L’amministrazione promuove il percorso di partecipazione del PUG con “Immaginare Pesaro” per favorire l’informazione e il coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse locali nella fase di redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) e nell’elaborazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
È un processo aperto e partecipato: a differenza dei precedenti strumenti di pianificazione, deve pertanto essere concepito come un piano “condiviso” che delinea una città “flessibile”, in “continua evoluzione” e che pertanto segna il superamento dei cosiddetti piani urbanistici “statici” (PRG) basati principalmente sul concetto di rigida zonizzazione del territorio.
Il percorso di partecipazione si articola in varie fasi, la prima è dedicata alla presentazione della nuova disciplina normativa e alle analisi territoriali svolte ed è finalizzata alla elaborazione del Documento Programmatico di piano che dovrà definire le finalità, gli obiettivi generali e i criteri di impostazione del nuovo PUG. In questa fase il percorso partecipativo ha lo scopo di definire e/o implementare i contenuti del documento sopra citato con gli spunti, riscontri e contributi di interesse collettivo emersi dal confronto con i portatori di interesse locale.
Martedì 28 Ottobre presso l'Hotel Charlie in Pesaro dalle ore 10.00 si terrà il primo incontro pubblico: “Immaginare Pesaro – Laboratorio di idee per la città del Futuro” aperto a tutta la cittadinanza.
Seguiranno una serie di incontri “settoriali/tematici” dedicati al confronto strutturato con i portatori di interesse specifico e le comunità interessate.
Sono previsti in particolare cinque momenti di confronto dedicati ai principali temi del territorio, con l’obiettivo di raccogliere domande, approfondire gli argomenti di discussione da diverse prospettive e stimolare la condivisione di raccomandazioni e proposte. Ogni incontro sarà connotato da una specifica metodologia pensata per favorire la partecipazione e l’interazione dei diversi soggetti a cui è rivolto.
Gli incontri interesseranno in particolare:
• Attività produttive;
• Volontariato e associazioni tra cui scuola, cultura e sport;
• Ambiente e Paesaggio;
• Ordini professionali;
• Mobilità e Infrastrutture;
• Quartieri;
La cittadinanza e i portatori di interesse locale potranno partecipare al percorso di formazione del documento programmatico, presentando richieste o proposte caratterizzate da interesse collettivo, finalizzate alla definizione delle strategie e degli obbiettivi generali del PUG.
Le istanze dovranno essere inoltrate entro il giorno 20 Dicembre 2025 compilando l'apposito form.
>>Clicca_qui per andare al FORM<<
RESTITUZIONE. In seguito alla elaborazione della proposta di Documento Programmatico sarà garantita una successiva fase informativa per relazionare quanto emerso dal percorso ed esplicitare quali indicazioni potranno essere accolte dall’Amministrazione. In questa fase si illustreranno altresì le modalità di partecipazione successive all’approvazione del Documento Programmatico da parte del Consiglio Comunale.