Il museo ospita circa 200 motociclette - tra cui gioielli rari - che hanno fatto la storia del motorismo mondiale, esposte in un’area di oltre 2mila metri quadrati nel quartiere di Villa Fastiggi. Il progetto è nato dalla grande passione per le due ruote del collezionista e imprenditore pesarese Luciano Battisti (scomparso nel 2023) e dal suo desiderio di raccogliere ed esporre in un luogo unico le moto che lo hanno accompagnato durante tutta la sua vita. La sede è stata aperta al pubblico nel dicembre 2024 grazie al lungo impegno di Battisti e grazie alla sua famiglia, in particolare della moglie Graziella e del nipote Enrico. Oltre a decine di straordinarie motociclette da strada, la Collezione Luciano Battisti presenta una parata di pezzi da corsa unica al mondo. Tra queste si ricordano le Benelli e MotoBi che hanno gareggiato nei circuiti più famosi del mondo con grandi piloti, come Renzo Pasolini, Silvio Grassetti, Kel Carruthers, Mike Hailwood e Jarno Saarinen. E’ presente anche un’esposizione di Yamaha, tra cui la 250 campione del mondo di Cadalora, la 500 campione del mondo con Eddy Lawson, la Morbidelli 250 di Graziano Rossi, la MotoBi 125 di Eugenio Lazzarini, la Bianchi 350 di Silvio Grassetti e la Norton 500 di Paolo Campanelli. Insomma, si tratta di motociclette capaci di raccontare un decennio di competizioni a livello internazionale, un’eccellenza che è possibile ammirare solo a Pesaro.
via Divisione Legnano 3
proprietà e gestione famiglia Battisti
modalità d’ingresso grazie anche alla collaborazione del Museo Officine Benelli, la Collezione Luciano Battisti è visitabile ogni primo sabato del mese con orario 9-12, 15-17
chiusure: 5 luglio e 2 agosto 2025
ingresso gratuito
accesso disabili sì
info www.officinebenelli.it | collezione.battisti@gmail.com