Contenuto principale

Sostegno alle imprese locali, Biancani e Frenquellucci: «Al via l’avviso pubblico per aiutare chi apre nuove attività in tutto il territorio comunale»

«O che decide di mantenere aperto nei borghi o zone meno centrali, offrendo un servizio che a volte va oltre il profitto». Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025 alle ore 18

«Al via l’avviso pubblico per aiutare chi apre nuove attività in tutto il territorio comunale o che decide di mantenere aperto nei borghi o zone meno centrali, offrendo un servizio che a volte va oltre il profitto». Lo annunciano il sindaco Andrea Biancani e l’assessora alle Attività Economiche Francesca Frenquellucci, che spiegano: «Vogliamo sostenere le imprese locali, incoraggiare nuove aperture e rafforzare il tessuto economico dei borghi e delle aree meno centrali del territorio comunale. Per questo abbiamo deciso di attivare un nuovo intervento che punta a valorizzare il commercio e l’imprenditoria locale, aiutando concretamente chi ogni giorno investe, lavora e crea opportunità a Pesaro».

La durata dell’intervento è di tre anni consecutivi: le risorse disponibili, nella prima fase, sono pari a 10.000 euro per 2025, 2026 e 2027. Il contributo potrà arrivare fino a 1.000 euro all’anno, per ciascuna impresa e sarà collegato al pagamento dei tributi comunali, come la TARI (quota comunale) e il Canone Unico Patrimoniale (CUP) per occupazione di suolo pubblico o esposizioni pubblicitarie. «In altre parole, il Comune aiuterà le attività a coprire parte dei costi legati alle tasse comunali, sostenendo chi decide di investire sul territorio o di continuare a operare nei borghi della città».

Possono fare domanda le nuove imprese, sia individuali che societarie, che si insediano in tutto il territorio del Comune di Pesaro. E le imprese già esistenti situate a: Monteciccardo, Roncaglia, Case Bruciate, Tre Ponti, Fiorenzuola di Focara, Novilara, Candelara (compresa la zona del Trebbio della Sconfitta), Trebbiantico, Ginestreto, Santa Marina Alta, Castel di Mezzo, Pozzo Alto e Santa Maria dell’Arzilla.

«Non abbiamo la pretesa di risolvere tutti i problemi – precisano Biancani e Frenquellucci – ma con questo avviso vogliamo offrire un supporto concreto a chi investe nella nostra città e chi sceglie di rimanere nei borghi, offrendo un servizio che va oltre il profitto. Ma serve anche una presa di coscienza collettiva: ogni acquisto online è una scelta che ha un impatto negativo sulle economie locali. Le parole chiave sono sostenere, ripopolare e dare nuova vitalità ai borghi, riconoscendoli come poli di interesse non solo storico e culturale, ma anche economico e sociale», concludono Biancani e Frenquellucci.

Come presentare la domanda

Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025 alle ore 18:00, compilando il Modello A disponibile sul sito del Comune di Pesaro.

La domanda, firmata digitalmente, deve essere inviata via PEC all’indirizzo:
suapassociatopesarese@emarche.it

 

 

Torna all'inizio