Contenuto principale

Piccole voci per grandi libri

Dal 16 novembre al 21 dicembre la rassegna che fa leggere a giovanissimi lettori 6-13 anni grandi testi della letteratura per l’infanzia di ieri e di oggi.

Dal 16 novembre al 21 dicembre – ogni domenica pomeriggio -, la Biblioteca Louis Braille accoglie "Piccole Voci per Grandi Libri", rassegna di lettura ad alta voce nata per “dare voce” ai bambini ponendoli al centro di un’esperienza culturale profonda e partecipata. I protagonisti, infatti, sono, infatti, i giovanissimi lettori fra i 6 e i 13 anni che avranno il compito di leggere grandi testi della letteratura per l’infanzia di ieri e di oggi ad un pubblico di coetanei e adulti.

Nei quattro incontri le Piccole Voci leggeranno alcuni brani selezionati dai Grandi Libri, diventando ponti viventi tra la letteratura e l’ascolto. Ogni appuntamento sarà dedicato a un autore e al suo universo narrativo, introdotto e contestualizzato da Diana Saponara, maestra elementare e animatrice specializzata per l’infanzia. Le opere selezionate per l’edizione novembre/dicembre 2025 sono veri e propri capisaldi per ragazzi: Peter Pan di J.M. Barrie, Mary Poppins di P.L. Travers, Matilda di R. Dahl, Canto di Natale di C. Dickens. Pur appartenendo a epoche diverse, si tratta di testi che condividono un valore letterario intramontabile e offrono ai piccoli lettori una lingua ricca, sfumata e polifonica, permettendogli di confrontarsi con differenti registri, stili e livelli di complessità espressiva.

Il progetto è a cura di Le Voci dei Libri APS con il patrocinio di Comune di Pesaro/Quartiere 9 - Soria - Tombaccia.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili

PROGRAMMA
Ore 17 Biblioteca Louis Braille

PICCOLE VOCI PER GRANDI LIBRI
Biblioteca “Louis Braille”  Quartiere 9 Soria-Tombaccia, Pesaro

Domenica 16 novembre
Peter Pan di J.M. Barrie
Domenica 23 novembre Mary Poppins di P.L. Travers
Domenica 30 novembre Matilda di R. Dahl
Domenica 21 dicembre Canto di Natale di C. Dickens


Torna all'inizio