accesso alle biblioteche del Sistema è libero e gratuito, l'iscrizione ai servizi è gratuita ma richiede la compilazione di moduli disponibili online e presso le biblioteche, permette di prendere in prestito libri e materiali, utilizzare postazioni informatiche, multimediali e le risorse di MediaLibraryOnLine, la più diffusa piattaforma di prestito digitale in Italia. 

Torna all'inizio