Sabato 24 maggio il Conservatorio Rossini organizza la consueta giornata “Porte aperte alla città” che si concluderà con un grande concerto orchestrale al Teatro Rossini (ore 21). Si tratta di un’occasione importante per scoprire da vicino il mondo degli studi musicali accademici e conoscere l’ampia offerta formativa del Conservatorio, pensata per rispondere alle esigenze di strumentisti, cantanti, compositori e teorici della musica interessati a carriere nel concertismo, nell’insegnamento e nelle varie professioni artistiche e tecniche legate alla musica. Il Rossini propone oltre 100 corsi, tra corsi accademici di I e II livello, master, corsi propedeutici, laboratori e percorsi abilitanti all’insegnamento. I settori coprono un panorama musicale vasto: musica classica, lirica, da camera, barocca, contemporanea, jazz, elettronica, composizione, direzione d’orchestra e di coro, didattica e musicologia. Un’offerta pensata per giovani neodiplomati, liceali, ma anche per adulti e professionisti in cerca di specializzazione. Giornate come l’Open Day nascono proprio con questo obiettivo: informare, orientare e aprire il dialogo con il pubblico.
Gli incontri a ingresso libero, si svolgeranno in due fasce orarie: 10-13 e 15.30-19.30. Come di consueto, l’Open Day prenderà vita in vari luoghi della città: Palazzo Olivieri, chiesa di Santa Maria Maddalena e Sala Bei della Provincia di Pesaro-Urbino. Durante la giornata si potrà assistere a lezioni-concerto, veri e propri momenti di didattica aperta in cui gli studenti, guidati dai docenti, si esibiranno come in una normale lezione accademica. Nei punti informativi sarà possibile chiarire dubbi su frequenza, tasse, alloggi, borse di studio e agevolazioni. Il nuovo anno accademico si avvicina: le domande di ammissione saranno aperte dal 1° giugno al 31 luglio.
La lunga giornata promozionale si conclude con il grande concerto finale Vita d’eroe al Teatro Rossini (ore 21), frutto della collaborazione della FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana con AMAT, il Conservatorio Rossini e i Conservatori di Fermo e Cesena-Rimini. Vita d’eroe segna anche la conclusione del progetto di formazione/lavoro promosso dalla FORM con i tre Conservatori: studenti scelti delle tre istituzioni AFAM sono stati coinvolti in un contesto musicale professionale; un’esperienza che si è protratta per più mesi su territori diversi con due precedenti appuntamenti: il 22 marzo al Teatro dell’Aquila di Fermo e il 23 marzo al Teatro Pergolesi di Jesi. La composizione dell’orchestra vede la presenza sia dei maestri della FORM, per le prime parti, sia dei migliori studenti delle tre istituzioni AFAM. Sotto la direzione del M° Manlio Benzi, docente del Conservatorio Rossini, saranno proposte pagine “eroiche” di due sommi compositori: Ouverture ‘Coriolano’ op. 62 di L. van Beethoven ed Ein Heldenleben (Vita d’eroe) op. 40 di Richard Strauss. La parte del violino solista, prevista dalla partitura di Strauss, sarà eseguita da Alessandro Cervo, violino di spalla della FORM.
Tutti gli eventi dell’Open Day sono ad ingresso libero; per il concerto Vita d’eroe ingresso a pagamento: biglietti (posto unico € 10, ridotto € 5 per studenti e personale del Conservatorio Rossini) acquistabili online tramite vivaticket.it e presso la biglietteria del Teatro Rossini (mercoledì-sabato, ore 17-19.30; il giorno del concerto dalle ore 17 fino ad inizio evento).
Per il programma dettagliato dell’Open Day: https://www.conservatoriorossini.it/calendari/open-day-2025/
Per info sul concerto: https://www.conservatoriorossini.it/calendari/open-day-vita-deroe-2025/