Contenuto principale

Coppa Faro 2025, l’ottava edizione è da record:106 auto storiche trasformeranno la strada Panoramica del San Bartolo in un palcoscenico unico

Pronti alla sfida dei 106. Torna la Coppa Faro, l’evento motoristico che dal 3 al 5 ottobre trasformerà la strada Panoramica del San Bartolo in un palcoscenico unico per l’ottavo e ultimo round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche ACI Sport. Organizzata da P&G Racing sotto la guida di Alessandro Rinolfi, con il supporto del Comune di Pesaro, della Provincia di Pesaro e Urbino, di Terra Piloti e Motori e ACI Pesaro Urbino, la competizione marchigiana si conferma una eccellenza nel panorama del Motorsport italiano, capace di coniugare sport, passione e attenzione al territorio.

UN’EDIZIONE DA RECORD

Con 106 auto storiche iscritte (dalla fine degli anni ’40 al 1991), l’edizione 2025 è la gara in salita con il più alto numero di partecipanti in Italia. Un record assoluto per la specialità che premia il lavoro organizzativo.

Saranno presenti tutti i protagonisti di spicco del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, pronti a darsi battaglia lungo i 3,8 km della Strada Provinciale San Bartolo (SP 44): un tracciato tecnico, immerso in una cornice suggestiva con vista mare, che racchiude tutte le caratteristiche più amate dai piloti.

«Anche questa edizione 2025 ha visto lo staff organizzativo impegnato con la passione e l’entusiasmo che da sempre ci contraddistinguono. È con soddisfazione che ci apprestiamo a dare il via all’ottava edizione della Coppa Faro, una gara che è diventata un appuntamento irrinunciabile per tanti piloti e appassionati», ha detto  Alessandro Rinolfi P&G Racing, che ha poi illustrato il programma.

IL PROGRAMMA

3 ottobre – Arrivo a Pesaro delle auto storiche e verifiche tecniche.

4 ottobre – Alle ore 14 iniziano le prove ufficiali, precedute dalla tradizionale parata sulla Panoramica.

5 ottobre – Alle 8.30 gara ufficiale valida come prova conclusiva del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.

NON SOLO MOTORI: AMBIENTE E SOCIALE PROTAGONISTI

Oltre alla gara, la Coppa Faro conferma il suo impegno per il territorio con iniziative concrete.

Per il terzo anno consecutivo, saranno piantati 100 alberi sul Monte San Bartolo in collaborazione con i Carabinieri della Biodiversità, grazie a un progetto voluto dagli organizzatori per promuovere la tutela ambientale.

«È un gesto di sensibilità rivolto alla tutela dell’ambiente e per aver coordinato un’iniziativa che arricchisce la nostra città - hanno commentato il sindaco di Pesaro Andrea Biancani e l’assessora allo Sport Mila Della Dora - Anche quest'anno siamo felici e orgogliosi di accogliere la Coppa Faro, uno degli eventi più suggestivi e radicati nella tradizione sportiva della nostra città. Un appuntamento che esalta la passione per i motori e valorizza un luogo simbolico come la Panoramica San Bartolo: una strada unica, amata da generazioni di piloti e appassionati. Pesaro, Terra di Piloti e Motori, custodisce una lunga storia di competizioni, talento e cultura motoristica. La Coppa Faro rappresenta pienamente questo spirito: una manifestazione che unisce spettacolo, tecnica e memoria, capace di coinvolgere pubblico, sportivi e famiglie in un'atmosfera carica di emozione.

Eventi come questo rafforzano il legame tra sport e territorio, promuovono il turismo e raccontano, anche al di fuori dei confini cittadini, la nostra identità fatta di dinamismo, bellezza e passione. E anche grazie a iniziative come la Coppa Faro che Pesaro continua a distinguersi come città viva, attrattiva e accogliente.

Un sentito ringraziamento va a chi rende possibile tutto questo: gli organizzatori, le associazioni, i volontari, le forze dell'ordine, il nostro Centro Operativo Comunale, i partecipanti e tutti coloro che, con Impegno e dedizione, contribuiscono ogni anno al successo della manifestazione».

Importante anche l’aspetto sociale, con il coinvolgimento di associazioni come Unicef, Anffas e Aias, in un percorso di inclusione e partecipazione attiva. Alla conferenza stampa presente anche Antonella Mati, direttrice Aci Pesaro e Urbino e Alberto Paccapelo per Terre di Piloti e Motori.

MODIFICHE ALLA VIABILITA nell'ordinanza n. 2115 del 25 settembre 2025

Torna all'inizio