Il nuovo PUG sarà il risultato di un lavoro collettivo, che coinvolgerà tutti i settori dell’Amministrazione comunale ma anche cittadini, associazioni, imprese e realtà del territorio.
Il percorso si articola in diverse fasi:
L’art. 15 della L.R. 19/2023 definisce le tappe che le Amministrazioni comunali devono seguire per arrivare all’approvazione del PUG, come di seguito sinteticamente riportato:
L.R. Marche n. 19 del 30 novembre 2023:"Norme della pianificazione per il governo del territorio"
D.G.R. n. 87 del 29.01.2024: Disciplina delle modalità di verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 5 dell’art. 5 della L.R. 19/2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio”.
D.G.R. n. 1188 del 29.07.2024: L.R. 19/2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio” art. 4 - Conferenza di copianificazione e valutazione interistituzionale – CeVI – Individuazione del rappresentante unico regionale e approvazione delle linee operative per le procedure di varianti ai PRG vigenti di cui al comma 15 dell’art. 33.
D.G.R. n. 1404 del 11.08.2025: L.R. 19/2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio” approvazione della “Scheda tipo per il censimento del patrimonio edilizio esistente nel territorio rurale” ai sensi dell’art. 24 comma 7.
D.G.R. n. 1405 del 11.08.2025: L.R. 19/2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio” art. 7, c. 7 - Approvazione Atto di Indirizzo n. 1 - contenuti minimi, gli elaborati e le prime regole tecniche di elaborazione dei quadri conoscitivi (QC) dei piani urbanistici generali (PUG).