Contenuto principale

Casa Rossini

La casa-museo di Rossini offre  un’esperienza di visita decisamente coinvolgente grazie a tecnologie di ultima generazione e supporti innovativi: spartiti autografi di opere e lettere del compositore sono consultabili su touch screen e postazioni lungo il percorso consentono l’ascolto di file sonori per entrare nel mondo di Rossini. Attenzione particolare per l’accessibilità con ausili alla visita per i non vedenti (testi in braille, tavole a rilievo, audioguide ed esplorazione tattile di alcune opere) e i non udenti con videoguide in LIS lingua italiana dei segni.

La casa ha una storia antica; al XV secolo risale la realizzazione dei piani terra e primo, mentre i due superiori sono aggiunti in seguito. Nei primi decenni del Settecento, una consistente ristrutturazione coinvolge facciata e interno. Qui Gioachino Rossini nasce il 29 febbraio 1792 e qui trascorre i primi anni di vita con la sua famiglia; se ne andrà definitivamente da Pesaro nel 1802. L’edificio viene acquistato dal Comune nel 1892, a cento anni dalla nascita di Rossini; adibito a museo, viene dichiarato monumento nazionale nel 1904.

I materiali esposti provengono in gran parte da diverse donazioni di fine ottocento. Il nucleo più consistente arriva dal grande collezionista parigino di cimeli rossiniani Alphonse Hubert Martel; si tratta soprattutto di stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore che comprendono una ricca serie di ritratti ufficiali e la galleria dei cantanti che hanno contribuito alla fortuna rossiniana in Francia. Preziosi i trenta ritratti a stampa di Rossini, ordinati cronologicamente dalla giovinezza alla vecchiaia; celebre il disegno di Gustave Doré con il musicista sul letto di morte. Una collezione di caricature mette alla berlina Rossini e altri personaggi del suo ambiente musicale. Nella stanza dedicata alla musica, trova posto un pianoforte a tavolo costruito a Venezia nel 1809.

Lo spazio Rossini Gourmet all’ultimo piano e la Cantina nel seminterrato, sono dedicati alla figura di Rossini quale raffinato cultore della buona tavola. Al piano terra a ingresso libero, lo store monografico offre una ricca gamma di oggetti rossiniani esclusivi tra cd e dvd anche rari, pubblicazioni e artigianato d’eccellenza ‘made in Pesaro. Ogni anno durante l’estate, la casa accoglie mostre a cura della Fondazione Rossini per scoprire le opere immortali del compositore.

via Rossini 34

proprietà Comune di Pesaro
Gestione Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive

orario

aprile - maggio 2025
martedì - giovedì h 11 - 14
venerdì - sabato, domenica e festivi h 11 - 18

giugno - settembre 2025
lunedì h. 10-13
martedì - domenica e festivi h 10-13, 14-19
giovedì anche apertura serale h 21-23

Per visitare la struttura in orario straordinario prenota un'apertura personalizzata.

ingresso

Ingresso con Card Pesaro Musei e con biglietto singolo
*
La Card Pesaro Capitale resta valida come titolo di accesso per tutto il 2025 per chi l'ha acquistata dal primo dicembre 2024 al 12 gennaio 2025

costo Card
INTERO € 12
RIDOTTO A € 8 gruppi min. 15 persone, studenti universitari, realtà convenzionate, gruppi accompagnati da guida turistica con patentino
RIDOTTO B € 5 riservato a residenti del Comune di Pesaro
GRATUITO fino a 18 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e accompagnatori, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia Comune di Pesaro

La Card Pesaro Musei consente l’accesso a Palazzo Mosca - Musei Civici | Casa Rossini | Area archeologica di via dell’Abbondanza | Museo della Bicicletta | Centro Arti Visive Pescheria | Area Archeologica e Antiquarium di Colombarone | Palazzo Ducale (ingresso ridotto con Card) | Sinagoga | Musei Civici a Palazzo Ciacchi | Museo Archeologico Oliveriano | PAC. Arte tessile, ricamo, taglio e cucito | Museo della Marineria | Sonosfera® | Centro di Documentazione Archeologica di Novilara

Biglietto singola struttura
INTERO € 7
RIDOTTO A € 4 gruppi min. 15 persone, studenti universitari, realtà convenzionate
RIDOTTO B € 3, gruppi accompagnati da guida turistica con patentino
GRATUITO
fino a 18 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e accompagnatori, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia Comune di Pesaro

accesso disabili limitato al piano terra

info 0721 387357 biglietteria | info@pesaromusei.it

prenotazione obbligatoria per visite guidate e attività didattiche
+39 349 2315640 | servizimuseali@pesaromusei.it

www.pesaromusei.it

www.euromuse.net

Casa Rossini

Torna all'inizio