Contenuto principale

66ª Stagione concertistica. Classica oltre i confini

Da novembre a maggio al Teatro Sperimentale, Auditorium Scavolini e Sala della Repubblica del Teatro Rossini, 14 appuntamenti dell’Ente Concerti di Pesaro.

Con 14 appuntamenti tra novembre 2025 e maggio 2026, torna la stagione concertistica dell’Ente Concerti di Pesaro che giunge alla sua 66ª edizione con un cartellone dal titolo evocativo: Classica oltre i confini. Un programma che unisce i capolavori della tradizione musicale occidentale a nuove prospettive d’ascolto, accostando repertorio classico e musica del ’900, fino a esplorare territori più recenti, come il jazz e l’elettronica di Dardust. Una stagione che rinnova l’offerta dell’Ente proponendo, quindi, un “nuovo concetto di classico” inteso non come etichetta rigida ma come una tensione verso l’essenziale: suoni, silenzi e armonie capaci di parlare alla parte più profonda, arcaica e spirituale dell’essere umano. La rassegna invita a superare le definizioni convenzionali, ampliando l’idea di cosa oggi possa essere considerato “musica classica”, anche in dialogo con le nuove generazioni. Coerente con la sua missione storica, l’Ente Concerti si conferma protagonista della scena culturale cittadina, promuovendo una stagione che non separa la musica “colta” dal presente, ma la propone come esperienza viva, accessibile e necessaria.

Calendario

Domenica 16 novembre 2025, ore 18 Teatro Sperimentale
CONCERTO INAUGURALE 
I Virtuosi Italiani 
Federico Colli pianoforte
Alberto Martini violino solista e concertatore
Musiche di J.S. Bach, E. Grieg, B. Britten, D. Šostakovič 

In occasione del 50° anniversario della morte di Dmitrij Šostakovič, la nuova stagione concertistica inaugura con un evento nel segno del dialogo tra tradizione e innovazione.
Tornano a Pesaro I Virtuosi Italiani, una delle formazioni cameristiche italiane più apprezzate nel panorama internazionale. Con loro, il raffinato pianismo di Federico Colli, talento italiano dalla sensibilità filosofica, già vincitore di prestigiosi premi come il Leeds e il Mozart di Salisburgo.

Domenica 23 novembre 2025, ore 18 Teatro Sperimentale
Enrico Dindo violoncello solista
Rossini Cellos Orchestra
Musiche di G. Rossini, P.I. Čajkovskij, R. Strauss, J.S. Bach, L. Mason, E. Morricone, Nirvana

Tra i massimi interpreti italiani dello strumento, Enrico Dindo torna in città per un appuntamento tra classico e contemporaneo, solennità e leggerezza, guidando una realtà unica nel suo genere: l’ensemble di violoncelli del Conservatorio Rossini. La Rossini Cellos Orchestra non è solo un laboratorio didattico di alto livello, ma una vera fucina di suono: un impasto timbrico originale, che dialoga con i grandi compositori del passato e la musica del presente.

FUORI ABBONAMENTO 
Domenica 14 dicembre 2025, ore 11 Sala della Repubblica del Teatro Rossini

La Sinfonia “Pastorale” di Beethoven 
Lezione-concerto di Mario Totaro  
 
In preparazione dell’appuntamento con il Concerto di Natale, Totaro propone un'innovativa lettura dell’eccezionale repertorio in programma: la Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 “Pastorale” di Ludwig van Beethoven.

Giovedì 18 dicembre 2025, ore 21 Teatro Sperimentale
Concerto di Natale

FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana
Anna Tifu violino solista
David Crescenzi direttore
Musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy, L. van Beethoven

Un grande Concerto di Natale chiude l’anno dell’Ente Concerti con un’ospite di assoluto rilievo: Anna Tifu, violinista tra le più carismatiche della scena internazionale, capace di coniugare tecnica, capacità comunicativa e profondità interpretativa. Al suo fianco, il ritorno dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dalla bacchetta di David Crescenzi, raffinato direttore, punto di riferimento delle formazioni sinfoniche italiane.

