Contenuto principale

«Basta ai piccioni dal sottopasso della stazione, diamo il via ai lavori che eliminano i punti di appoggio dei volatili e quindi la presenza di guano»

Il sindaco Biancani e l’assessore Pozzi avviano l’intervento che «migliorerà decoro e salubrità di un’area in continuo miglioramento». L’intervento da oltre 100mila euro è in corso in via Montegrappa, dove è stato sistemato il sottopasso pedonale e dov’è in corso il cantiere che regalerà una innovativa e bella “bike station” entro pochi mesi. Obiettivo di sindaco e assessore è «trovare subito altre risorse per allungare il cantiere all’intero percorso ciclopedonale»

«Basta ai piccioni nel sottopasso della stazione, diamo il via ai lavori che eliminano i punti di appoggio dei volatili e di conseguenza alla presenza di guano»: il sindaco Andrea Biancani e l’assessore alle Nuove Opere Riccardo Pozzi hanno dato il via all’intervento che «migliorerà il decoro e la salubrità di un’area in continuo miglioramento».

«Il cantiere è aperto e sta lavorando a pieno ritmo – dicono Biancani e Pozzi – in questa zona a pochi passi dalla ferrovia che ha già avuto un primo step di recupero con l’apertura del sottopasso ciclopedonale riqualificato (aprile 2024) e che fra pochi mesi conterà anche un’innovativa, funzionale e attrattiva “bike station” che accoglierà i servizi di noleggio, officina di riparazione e un piccolo bar gastronomico».

Sindaco e assessore sottolineano che, «anche per non svalutare quanto stiamo facendo, abbiamo deciso di intervenire per eliminare il guano di piccioni che infestano la zona. Qui i volatili sono particolarmente numerosi perché lungo le campate del cavalcaferrovia ci sono degli elementi piani, delle nicchie, che consentono loro di appoggiarsi e rifugiarsi. Il progetto che stiamo realizzando prevede la chiusura di questi appoggi con delle grate. L’obiettivo è eliminare la presenza dei piccioni e, di conseguenza del guano».

L’intervento ha un importo di 106.467€ e prevede i “Lavori di realizzazione di controsoffittatura all’intradosso dell’impalcato del cavalcaferrovia di via Montegrappa” con una lamiera in acciaio microforata zincata e verniciata che sarà installata in corrispondenza delle campate n. 6 e n. 7 per un totale di quasi 400 mq di superficie.
La grata sarà collocata entro novembre. «Abbiamo scelto questa controsoffittatura perché coniuga un impatto architettonico gradevole all’efficacia del risultato che ci eravamo posti già in campagna elettorale» sottolinea il sindaco Biancani che aggiunge che la presenza di guano «è un problema non solamente estetico ma soprattutto igienico-sanitario. Ricordo che è vietato dar da mangiare ai piccioni (art. 56 del Regolamento comunale sulla tutela degli animali che prevede anche la sanzione amministrativa collegata di 100 euro) la cui presenza causa problemi all’Amministrazione e ai cittadini».

A eseguire l’intervento è la ditta Valter Pucci Srl di Fano; il direttore dei lavori è l’ingegnere Diego Talozzi; il coordinatore sicurezza è il geometra Eugenio Zuccaroni. Il RUP è l’architetto Maurizio Severini, dirigente del servizio Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Pesaro; servizio di cui fa parte anche la responsabile del procedimento in fase di esecuzione, l’ingegnere Monica Orazietti.

«È un intervento importante – dice il sindaco Biancani -. Con quanto stanziato riusciremo a proteggere almeno due campate (in cui insiste una parte di pista ciclopedonale e una parte dell’area di sosta) ma l'obiettivo a cui stiamo guardando insieme all’assessore Pozzi è quello di trovare subito altre risorse per completare il più possibile l’opera. Cercheremo di allungare la controsoffittatura all’intero percorso ciclopedonale presente nel sottopasso per renderlo pulito dal guano e creare un’area sempre più bella, gradevole e a posto anche dal punto di vista igienico-sanitario».

Torna all'inizio