Contenuto principale

KUM! Festival Cantieri | Salute. Avere Cura

Dal   al 

A Pesaro, il Festival ideato e diretto da Massimo Recalcati

 

Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna a Pesaro la IX edizione di KUM! Festival, ideato e diretto da Massimo Recalcati con la direzione scientifica di Federico Leoni. Oltre 20 incontri e più di 30 relatori – filosofi, psicoanalisti, scrittori, artisti – rifletteranno sul tema della salute e del prendersi cura nelle sue molteplici declinazioni filosofiche, cliniche, sociali e politiche.

Tra gli appuntamenti da segnalare: l’evento speciale di Franco Arminio, il dialogo tra Donatella Di Pietrantonio e Massimo Natale, e i ritratti di pensatori come Freud, Latour, Illich, Basaglia e Ghirri. Tutto accadrà all'Auditorium Scavolini, Palazzo Gradari (Sala Antonia Pallerini) e Cinema Astra trasformando Pesaro in una cittadella della cultura.

Ad aprire il Festival sarà il dialogo tra il politico e attivista Marco Cappato e l’arcivescovo Vincenzo Paglia, un confronto su cura, diritti e libertà, che ribadirà la necessità di sviluppare nuove chiavi concettuali, etiche, politiche e giuridiche per dare direzione all’esistenza individuale e collettiva. A chiudere il Festival sarà invece l’intervento di Massimo Recalcati, che porrà al centro della riflessione una domanda cruciale: ogni atto di cura si fonda sull’idea che la vita di ciascuno sia insostituibile, ma cosa accade quando prevale l’incuria? Cosa accade quando ci dimentichiamo che non c’è cura se non dell’uno per uno?
 
Il festival è promosso dall’associazione MOLO ETS con il sostegno del Comune di Pesaro e il contributo di AMGEN, Coop Alleanza 3.0, Lancia srl, Unione Buddhisti Italiani e Fondazione Seragnoli. Il Book partner del festival è Librerie Coop. Per l’edizione 2025 il festival KUM! ha ottenuto il patrocinio della Rete Italiana Città Sane OMS, dell’Ente Nazionale Sordi, di Assofarm, degli Ordini degli Psicologi e degli Assistenti Sociali della Regione Marche, degli Atenei di Camerino ed Urbino e della Provincia di Pesaro Urbino.

IL PROGRAMMA
 
Venerdì 17 ottobre
Il Festival sarà inaugurato ufficialmente venerdì 17 ottobre alle 17.00 con i saluti istituzionali presso l’Auditorium Scavolini. Il cartellone di eventi si aprirà alle 17.30 nell’Auditorium Scavolini con il dialogo  tra il politico e attivista Marco Cappato e l’arcivescovo Vincenzo Paglia, un confronto su Cura, diritto e libertà, che ribadirà la necessità di sviluppare nuove chiavi concettuali, etiche, politiche e giuridiche per dare direzione all’esistenza individuale e collettiva. Si proseguirà alle 18.45 al Cinema Astra con un dialogo tra gli psicoanalisti Aldo Becce e Cristiana Fanelli, incentrato sul ruolo dello psicoanalista oggi nell’era del “post-umano”. A chiudere la giornata alle 21.15 presso il Cinema Astra il critico cinematografico Andrea Bellavita insieme al regista e sceneggiatore Giorgio Diritti analizzerà il concetto di cinema come cura.
 
