Casa Bucci presenta la prima, imperdibile edizione di “PesaroPoesia25 - Il festival che era meglio non fare”, in programma dal prossimo 12 ottobre al 2 novembre: un evento provocatorio e visionario che ha l’intento di valorizzare la parola poetica in tutte le sue forme. Il progetto di Società dell’Uso aps, a cura di Viviana Bucci, con il contributo del Comune di Pesaro, in collaborazione con “Le Voci dei Libri”, “Bertoni Editore” e “Libreria Il Catalogo”, vuole essere un’occasione per stare insieme, scoprire linguaggi diversi e riflettere grazie alla forza della poesia. Parole, musica e arti performative si incontrano negli affascinanti spazi di Casa Bucci, fabbrica del ceramista Franco Bucci oggi anche spazio culturale denso di memoria e creatività, dove artisti, poeti, performer e musicisti trasformeranno l’ambiente in un laboratorio di incontri e visioni, coinvolgendo il pubblico come parte attiva del processo creativo. Un festival che porta la poesia oltre la pagina, trasformandola in esperienza condivisa.
Prima di svelare il programma, PesaroPoesia prende avvio venerdì 26 settembre alle 21 con “Le Canzoni di un Battutista”, speciale concerto-racconto dedicato all’indimenticabile Marcello Marchesi, battutista televisivo e radiofonico, regista per il teatro di rivista (lungo il suo sodalizio con Macario) e il cinema (autore di testi interpretati dai più grandi attori dell’epoca come Tognazzi e Sordi), nonché sceneggiatore, paroliere, pubblicitario, scopritore di talenti (tra cui Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Sandra Mondaini, Cochi e Renato) e autore di indimenticabili canzoni.
Mariarosa Bastianelli, curatrice dell'archivio di Marchesi, guiderà il pubblico nel mondo surreale e ironico del geniale scrittore, attraverso un percorso di canzoni, aneddoti e racconti sulla vita di Marchesi, accompagnata da Valerio Scrignoli alla chitarra e Ludovico Carmenati al contrabbasso. Uno spettacolo che riprende l’evento andato in scena nel 2018 al Piccolo Teatro Grassi di Milano per la Milanesiana, commissionato per “dimenticare” i 40 anni dalla scomparsa del genio del calembour (Milano 1912 - Cabras 1978), un talento che ha influenzato e raccontato l’Italia del dopoguerra. Un assaggio coinvolgente di ciò che il festival promette: parole che lasciano il segno, musica che incanta, pensiero che apre la mente.
PesaroPoesia 25 - Anteprima concerto-racconto “Le Canzoni di un Battutista”
Venerdì 26 settembre ore 21
Casa Bucci, Strada della Romagna 143, 61121 Pesaro PU
Ingresso con libera donazione
Info e prenotazioni: whatsapp 376 2829 939
viviana@casabucci.it | www.casabucci.it
Accedi ai Servizi