A scuola senza traffico e con tanta allegria. Questa mattina le bambine e i bambini della Giansanti di Pesaro hanno fatto un ingresso in classe diverso dal solito: al posto della auto, strade colorate, con giochi e tanta energia positiva. Dalle 7.45 alle 9.00 via Livorno, via Monfalcone e via Chioggia sono state, infatti, chiuse per consentire un momento di festa e di sensibilizzazione nell’ambito dell’iniziativa “Streets for Kids”, promossa dall’associazione Pesaro30, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “G. Gaudiano” e con il patrocinio del Comune di Pesaro. «L’Amministrazione da anni lavora per promuovere la mobilità sostenibile. Oggi abbiamo sperimentato la chiusura temporanea delle vie intorno alla scuola, in corrispondenza degli ingressi scolastici, per valutare la possibilità di introdurre in futuro una strada scolastica che garantisca maggiore sicurezza e accessibilità per chi ogni giorno si reca a scuola a piedi o in bicicletta – ha spiegato il sindaco Andrea Biancani - ringrazio Pesaro30, in particolare Roberta Pisano e tutti i rappresentanti dell’associazione, che si sono adoperati per organizzare questo bel momento che ha coinvolto decine di bambini. L’obiettivo è allontanare le auto dalla scuola, per garantire maggiore sicurezza e devo dire che, guardando i bambini negli occhi, questa mattina ho visto tanto entusiasmo e felicità per l’iniziativa. L’Amministrazione ci ha tenuto a essere presente, anche per verificare se la chiusura della strada nelle prime ore della mattina, cioè in coincidenza con l’ingresso in aula, potesse essere un’ipotesi concreta. I presupposti, in particolare via Livorno, ci sono, perché si tratta di una soluzione che dà respiro al Quartiere: serve però il contributo dei volontari – magari personale ATA o cittadini – che possano ogni mattina occuparsi della gestione delle transenne per chiudere e aprire la via». E quindi l’appello: «Chi fosse interessato a collaborare può contattare il Presidente del Quartiere 11, Crudelini, per dare la propria disponibilità».
Come ha già ricordato il sindaco, l’associazione Pesaro30 da tempo promuove una città più sicura, vivibile e sostenibile, con l’obiettivo di ridurre incidenti, inquinamento e rumore, favorendo la mobilità pedonale e ciclabile.
“Streets for Kids” è un progetto europeo promosso dalla Clean Cities Campaign, che punta a diffondere il modello delle strade scolastiche e a incentivare modalità di spostamento sostenibili per i percorsi casa-scuola: a piedi, in bicicletta, con mezzi pubblici o condivisi. Così l’assessora Sara Mengucci, «L’Amministrazione è a favore di strade scolastiche più sicure, vivibili e a misura di bambine e bambini. Sosteniamo le iniziative dell’associazione Pesaro30, così come fatto lo scorso maggio alla scuola primaria Lubich del quartiere Pantano (ex "Largo Baccelli"), dove è stata sperimentata la chiusura temporanea di un tratto di via Turati, in corrispondenza dell’ingresso scolastico, per valutare la possibilità di introdurre in futuro una strada scolastica, che garantisca maggiore sicurezza e accessibilità per chi ogni giorno si reca a scuola a piedi o in bicicletta. In molte città italiane ed europee, le “strade scolastiche”, ovvero una Ztl legata ai soli orari d’ingresso e uscita della scuola, sono già una realtà consolidata, con la chiusura al traffico motorizzato durante l’ingresso e l’uscita degli alunni».
«È stato un bellissimo evento – ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Maria Rosa Conti – che dimostra come un altro modo di andare a scuola, all’insegna della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, sia possibile e soprattutto necessario».
Oltre al sindaco e alle assessore erano presenti il presidente del Quartiere 11 Ilario Crudelini e il consigliere Andrea Tartaglia.
Accedi ai Servizi