Contenuto principale

Festival di Musica Antica

Dal   al 

La stagione de I Concerti del Conservatorio 2025 si chiude con il Festival di Musica Antica, organizzato da CRoMA (Conservatorio Rossini Musica Antica) – gruppo che dal 2015 riunisce i docenti dell’area antica del Conservatorio – in collaborazione con l’Arcidiocesi di Pesaro e il Museo Nazionale Rossini.

Ultimo appuntamento del Festival martedì 14 ottobre (ore 18) al Museo Nazionale Rossini con il concerto intitolato Il Rinascimento in Inghilterra e in Italia. L’originale proposta musicale del prof. Gianni La Marca, docente di viola da gamba, consiste nella esecuzione di brani vocali accompagnati dal consort di viole da gamba del Conservatorio, frutto di incontri seminariali dedicati all’approfondimento delle pratiche esecutive del repertorio rinascimentale e barocco. Si inizia con alcuni song di John Dowland, compositore inglese fra i più noti del periodo elisabettiano, per proseguire con il repertorio polifonico in italiano di autori fiamminghi, fra cui Jacques Arcadelt, Philippe Verdelot, Adrian Willaert, e dei compositori d’area padano-veneta come Marchetto Cara e Baldassarre Donato. Tutti i brani vedranno sul palco le voci soliste degli studenti del corso di Canto rinascimentale e barocco accompagnati dalle cinque viole da gamba del consort rossiniano.

Anche quest’anno il Festival di Musica Antica rinnova così l’impegno del Conservatorio nella valorizzazione e diffusione di un patrimonio fondamentale della storia musicale europea, al quale i giovani si accostano con crescente interesse, attratti dalle sonorità antiche e suggestive e dalla ricercata fusione di parola e musica tipica di questo repertorio.

Ingresso su invito tramite piattaforma eventbrite.it (entro le ore 14 del giorno dell’evento)
info eventi@conservatoriorossini.it

Torna all'inizio