Domenica 11 gennaio 2026, ore 18 Teatro Sperimentale
Pietro De Maria pianoforte
Musiche di D. Scarlatti, M. Clementi, F. Vacchi, F. Liszt, F. Chopin

L’eleganza del pianismo italiano con Pietro De Maria. Nato artisticamente nella prestigiosa scuola di Imola, è considerato tra i più autorevoli rappresentanti della grande tradizione pianistica nazionale. Un interprete che unisce virtuosismo e misura, sensibilità timbrica e profondità musicale, senza mai cedere all’esibizionismo fine a sé stesso.

Mercoledì 21 gennaio 2026, ore 21 Teatro Sperimentale
Vera Danilina chitarra
Musiche di J.S. Bach, N. Koshkin, M. Duplessy, A. Josè, F. Chopin, J. Rodrigo, F. Tarrega 

Da Parigi al palco del Teatro Sperimentale una delle giovani promesse della chitarra classica contemporanea: Vera Danilina, talento russo, già vincitrice di numerosi premi internazionali, approda per la prima volta a Pesaro con un programma di straordinario virtuosismo e ricercatezza timbrica.

Sabato 14 febbraio 2026, ore 18 Teatro Sperimentale
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

Dardust pianoforte
Davide Trolton direttore
Musiche di Dardust, W.A. Mozart

Il viaggio musicale “oltre i confini” della 66a Stagione concertistica trova una delle sue tappe più emblematiche nell’incontro tra Dardust e Mozart, due visioni artistiche lontane nel tempo ma vicinissime nell’impatto emotivo e nella capacità di parlare al cuore delle persone. 

Sabato 28 febbraio 2026, ore 18 Auditorium Scavolini
Michail Pletnëv pianoforte
Musiche di J.S. Bach, R. Schumann, E. Grieg

Nel cuore delle Settimane Rossiniane, l’Ente Concerti di Pesaro accoglie uno degli interpreti più profondi e ammirati della scena internazionale, Michail Pletnëv, per un appuntamento fuori dall’ordinario che porta a Pesaro un musicista che ha fatto la storia del pianoforte contemporaneo: un incontro con la bellezza, un invito a lasciarsi attraversare dalla musica nelle sue forme più alte. 

Sabato 14 marzo 2026, ore 18 Teatro Sperimentale
Alisa Sadikova arpa
Musiche di J.S. Bach, C. Debussy, M. de Falla, S. Rachmaninov, F. Chopin, B. Smetana

A distanza di dieci anni dal suo debutto a Pesaro, ritorna Alisa Sadikova, oggi una delle arpiste più acclamate al mondo, protagonista di un recital che si annuncia memorabile. Quando nel 2016, appena dodicenne, incantò il Teatro Rossini gremito di appassionati da tutta Italia, fu chiaro a tutti che stavamo assistendo alla nascita di un talento straordinario. Oggi quell’intuizione è una realtà internazionale: Sadikova è considerata il genio assoluto dell’arpa, acclamata dalla Carnegie Hall alla Tonhalle di Zurigo, dai teatri di Sydney e Hong Kong alla Vienna State Opera. 

Venerdì 27 marzo 2026, ore 21 Auditorium Scavolini
Verdi Requiem
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

Coro Giovanile delle Marche
Solisti Rete Lirica delle Marche
Manlio Benzi direttore 
In collaborazione con i Conservatori di Pesaro, Fermo e Rimini-Cesena

Un evento eccezionale: la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, eseguita da una grande formazione orchestrale e corale che unisce musicisti professionisti, giovani interpreti e tre importanti istituzioni dell’alta formazione musicale.

