Dal 2 al 5 ottobre a Pesaro torna Incanto Film Festival, un evento culturale e cinematografico gratuito e aperto a tutti che si svolgerà al Cinema Solaris (il 2 ottobre) e al Teatro Sperimentale (dal 3 al 5), nato per favorire l’incontro diretto tra professionisti del settore e pubblico e creare uno spazio inclusivo di confronto e condivisione. In quattro giornate si alterneranno cortometraggi, opere prime, masterclass e incontri, con una particolare attenzione rivolta alle nuove generazioni e al pubblico che costituirà la giuria popolare del festival. In programma anche ospiti di rilievo internazionale, capaci di stimolare un confronto ampio e profondo.
La terza edizione di Incanto Film Festival è un progetto fortemente voluto dai suoi ideatori e organizzatori Rebecca Cervato e Matteo Damiani con Walter de Majo e Alessandro Elia di Anemone Film. Brosway è supporting partner di Incanto: per il cinema emergente e cinema del futuro.
L’evento è sostenuto dal Comune di Pesaro/Assessorato alla Cultura ed è patrocinato da: Percorso Donna, Cna Cinema Marche, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Incanto collabora con: Vanilla Marketing/digital creators e L&G Film Studios per il supporto tecnico. Media partner: MOW, Framed, Nostalghia Podcast. Ci sarà una sezione dedicata ai giovani autori e autrici under 35, Incanto Film Festival Next Generation, realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma “Per chi crea”, risultato che conferma il valore dell’iniziativa come strumento di crescita culturale e di promozione dei giovani talenti.
Il programma 2025
L’edizione 2025 presenta 28 cortometraggi selezionati tra le migliori opere regionali, nazionali e internazionali, che concorrono in tre categorie: Main Category, Bande à part, Regione Marche. Il festival offrirà inoltre momenti di formazione con masterclass e laboratori didattici, con l’obiettivo di favorire la crescita di una comunità cinematografica locale attiva, consapevole e attenta ai linguaggi contemporanei.
Tra gli ospiti di rilievo internazionale spiccano i giurati della Main Category: Valerio Mastandrea, attore regista e produttore con una carriera di oltre trent’anni e vincitore di quattro David di Donatello e quattro Nastri d’argento, Barbara Ronchi, attrice di grande talento che ha conquistato premi ai David di Donatello e al Nastro d’argento, Gianluca Arcopinto, produttore e distributore cinematografico legato al cinema indipendente, Piero Messina, regista e sceneggiatore tra i più originali della sua generazione, Daria D’Antonio, direttrice della fotografia premiata e collaboratrice di Paolo Sorrentino, e Giogiò Franchini, montatore che ha lavorato con grandi registi italiani e internazionali e ha ricevuto premi prestigiosi.
La sezione speciale ‘Incanto Next Generation’ prevede la proiezione di 6 opere prime realizzate da altrettanti registi emergenti italiani under 35 - Edgardo Pistone, Francesco Gheghi, Carolina Pavone, Andree Lucini, Maria Gimenez Cavallo e Gianluca Santoni – che parteciperanno a incontri, dibattiti e tavole rotonde.
Grande attenzione alla Giuria popolare - ci cui può far parte chiunque - del festival che decreterà il suo Miglior Corto del 2025. Per iscrizioni: incantofilmfest@gmail.com . E poi la giuria speciale composta da Percorso Donna.
Attivato anche un percorso speciale con il Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni: gli studenti parteciperanno ad attività didattiche e formative realizzate insieme a professionisti del settore nazionale che condivideranno esperienze e competenze offrendo uno sguardo diretto sulle professioni del cinema e delle arti visive. Altro importante evento del festival sarà il Premio Condor, un laboratorio di sviluppo per soggetti brevi di lungometraggi patrocinato da ANAC e 100 Autori. Dedicato alla memoria di Stefano Malchiodi ideatore di Incanto, il premio è rivolto a giovani autori e registi, italiani o residenti in Italia, con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti nella scrittura cinematografica. Sostenuto da Anemone Film e 10D Film e con i tutor Lorenzo Bagnatori, Claudio Balboni e Alessandro Padovani, il percorso si concluderà durante il festival con la premiazione del miglior soggetto cinematografico e una sessione di pitching davanti a produttori nazionali.
L&G Film Studios sponsor tecnico del festival
Info e programma ufficiale: https://www.incantofilmfestival.it/
e sulla pagina IG https://www.instagram.com/incanto_film_festival/?hl=it
Info e iscrizioni alla giuria popolare: incantofilmfest@gmail.com