Dopo la presentazione in marzo del libro Solitudine con poesie scritte da detenute e detenuti, la Biblioteca Rodari continua la sua collaborazione con la Casa Circondariale di Villa Fastiggi proponendo per il mese di ottobre - giovedì 16, 23 e 30 alle 20.45 - la rassegna “Corto Circuito”. Durante gli incontri saranno proiettati i cortometraggi frutto dei laboratori tenuti in carcere da Massimiliano De Simone, accompagnati dalla lettura (lettori volontari) di poesie scritte dai detenuti durante i laboratori di scrittura a cura del poeta Alberto Ramundo. Inoltre, dal 16 ottobre a fine mese, la Biblioteca di Quartiere di Borgo Santa Maria accoglie la mostra ‘Visioni’ con immagini e testi degli studenti della sezione di Grafica del Liceo Artistico Mengaroni, risultato di un progetto all’interno e in collaborazione con la Casa Circondariale; visitabile con orario: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30 / 13.30, martedì e giovedì 8.30 / 13.30 - 15.00 / 19.00.
Calendario
Corto Circuito cortometraggi e poesie dal carcere a cura di Massimiliano De Simone e Alberto Ramundo
Giovedì 30 ottobre ore 20.45 FUORI LE IMMAGINI – “Spazi” (2025)
La nostra esperienza nella Casa Circondariale di Villa Fastiggi-Pesaro è stata, e continua a essere, un viaggio di riscatto e di rinascita attraverso l’arte. Un cammino intrapreso con la partecipazione indispensabile e attiva di detenute e detenuti. In un luogo spesso percepito come muro e confine, abbiamo cercato di portare la poesia e il cinema come strumenti di liberazione, speranza e riflessione. Le poesie e i cortometraggi realizzati nei laboratori creativi sono un’espressione autentica di vite vissute, sognate o semplicemente immaginate. Tra le pareti dure e silenziose del carcere abbiamo incontrato donne e uomini che, attraverso la scrittura poetica e cinematografica, hanno riscoperto la forza delle parole e delle immagini. Con il contributo del poeta Alberto Ramundo e del regista Massimiliano De Simone, hanno dato vita a versi e brevi film che si intrecciano in un caleidoscopio di emozioni: dolore, speranza e desiderio di cambiamento. Immaginate le poesie scritte durante i laboratori, proiettate sul grande schermo e accompagnate da immagini evocative, girate negli spazi stessi della casa circondariale. Questo percorso visivo e poetico ci invita a riflettere sulla capacità dell’arte di cambiare i punti di vista, di alterare le prospettive, di sovvertire le abitudini, di aprire spiragli di speranza anche nei momenti più bui. L’arte non conosce confini o costrizioni: è un potente veicolo di trasformazione e di umanità. Anche nei momenti più complessi e difficili c’è sempre spazio per la rinascita.
Alberto Ramundo
Massimiliano De Simone
Poeta, Alberto Ramundo ha pubblicato negli anni diverse raccolte di poesie, ha creato la prima ‘brigata dei poeti rivoluzionari’ al mondo fatta da persone detenute, un progetto internazionale del poeta Jack Hirschman. Conduce laboratori di scrittura creativa e poetica negli Istituti penitenziari delle Marche.
Massimiliano De Simone da anni si occupa di didattica degli audiovisivi in contesti scolastici ed extrascolastici. Conduce laboratori di video making e lavora in carcere da 12 anni. Tiene corsi di linguaggio cinematografico all'Università dell’Età Libera.
La partecipazione agli incontri è libera e vivamente consigliata
Biblioteca Rodari - Borgo Santa Maria (via dell’indipendenza, PU)
Info 0721 387976 | bibliorodari@comune.pesaro.pu.it
Accedi ai Servizi