Sabato 18 ottobre
Si entra nel vivo della manifestazione con una programmazione che coinvolgerà in contemporanea tre location. Si parte alle 10.00 al Cinema Astra con un dialogo tra lo scrittore Stefano Bettera e Walter Siti, scrittore, critico letterario e saggista, incentrato sulla condizione umana in tempi di crisi tra speranza e disperazione. A seguire alle 10.15 presso Sala Pallerini, Palazzo Gradari, lo scrittore Paolo Marasca e l’attivista e sindacalista Marco Bentivogli discuteranno sul rapporto tra lavoro e lavoratori o lavoratrici, un rapporto che oggi è considerato profondamente malato. Cos’è un soggetto in salute per l’inventore della psicoanalisi Sigmund Freud? Perché la sua prospettiva scompagina la comune rappresentazione di quello che chiamiamo benessere? Queste sono solo alcune delle domande a cui Massimo Recalcati risponderà durante La lezione di Freud in programma alle 11.30 presso l’Auditorium Scavolini. Da non perdere alle 12.45 presso il Cinema Astra il dialogo La vita che cura la vita. Biotecnologie, Intelligenza artificiale, Poesia. Parole e dati si riuniranno nelle figure di Valerio Magrelli, Alessandra Brescianini, Marcello Ienca e Vito Trianni per dialogare sul cambiamento dei concetti di vita, malattia e cura con l’avvento dell’intelligenza artificiale applicata alle biotecnologie. A seguire alle 14.30, Maria Vittoria Baravelli, curatrice di mostre d'arte e di fotografia, sottolineerà la funzione di cura dell’arte e dei “discorsi belli”, che custodiscono la memoria, parlano al cuore e ci restituiscono al mondo. Dalla follia di Van Gogh all’universo di Kusama, dalle ninfee di Monet alle ferite di Louise Bourgeois. Successivamente alle 14.45, presso Sala Pallerini, Palazzo Gradari, lo psicologo e psicoterapeuta Giulio Costa, medico chirurgo, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista Michele Rugo e lo psicologo e teologo Sandro Spinsanti, analizzeranno il tema della responsabilità della cura. Alle 16.00 presso il Cinema Astra sarà il momento di Federico Leoni che rifletterà sulla figura e il contributo di Bruno Latour, uno dei pensatori più influenti degli ultimi trent’anni. Segue alle 17.15 presso Sala Pallerini, Palazzo Gradari la lectio Memorietta della cura durante la quale lo scrittore Giorgio Vasta proporrà un insieme di note sulla cura. Spunti, appunti, brevi indagini e altrettanto brevi digressioni su qualcosa che ci risulta tanto prossimo quanto alieno. Sulla figura del caregiver si concentreranno Anna Li Vecchi, insegnante di mindfulness e Emanuela Pluchinotta, psicologa clinica, istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness, l’evento si terrà alle 17.30 presso il Cinema Astra.
La serata si concluderà alle 18.45 presso l’Auditorium Scavolini con l’evento speciale La grazia della fragilità. Uno spettacolo tra poesia e teatro. Il poeta e scrittore Franco Arminio leggerà i versi in cui racconta le sue fragilità più intime e quelle dei luoghi che attraversa, offrendo un modo di usare la poesia non come ingegneria della lingua, ma come lievito di una nuova vita comunitaria.
 
Domenica 19 ottobre
L’ultima giornata del festival si aprirà alle 10.00 presso il Cinema Astra con il ritratto della figura del pensatore e attivista politico Ivan Illich, approfondita dal filosofo Rocco Ronchi. Mentre alle 11.15, presso Sala Pallerini, Palazzo Gradari, la psicologa e psicoanalista Chiara Matteini si soffermerà sulla figura dell’intellettuale e psicoanalista francese Jean-Bertrand Pontalis. Si prosegue alle 12.30 al Cinema Astra con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio e il critico letterario Massimo Natale saranno protagonisti di un intervento sull’importanza della parola che cura. Successivamente alle 15.00, presso Sala Pallerini, Palazzo Gradari, il filosofo Riccardo Panattoni delineerà la figura del grande fotografo Luigi Ghirri proprio attraverso le sue immagini. Il pomeriggio proseguirà alle 16.15 al Cinema Astra, spazio alla lectio di Don Luigi Epicoco che esplorerà il fraintendimento odierno che consiste nel pensare che il benessere coincida con la felicità. Avanti alle 16.30 in Sala Pallerini, Palazzo Gradari, con l’intervento dello psichiatra e psicoanalista Mario Colucci tratteggerà la figura di Franco Basaglia ripercorrendone l’impegno pratico e politico. E alle 17.45 all’Auditorium Scavolini gran finale con la lectio di Massimo Recalcati incentrata sull’umanizzazione delle cure.
 
Info logistiche
Tutti gli eventi di KUM! sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online tramite il sito
del Festival. Alcuni di questi, selezionati dalla direzione scientifica per il loro maggior richiamo sul
pubblico, rientrano tra quelli prenotabili con KUMCard. La possibilità di sottoscrivere la KUMCard, oltre a riguardare quindi solo alcuni degli eventi, riguarda anche solo una parte dei posti disponibili in platea, i restanti posti restano sempre e comunque a ingresso gratuito con prenotazione gratuita. La KUMCard dà inoltre diritto all’accesso a contenuti esclusivi, e all’esclusivo Kit di KUM!25.

Come sempre il Festival è attento ai temi di accessibilità e inclusività. Per molti eventi è prevista la traduzione simultanea in LIS-Lingua italiana dei segni, fornita da ANIOS Marche.


Aggiornamento sul programma al sito https://www.kumfestival.it/

Torna all'inizio