Contenuto principale

Primo Novembre: a Pesaro un ricco weekend di cultura

Dal   al 

Dal 31 ottobre a domenica 2 novembre, tante le opportunità tra musei, monumenti e mostre alla scoperta di arte e storia del territorio.

Sarà un weekend nel segno della cultura: da venerdì 31 a domenica 2 novembre tante le opportunità per andare alla scoperta del patrimonio culturale tra arte, storia, fotografia, musica, passione per i motori e molto altro.

Offerta decisamente extra large per musei e monumenti, basta seguire le proprie passioni: i Musei Civici di Palazzo Mosca con le magnifiche raccolte di ceramica, dipinti e arti decorative su cui svetta l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini, Casa Rossini dove respirare l’atmosfera speciale della casa natale del compositore: entrambi sono visitabili con orario 10-13 / 15 - 18, ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni, info 0721 387541.

A Palazzo Mosca, esperienza imperdibile alla Sonosfera®, l’anfiteatro tecnologico per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica unico al mondo; venerdì 31 alle 15 Raffaello in Sonosfera® il programma dedicato ad uno dei capolavori del Divin Pittore: il ciclo di affreschi della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani mentre alle 16 ‘Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico’ per riflettere sul futuro del nostro pianeta. Sabato e domenica Raffaello in Sonosfera® h 11 e 15, Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico alle 12 e 16. ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni, info 0721 387541.

Per i visitatori del Museo Nazionale Rossini pronto un viaggio a 360° nella vita e nelle opere di un genio assoluto della musica nato a Pesaro; orario 10-13 / 15-18, ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni, info 0721 1922156 info@museonazionalerossini.it). 

Per gli appassionati delle due ruote, doppia proposta da vedere sabato primo novembre: nella sede storica della fabbrica motociclistica Benelli celebre marchio di Pesaro, il Museo Officine Benelli espone in modo permanente 150 motociclette Benelli e MotoBi cui si aggiungono le 70 moto della Collezione ASI Morbidelli si visita dalle 16.30 alle 19; ingresso a pagamento, info 0721 31508. A Villa Fastiggi la Collezione Luciano Battisti ospita circa 200 motociclette - tra cui gioielli rari - protagoniste del motorismo mondiale, esposte in un’area di oltre 2mila metri quadrati è aperta al pubblico l’intera giornata con orario 9-12, 15-17, ingresso gratuito.

Tra i beni dell’Arcidiocesi di Pesaro, meritano una visita anche il Museo Diocesano che testimonia con reperti archeologici e beni storico-artistici l'operato della chiesa pesarese nel tempo da vedere con orario 10-13, 15.30-18.30, e la chiesa del nome di Dio, sintesi perfetta tra architettura e scenografia; sabato 1 novembre 15.30-18.30 domenica 2 orario 10-13, 15.30-18.30. Ingresso a pagamento con biglietto cumulativo, gratuito fino a 18 anni, info 0721 371219.

Alle porte del Parco San Bartolo, c’è Casa Bucci, ex fabbrica di ceramica e officina creativa del pesarese Franco Bucci (1933-2002), uno dei protagonisti della ceramica italiana del secondo novecento, oggi centro culturale aperto alla città e al mondo. Qui sono aperti alla pubblica fruizione gli oltre 5.000 pezzi progettati e prodotti tra gli anni ’60 e il 2002 dell’Archivio Bucci. Orario del weekend 10-13, 16-19; ingresso gratuito, info 335 1389271 

Aperti su prenotazione entro le 48 ore precedenti la visita, questi luoghi della cultura: il Museo della Bicicletta di Palazzo Gradari che ripercorre la storia gloriosa del mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza con 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino ad oggi. Per l’archeologia, la domus di via dell'Abbondanza dove si ammirano i resti di una dimora signorile di prima età imperiale, riccamente decorata con mosaici; alle pareti le proiezioni delle ricostruzioni tridimensionali degli antichi ambienti; nell’area archeologica e antiquarium di Colombarone sono conservati i resti di una ricca residenza tardo-imperiale sulle cui strutture, a partire dalla metà del VI secolo d.C. si insedia il complesso cristiano della basilica di San Cristoforo ad Aquilam.

Ampia scelta anche per le mostre. Tripla proposta a Palazzo Mosca: nella nuova ala dei Musei Civici, Nino caffe’ - Tra naturalismo e satira: a cinquant’anni dalla morte, l’esposizione celebra ‘il pittore dei pretini per una rilettura critica di uno dei protagonisti della migliore pittura italiana del XX secolo. Nella Falegnameria, il Gran Buffet di Marco Morosini: pittura, tecniche miste e installazioni che indagano le contraddizioni della nostra contemporaneità. Nella Project Room ‘Sala d’attesa’, la personale di Matteo Costanzo con cinque opere video che bloccano altrettanti momenti iconici della storia recente. A Casa Rossini, Saletta Osmilde Gabucci, Museo Nazionale Rossini e Galleria Rossini ‘Il Viaggio a Reims: 1825-2025’ la consueta esposizione a cura della Fondazione Rossini, quest’anno è dedicata al bicentenario di un’opera particolarmente importante per la Fondazione Rossini e per il ROF, andata in scena per la prima volta al Théâtre-Italien di Parigi nel 1825 per l’incoronazione di Carlo X a re di Francia.

Doppia scelta anche al Centro Arti Visive. La chiesa del Suffragio accoglie ‘L’opera in sé’, personale di Michele Sereni che propone 17 scatti di grande formato da cui si respira il dialogo che fotografo pesarese ha sviluppato nella sua carriera con grandi nomi dell'arte. Nel loggiato della Pescheria, Verso il Museo Giuliano Vangi. Il Maestro della forma offre al pubblico una selezione importante del lascito Vangi (1931 - 2024) composto da 130 opere circa tra sculture, disegni e dipinti in resina, pervenuto per legato testamentario al Comune di Pesaro grazie alla generosità della famiglia; ingresso con card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni, info 0721 387541.

Nella Galleria Rossini, ‘Nell’anima e nel legno’ di Italo Fracassini, artista scomparso nel 1984. Il pubblico potrà ammirare una serie di sculture in legno 'testimoni' di una vita che ha saputo trasformare fatica e sofferenza in arte; orario 10-12.30, 16-19.30, ingresso gratuito.


Torna all'inizio