Pesaro abbraccia altri nuovi 28 cittadini italiani. Questa mattina il sindaco Andrea Biancani, il presidente del Consiglio comunale Enzo Belloni e l’assessora ai Servizi demografici Mila Della Dora hanno incontrato le donne e gli uomini a cui è stata conferita la cittadinanza del nostro Paese nel 2025. Una cerimonia ricca di emozioni, che segna l’inizio di un nuovo percorso all’interno della comunità pesarese e italiana.
«La cittadinanza rappresenta un importante traguardo, un diritto che porta con sé doveri e responsabilità, ma anche l'opportunità di contribuire alla crescita del nostro Paese, arricchendolo con la vostra cultura, esperienza e impegno», ha ricordato il sindaco. «
L'Italia è una nazione fondata sui valori della libertà, dell'uguaglianza, della solidarietà e del lavoro. Questi principi, sanciti dalla Costituzione, guidano la vita di ogni cittadino e garantiscono i diritti fondamentali che tutti noi condividiamo».
Da inizio anno questo è il quarto appuntamento voluto dal sindaco Biancani per incontrare i neo cittadini italiani. Durante la cerimonia sono stati consegnati gli attestati e una copia della Costituzione, che Biancani ricorda essere: «il cuore della nostra democrazia e un simbolo dell'unità e della giustizia che ci unisce. La Costituzione vi accompagnerà come guida nel vostro nuovo cammino, ricordandovi che ogni diritto è accompagnato da doveri, e che insieme possiamo costruire una società più giusta e solidale.
Siate orgogliosi di questa nuova appartenenza e contribuite con passione e determinazione al progresso della comunità. Siate partecipi della vita civile, sociale e culturale del nostro Paese, portando avanti i valori della Repubblica. La comunità vi accoglie con gioia, consapevole che le vostre esperienze e competenze renderanno l'Italia ancora più ricca e diversificata. In questo giorno speciale, vi auguriamo di sentire pienamente l'emozione e il significato di essere parte dell’Italia. Da oggi, siete la nostra storia, il nostro presente e il nostro futuro».
Tra i nuovi cittadini anche due neo-diciottenni, simbolo di un futuro che si costruisce giorno dopo giorno nel segno della partecipazione e dell’inclusione.
Così il presidente del Consiglio comunale Enzo Belloni: «È una bella giornata per accogliere persone che negli anni si sono inserite nel nostro tessuto sociale. Per crescere, la comunità ha bisogno di tutti noi, di una visione più ampia che si può ottenere grazie al contributo di ciascuno, perché da soli non si va da nessuna parte».
Infine l’assessora ai Servizi demografici Mila Della Dora: «Siete parte attiva della comunità. Avere diritti significa anche avere la responsabilità di contribuire alla crescita comune, nel rispetto delle regole. La nostra porta è sempre aperta: insieme possiamo costruire una comunità più inclusiva».