Torna in piazza del Popolo, domenica 12 ottobre, l’appuntamento “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile” che porterà una rappresentanza dei 160 tra volontarie e volontari del gruppo di Pesaro della Protezione civile, nel cuore della città per indicare «i comportamenti più corretti da adottare nei casi di calamità e per sapere quali sono i rischi naturali e per ridurre quelli legati a terremoti, alluvioni e maremoti - spiegano Enzo Belloni, presidente del Consiglio comunale con delega alla Protezione civile e il coordinatore del Gruppo comunale Ugo Schiaratura -. Sarà un’occasione per ritrovarsi e per diffondere la cultura della prevenzione attraverso cui si può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi ci sta intorno».
I volontari accoglieranno pesaresi e visitatori, nel gazebo allestito in piazza, la mattina dalle ore 9 alle 12.30, il pomeriggio dalle ore 15 alle 18. L’iniziativa rientra nella Settimana della Protezione Civile e nella campagna nazionale di informazione “Io non rischio” promossa dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e basata sulla sinergia fra scienza, volontariato e istituzioni.
I volontari accoglieranno i presenti per dare anche le informazioni del Piano comunale di emergenza di protezione civile di Pesaro - che contiene i vari scenari in cui la città potrebbe essere coinvolta e le operazioni di intervento degli operatori, indicare quali sono i punti di ritrovo in cui ritrovarsi a seguito di una calamità e, soprattutto, come agire in caso di emergenza.
Informazioni sul sito: Iononrischio.it