Ospitati a Palazzo Mosca, edificio storico nel cuore del centro a pochi passi da piazza del Popolo, i Musei Civici offrono ricche collezioni permanenti tra pittura, arti decorative con una notevole presenza di maioliche e porcellane, disegni e stampe, per un totale di più di 8mila opere tra quelle esposte e conservate nei depositi.
Le raccolte si sono formate nei secoli grazie al collezionismo privato - anima forte di questo territorio - e in seguito alla soppressione delle congregazioni religiose della città dopo l’Unità d’Italia. Una parte cospicua del patrimonio museale si deve al lascito ottocentesco della marchesa Vittoria Mosca (1814-1885), collezionista colta e illuminata, molto attenta alla formazione delle giovani generazioni attraverso la bellezza dell’arte.
Dipinti e disegni dal XIV al XX secolo provengono da chiese e collezioni cittadine. Fulcro del museo è la pala di Giovanni Bellini con l'Incoronazione della Vergine, capolavoro assoluto del rinascimento italiano e vera e propria summa della pittura sacra del XV secolo.
Uno spazio importante è dedicato alle arti applicate, tra cui emerge una prestigiosa raccolta di maioliche rinascimentali che documenta la produzione del Ducato di Urbino nel XVI secolo. Accanto alle splendide ceramiche istoriate, il pubblico può ammirare una selezione di arredi, oggetti e suppellettili di materia e tecnica diverse realizzati tra il XVII e XIX secolo e sculture dal XV al XVIII secolo. Le sale dedicate alle nature morte del Sei-Settecento accolgono tra l'altro una scenografica esposizione di maioliche floreali tra cui emergono quelle decorate “alla rosa”, tipologia che sancisce il grande successo di Pesaro in quest'arte nel Settecento. A proposito di ceramica, i Musei Civici testimoniano in modo efficace una tradizione fortemente radicata a Pesaro, che risale almeno al XIV secolo e che si è protratta quasi ininterrottamente fino al Novecento passando attraverso Ferruccio Mengaroni, Nanni Valentini, Bruno Baratti e Franco Bucci solo per nominare alcuni tra i nomi più celebri.
Tra le collezioni conservate, vale la pena segnalare il prezioso vaso in porcellana di Gio’ Ponti, ‘La passeggiata archeologica’, un’urna bianca con decorazioni in oro, porpora e grigio realizzata per la Manifattura Doccia di Richard Ginori di cui esistono pochi pezzi e disegni, datata 1938 e giunta ai musei con la donazione Vinciguerra del 2013.
Nell’estate 2025, grazie al progetto di riqualificazione architettonica, restauro e risanamento conservativo di Palazzo Mosca finanziato dal PNRR, il percorso espositivo si è arricchito di 800 metri quadrati da destinare alle esposizioni temporanee, suddivisi su due livelli. A piano terra, la ‘falegnameria di Palazzo Mosca’ - così denominata per ricordare la funzione originaria di questo ambiente - nasce per essere dedicata alla fotografia, scultura, arti grafiche e illustrazione. Il primo piano ospita mostre grazie a cui dare visibilità ai tesori dei depositi e per far luce su artisti locali che hanno segnato la storia artistica del territorio lasciando un’impronta indelebile anche nel panorama nazionale e internazionale.
Simbolo per eccellenza dell’identità culturale cittadina, tra raccolte permanenti ed eventi, dunque, i Musei Civici offrono sempre buoni motivi per essere visitati durante tutto l’anno.
accessibilità
Palazzo Mosca è accessibile ai disabili motori.
Con una forte attenzione all’accessibilità conoscitiva del patrimonio, i Musei Civici offrono:
videoguide alle sale in Lis (Lingua dei segni italiana) per non udenti, fruibili tramite NFC (disponibili anche su www.pesaromusei.it/sezione ‘multimedia’, youtube, www.musei.marche.it );
audioguide per non vedenti, fruibili tramite NFC (disponibili anche su www.pesaromusei.it/sezione ‘multimedia’, youtube, www.musei.marche.it).
Supporti per ipovedenti e non vedenti:
< didascalie in braille delle opere più significative delle collezioni
< tavola a rilievo dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini e tavola della facciata del Palazzo Ducale di Pesaro;
< riproduzione tridimensionale in altorilievo di un vassoio settecentesco con decoro “alla rosa” della collezione Ugolini.
< bassorilievo prospettico tattile dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini che documenta la scena principale e 11 disegni a rilievo con i soggetti di pilastrini e predella con descrizioni in Braille e a carattere ingrandito, donato dalla sezione di Pesaro Urbino dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus e finanziato con i fondi 8Xmille della Chiesa Valdese
< brochure con tavole a rilievo e testo in braille (info generali, contenuti collezioni, servizi offerti a ipovedenti e non vedenti)
Visita i Musei Civici di Palazzo Mosca con il Virtual Tour 3D, progetto del Comune di Pesaro finanziato dalla Regione Marche con il Bando ‘Servizi digitali integrati’
Scopri le collezioni d'arte con Pandora
palazzo Mosca piazza Toschi Mosca 29
proprietà Comune di Pesaro
Gestione Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive
ORARIO
ottobre 2025 - maggio 2026
martedì - giovedì h 15 - 18
venerdì - domenica e festivi h 10 - 13 / 15 - 18
giugno - settembre 2025
lunedì h. 10-13
martedì - domenica e festivi h. 10-13, 14-19
chiusure annuali 25 dicembre, 1 gennaio
Per visitare la struttura in orario straordinario prenota un'apertura personalizzata.
Ingresso con Card Pesaro Musei e con biglietto singolo
*La Card Pesaro Capitale resta valida come titolo di accesso per tutto il 2025 per chi l'ha acquistata dal primo dicembre 2024 al 12 gennaio 2025
costo Card
INTERO € 12
RIDOTTO A € 8 gruppi min. 15 persone, studenti universitari, realtà convenzionate, gruppi accompagnati da guida turistica con patentino
RIDOTTO B € 5 riservato a residenti del Comune di Pesaro
GRATUITO fino a 18 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e accompagnatori, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia Comune di Pesaro
La Card Pesaro Musei consente l’accesso a Palazzo Mosca - Musei Civici | Casa Rossini | Area archeologica di via dell’Abbondanza | Museo della Bicicletta | Centro Arti Visive Pescheria | Area Archeologica e Antiquarium di Colombarone | Palazzo Ducale (ingresso ridotto con Card) | Sinagoga | Musei Civici a Palazzo Ciacchi | Museo Archeologico Oliveriano | PAC. Arte tessile, ricamo, taglio e cucito | Museo della Marineria | Sonosfera® | Centro di Documentazione Archeologica di Novilara
Biglietto singola struttura
INTERO € 7
RIDOTTO A € 4 gruppi min. 15 persone, studenti universitari, realtà convenzionate
RIDOTTO B € 3, gruppi accompagnati da guida turistica con patentino
GRATUITO fino a 18 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e accompagnatori, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia Comune di Pesaro
info 0721 387541 biglietteria | info@pesaromusei.it | www.pesaromusei.it
prenotazione obbligatoria per visite guidate e attività didattiche
+39 349 2315640 | servizimuseali@pesaromusei.it