Pesaro si prepara ad accogliere il Festival che mette al centro il videogioco come potente motore di innovazione sociale, culturale ed educativa.
L’iniziativa, promossa da IIDEA (l’associazione di riferimento per l’industria dei videogiochi in Italia) in partnership con Games for Change – organizzazione internazionale che dal 2004 promuove la creazione e l’utilizzo di videogiochi a impatto sociale positivo – nasce grazie al Comune di Pesaro, a CTE Square e all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Un programma ricco di spunti e ispirazione.
Durante il festival, esperti e professionisti si alterneranno in panel di approfondimento e workshop pratici per esplorare il ruolo dei videogiochi in ambiti come:
- Cultura
- Educazione
- Salute
- Sostenibilità ambientale
- Diritti umani
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’uso dei videogiochi in classe, come strumento innovativo a supporto della didattica, e al rapporto tra videogiochi e famiglie, offrendo consigli utili per un utilizzo consapevole e positivo nel tempo libero dei più giovani.
Un percorso espositivo da vivere.
Non mancherà un'area espositiva con postazioni di gioco dedicate a titoli che veicolano messaggi significativi o finalità sociali, per sperimentare in prima persona il potere trasformativo del videogioco.
Un’occasione di incontro e crescita.
“The Power of Play” rappresenta un’opportunità unica di confronto e networking tra sviluppatori, educatori, operatori culturali, rappresentanti della società civile e delle istituzioni pubbliche.
L’obiettivo è creare nuove connessioni tra creatività, ricerca, tecnologia e comunità, per costruire insieme un futuro in cui il videogioco sia sempre più protagonista di cambiamento positivo.
L’ingresso è gratuito e consente l’accesso a tutti i contenuti dell’evento.
Tutte le informazioni, il programma completo e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale: thepowerofplay.it
Per maggiori informazioni: ilaria.amodeo@iideassociation.com