Contenuto principale

Valutazione Ambientale Strategica

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è stata  introdotta nell’Unione Europea con la Direttiva 2001/42/CE, entrata in vigore il 21 luglio 2004.
La VAS è un processo complesso ed articolato che accompagna l’intero iter di elaborazione di determinati piani o programmi. L’ obiettivo generale della VAS è quello di "...garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile…".
In Italia la Direttiva VAS è stata recepita con il D.Lgs del 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”, entrato in vigore solo il 31 luglio 2007.
Il D.Lgs. n.152/2006 è stato modificato ed integrato con successivi decreti.

La Regione Marche con Deliberazione di Giunta Regionale n. 87 del 29/01/2024, in particolare con l'Allegato A, ha disciplinato le Modalità di verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 5 dell’art. 5 della l.r. 19/2023 per l’individuazione all’interno dei Comuni delle autorità competenti per la VAS degli strumenti di pianificazione comunale.
Il Comune di Pesaro, con la comunicazione del Sindaco prot. n. 9856 del 24.01.2025, ha formalizzato alla Regione Marche e alla Provincia di Pesaro e Urbino il possesso dei requisiti stabiliti dalla sopra citata Deliberazione di Giunta Regionale n. 87 del 29/01/2024. Pertanto, da tale data svolge le funzioni di Autorità competente in materia di VAS per gli atti di pianificazione urbanistica comunale.
La Regione Marche con Deliberazione di Giunta Regionale n. 179 del 17/02/2025 ha approvato le nuove Linee guida regionali in materia di Valutazione Ambientale Strategica e ha conseguentemente revocato quelle approvate con D.G.R. 1647/2019.

Oneri istruttori per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica

In relazione alla VAS, la Deliberazione di Giunta Regionale n. 10 del 15/01/2024 ha introdotto oneri istruttori variabili in relazione alla tipologia di procedura. La deliberazione è reperibile al seguente indirizzo https://www.regione.marche.it/portals/0/Ambiente/VAS/DGR_10_2024.docx.pdf 

Modalità di pagamento diritti VAS

Il pagamento degli oneri istruttori dovrà essere eseguito tramite la piattaforma digitale dei pagamenti online pagoPA, raggiungibile al link https://pagamentipa.comune.pesaro.pu.it/it/payments del portale del Comune di Pesaro dedicato ai pagamenti elettronici.
Una volta completato l'accesso,  scegliere l'operazione "Effettua un pagamento spontaneo" e, dopo aver letto ed accettato l’informativa privacy, cliccare "prosegui"; selezionare poi in "EDILIZIA SUE E URBANISTICA" il servizio di pagamento "VAS - Diritti di segreteria", cliccare "prosegui" e, dopo aver compilato i campi della maschera richiesti (nel campo “descrizione casuale” indicare: "Diritti/oneri ................."),  procedere al pagamento immediato in modalità on line, cliccando "Paga online", oppure cliccando "Stampa bollettino" il sistema genera un avviso di pagamento pagoPA  da stampare per poi effettuare il pagamento presso uno dei metodi offerti dal circuito pagoPA (banche, home banking, poste, tabaccai o altri servizi a ciò abilitati). 

Torna all'inizio