Dal 17 al 23 novembre Pesaro si arricchisce degli eventi della settimana SONO QUI: tante proposte rivolte ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie.
Si comincia lunedì 17 con un appuntamento di riflessione e confronto riservato agli adulti, la proiezione del docufilm "Papà ho bruciato i biscotti" presso il Centro per le famiglie; si continua poi per tutta la settimana con i laboratori per genitori e bambini realizzati dalla ludoteca Riù, dal Centro per le famiglie e dai Musei Civici, e con le letture ad alta voce organizzate dalle biblioteche comunali.
Infine domenica 23 si terrà lo spettacolo teatrale di e con Alessia Canducci e Tiziano Paganelli "Il sentiero delle fiabe" promosso dalla Fondazione Wanda di Ferdinando.
I momenti sono pensati come occasioni di un tempo piacevole per genitori e figli, in cui sperimentare il piacere di stare insieme e dedicarsi, senza distrazioni, alla relazione. Questo è il focus della campagna SONO QUI, creare una sempre maggiore consapevolezza dei rischi che l'interferenza dell'uso dei dispositivi digitali e della connessione continua da parte degli adulti possono comportare per lo sviluppo dei bambini.
Qui di seguito i contatti PER PRENOTARSI AGLI APPUNTAMENTI:
Centro per le Famiglie - posta.famiglia@comune.pesaro.it - T. 0721 387384 / 351 9701317
Biblioteca "Rodari" - bibliorodari@comune.pesaro.pu.it - T. 0721 387976
Biblioteca San Giovanni - T. 0721 387763
Biblioteca "Braille" - bibliolouisbraille@comune.pesaro.pu.it - T. 0721 387979
Ludoteca Riù - T. 327 8980364 (anche msg whatsapp)
Pesaro Musei - info@pesaromusei.it
Palazzo Gradari - info@fondazionediferdinando.org - T. 0721 371516
S’intitola ‘SONO QUI quando sono con te sto con te / relazioni attente per il benessere di bambine e bambini’, la campagna del ‘mondo scuola’ del Comune di Pesaro - infanzia e nidi, promossa nell’ambito di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura, e che comprende mostre, aperture straordinarie dei plessi, linee progettuali dedicate e un calendario di attività lungo tutto il 2024, per promuovere relazioni non distratte.
“Sono qui’ due parole che racchiudono l’essenza di una relazione attenta. Legami minati, negli ultimi anni, dall’uso di strumenti digitali, entrati in modo pervasivo nella vita di ciascuno e tra gli elementi di distrazione più potenti; in particolare, comportano una difficoltà, nelle bambine e nei bambini, a concentrarsi e a cooperare, creando un ostacolo al loro benessere, di oggi e di domani.
In particolar modo i bambini nella fascia 0-6 rischiano di vivere esperienze con adulti non pienamente presenti nella relazione con loro. Con questa campagna, il Comune tenta di tutelare e recuperare la relazione attenta, lo fa promuovendo la cultura dell’infanzia - che per la nostra città da sempre ruota attorno al concetto di cura – e con l’ambizione di arrivare a considerare Pesaro, Capitale della cultura dell’infanzia 2024.
Rientra nella campagna “Sono qui”, il ciclo di conferenze che porterà professionisti del settore, a Pesaro, per incontrare il “mondo scuola” e le famiglie.
Tra le iniziative, figurano poi gli appuntamenti de "Il sabato delle bambine e dei bambini": un calendario di aperture delle scuole dell'infanzia e dei nidi che, a rotazione, accoglieranno le famiglie pesaresi e quelle dei ‘cittadini temporanei’ per promuovere occasioni di benessere, di condivisione e di relazioni significative; e ancora, l’inaugurazione della Mostra Arcipelaghi prevista il 23 febbraio a Palazzo Gradari e le azioni di promozione di comportamenti consapevoli sull’utilizzo dei dispositivi elettronici in presenza di bambine e bambini, con una cartellonistica interna ai plessi di supporto alla campagna.
Le progettualità legate a Pesaro 2024, si intrecciano alle strategie adottate dall’Amministrazione per incentivare, e rendere sempre attuali, le attività pedagogiche delle scuole comunali, con un solo pensiero: prendersi cura delle bambine e dei bambini, delle loro famiglie, nello spirito di una comunità educante e della responsabilità condivisa.
24 maggio
Stefan Von Prondzinski, psicopedagogista e docente presso la Libera Università di Bolzano affronterà il tema "Bambini/e e tecnologie digitali: quali regole educative per la crescita".
16 aprile ore 20.45
Fabio Paglieri, ricercatore presso l'Istituto di Scienze e tecnologie della Cognizione del CNR Roma
affronterà il tema "Concentrarsi per stare bene tra adulti e bambini. Come prestare attenzione in un mondo rumoroso".
25 marzo ore 20.45
Rosario Montirosso, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo dell’IRCCS “E. Medea” e Giorgio Galimberti attore, regista, percussionista Taiko per discutere del tema “Touch screen? Human touch? L’impatto del digitale sulla relazione genitore -bambino e sullo sviluppo infantile”.
Archipelaghi è la mostra che racconta percorsi e progetti educativi sperimentati da bambine e bambini dei nidi e delle scuole dell'infanzia del Comune di Pesaro e il suo ri-allestimento si inserisce all'interno della campagna SONO QUI, organizzata dal Comune di Pesaro Assessorato alla Crescita e Gentilezza in occasione di Pesaro 2024, Capitale italiana della Cultura, nell'ottica di promuovere delle relazioni attente con le bambine e i bambini attraverso attività, incontri con esperti ed esposizioni.
Inaugurazione: venerdì 23 febbraio ore 17.30 presso il Salone Nobile di palazzo Gradari in via Rossini Pesaro.
La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 10 marzo; dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 sono presenti insegnanti ed educatrici comunali; è possibile inoltre prenotare visite guidate per gruppi o scuole, contattando il Coordinamento Pedagogico: segr.coordinamento@comune.pesaro.pu.it - tel. 0721 387344
L'esposizione è realizzata dall'Assessorato alla Crescita e alla Gentilezza del Comune di Pesaro ed è curata dal Coordinamento pedagogico, il Centro IDEA e Labirinto cooperativa sociale, insieme allo studio Rossodigrana.