Giovedì 2 aprile 2026, ore 21 Teatro Sperimentale
Duo Elders Burnon
Hawijch Elders violino 
Valère Burnon pianoforte
Artists in Residence at the Queen Elisabeth Music Chapel
Musiche di F. Poulenc, P.I. Čajkovskij, C. Saint-Saëns, C. Franck  

L’Ente Concerti di Pesaro conferma il suo impegno nell’accogliere e valorizzare le nuove generazioni di interpreti: Hawijch Elders, classe 1998, violinista olandese già premiata alla Scala di Milano, è la protagonista di un recital di rara eleganza insieme al pianista Valère Burnon, con cui forma un duo affiatato in residenza alla prestigiosa Queen Elisabeth Music Chapel di Bruxelles.  

Domenica 12 aprile 2026, ore 18 Teatro Sperimentale
La Dolce Vita
Stefano Di Battista Quintet 
Musiche di N. Piovani, R. Carosone, N. Rota, B. Solo, D. Modugno, E. Morricone, P. Conte

Una domenica di primavera all’insegna del jazz e del grande patrimonio musicale italiano. Tra i protagonisti della scena jazz, il sassofonista Stefano Di Battista arriva a Pesaro con il suo quintetto per uno degli appuntamenti più originali della stagione: un viaggio musicale che attraversa alcune tra le più celebri melodie della nostra memoria collettiva. 

Lunedì 27 aprile 2026, ore 21 Teatro Sperimentale

Omaggio ad Astor Piazzolla
Novafonic Quartet
Fabio Furia bandoneon

Un tributo appassionato ad Astor Piazzolla, padre del tango nuevo, ma anche un viaggio dentro le radici culturali, popolari e colte dell’Argentina musicale. Il concerto del Novafonic Quartet ruota attorno al bandoneon di Fabio Furia, considerato il punto di riferimento assoluto del bandoneon italiano contemporaneo e unico docente di questo strumento nei conservatori italiani.

Mercoledì 6 maggio 2026, ore 21 Teatro Sperimentale
West Side Story
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

Federico Mondelci sassofono solista e direttore
Musiche di L. Bernstein, E. Morricone

Il gran finale della 66ª Stagione concertistica è un viaggio musicale che attraversa l’oceano, mescolando Broadway e Cinecittà, con un doppio omaggio a Leonard Bernstein ed Ennio Morricone. Sul podio e al sassofono solista, Federico Mondelci, direttore artistico dell’Ente Concerti, che guida la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana in un progetto originale e di grande impatto.

Abbonamenti
Rinnovo per gli abbonati alla precedente stagione concertistica, dal 5 al 7 novembre orario 17-19,30, presso la biglietteria del Teatro Sperimentale.
Vendita dei nuovi abbonamenti dal 12 al 13 novembre con orario 17-19,30.
Prezzi abbonamenti (13 concerti) posto di platea € 280, ridotto € 220, posto di galleria € 180, ridotto € 120. Le riduzioni sono riservate agli studenti fino a 29 anni e agli spettatori oltre i 65 anni.

Biglietti
La biglietteria del Teatro Sperimentale è aperta dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo. All’Auditorium Scavolini la vendita si effettuerà un’ora prima del concerto. Dal 14 novembre si potranno acquistare tutti i biglietti della stagione. 
Prezzi biglietti 
Teatro Sperimentale e Auditorium Scavolini (concerto del 27.03.2026) Platea € 23, ridotto € 18; galleria/settore € 15, ridotto € 10. 
Auditorium Scavolini (concerto del 28.02.2026) Platea € 48, ridotto € 40; posto di settore € 35, ridotto € 28. 
Sala della Repubblica (14.12.2025) Posto unico € 5.
Le riduzioni sono riservate agli studenti fino a 29 anni e agli spettatori oltre i 65 anni. 
Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.

Info Corso XI Settembre n. 227 tel 0721 32482 info@enteconcerti.it | www.enteconcerti.it
- Teatro Sperimentale Via Rossini, Pesaro tel. 0721 387548 

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore.

La 66a Stagione concertistica dell'Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Marche, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro; con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

L'Ente Concerti di Pesaro, insieme all'Associazione Musicale Appassionata di Macerata, Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e Ascoli Piceno Festival, fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.


Torna all'inizio