Contenuto principale

Iter di approvazione del Piano

Il nuovo PUG sarà il risultato di un lavoro collettivo, che coinvolgerà tutti i settori dell’Amministrazione comunale ma anche cittadini, associazioni, imprese e realtà del territorio.
Il percorso si articola in diverse fasi:

  • Analisi del territorio: studio delle caratteristiche ambientali, sociali, economiche e culturali della città;
  • Definizione di una strategia urbana ed ecologica: con obiettivi concreti di sviluppo sostenibile, adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • Valutazioni ambientali (VAS e VSAT): per garantire che le scelte del piano siano coerenti con i principi della sostenibilità;
  • Informazione e partecipazione: incontri pubblici, laboratori, momenti di confronto per costruire insieme un piano condiviso, che rispecchi i valori e i bisogni della nostra comunità.

Le tappe

L’art. 15 della L.R. 19/2023 definisce le tappe che le Amministrazioni comunali devono seguire per arrivare all’approvazione del PUG, come di seguito sinteticamente riportato:

  • Elaborazione del documento programmatico che individua le finalità, gli obiettivi generali, gli esiti attesi e i criteri di impostazione del PUG (comprende il Quadro conoscitivo e il rapporto preliminare VAS).
    Il documento dovrà essere approvato dal Consiglio comunale e reso pubblico per garantire adeguate forme di informazione e partecipazione.
  • Convocazione della prima CeVI di valutazione del documento programmatico e di svolgimento della fase di consultazione preliminare ai fini VAS.
  • Redazione del progetto preliminare del PUG, corredato dal rapporto ambientale VAS e delle carte di sintesi del QC (sulla base degli elementi acquisiti in CeVI).Il progetto preliminare dovrà essere adottato dal Consiglio Comunale; a decorrere dalla data di adozione decorrono le misure di salvaguardia (di cui al comma 12, art. 3, DPR 380/2001).
  • Deposito e pubblicazione del progetto preliminare del PUG (con le modalità di cui all’art. 32 della L.69/2009) e contestuale trasmissione alla conferenza CeVI; nel termine di pubblicazione chiunque può prendere visione del progetto preliminare e formulare osservazioni.
    Espressione del parere motivato di compatibilità ambientale, da parte dell’Autorità competente per la Vas, ai sensi dell’art. 15 D.Lgs 152/2006.
  • Adozione da parte del Consiglio comunale della proposta tecnica di progetto definitivo del PUG (con le revisioni conseguenti alle osservazioni e alle risultanze del parere motivato di VAS).
  • Convocazione della seconda CeVI che esprime parere sulla proposta tecnica di progetto definitivo del PUG.
  • Approvazione del PUG da parte del Consiglio comunale (secondo le modalità previste dall’ comma 11 art 14 L.R. 19/2023).

Riferimenti Normativi

L.R. Marche n. 19 del 30 novembre 2023:"Norme della pianificazione per il governo del territorio"

D.G.R. n. 87 del 29.01.2024: Disciplina delle modalità di verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 5 dell’art. 5 della L.R. 19/2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio”.

D.G.R. n. 1188 del 29.07.2024L.R. 19/2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio” art. 4 - Conferenza di copianificazione e valutazione interistituzionale – CeVI – Individuazione del rappresentante unico regionale e approvazione delle linee operative per le procedure di varianti ai PRG vigenti di cui al comma 15 dell’art. 33.

D.G.R. n. 1404 del 11.08.2025L.R. 19/2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio” approvazione della “Scheda tipo per il censimento del patrimonio edilizio esistente nel territorio rurale” ai sensi dell’art. 24 comma 7.

D.G.R. n. 1405 del 11.08.2025L.R. 19/2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio” art. 7, c. 7 - Approvazione Atto di Indirizzo n. 1 - contenuti minimi, gli elaborati e le prime regole tecniche di elaborazione dei quadri conoscitivi (QC) dei piani urbanistici generali (PUG).

Torna all'inizio