Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) attesta le previsioni urbanistiche relative ad un’area secondo le norme degli strumenti urbanistici vigenti alla data di rilascio dello stesso.  
Il CDU è definito “storico” quando tale certificazione è riferita ad una determinata data.  
Il CDU è un documento, previsto al comma 2 dell’art. 30 del DPR 380/2001, necessario per stipulare gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni censiti al Catasto Terreni e a quelli che costituiscono pertinenze di edifici censiti al Catasto Edilizio Urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 metri quadrati.
Il CDU ha una validità di un anno dalla data del rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici ed è rilasciato dall’U.O. Urbanistica entro trenta giorni dalla data di presentazione della relativa richiesta. 
Chi può presentare la richiesta 
Il proprietario dell’area (o avente diritto) o altro soggetto da lui delegato.
Come presentare la richiesta  
La richiesta del certificato, redatta utilizzando l’apposito modello pubblicato in questa sezione, sottoscritta dal proprietario dell’area o da altro soggetto da lui delegato (art. 38, c.3 bis, dPR 445/2000, modello atto di conferimento del potere di rappresentanza), corredata della documentazione prevista, deve essere presentata con una delle seguenti modalità (art. 38 D.P.R. n. 445/2000; art. 65 CAD d.Lgs. n. 82/2005):
Alla richiesta sottoscritta con firma autografa deve essere allegata obbligatoriamente fotocopia non autenticata del documento di identità in corso di validità.
Documentazione da allegare alla richiesta   
| Tipologia di certificato CDU | Diritti di segreteria (tariffa approvata con del. G.C. n. 296 del 05/12/2023) | Imposta di bollo | 
|---|---|---|
| CDU con particelle adiacenti (presupposto che ricorre quando le particelle sono confinanti o sono poste ad una distanza non superiore a 200 metri) | 50 euro | Una marca da bollo da euro 16,00 per la richiesta Una marca da bollo da euro 16,00 per il certificato | 
| CDU con particelle non adiacenti (in questa ipotesi viene rilasciato un certificato per ogni gruppo di mappali adiacenti) | 50 euro per ciascun certificato | Una marca da bollo da euro 16,00 per la richiesta Una marca da bollo da euro 16,00 per ciascun certificato | 
| CDU di carattere storico- urbanistico | 50 euro | Una marca da bollo da euro 16,00 per la richiesta Una marca da bollo da euro 16,00 per il certificato | 
I diritti di segreteria dovranno essere effettuati con pagamento tramite la piattaforma pagoPA raggiungibile al link https://www.comune.pesaro.pu.it/servizionline/pagamenti-pagopa/pagamenti-elettronici-pagopa/ del portale del Comune di Pesaro.
Dopo aver cliccato  "Accedi al servizio":
L’imposta di bollo può essere corrisposta con una delle seguenti modalità:
 
					
					
					
				 
					
					
					
				 
					
					
					
				 
					
					
					
				Per qualsiasi informazione in merito rivolgersi al Geom. Giancarlo Gizzi
(tel 0721387382 - email: g.gizzi@comune.pesaro.pu.it);
In assenza, contattare la Segreteria U.O. Urbanistica (tel. 0721 387555)