Contenuto principale

Torna la Stradomenica! 19 ottobre visita speciale su

Dal   al 

La musica di Rossini nell’era delle macchine. In occasione della Stradomenica al Museo Nazionale Rossini, una nuova visita guidata della rassegna 'Oltre la musica, dentro la storia. Viaggio a 360° intorno alla figura di Rossini'.

Con l’autunno torna l’appuntamento con le speciali visite guidate della Stradomenica per andare alla scoperta dei capolavori del genio!
Domenica 19 ottobre alle 16, riparte la rassegna “Oltre la musica, dentro la storia. Viaggio a 360° intorno alla figura di Rossini”, con l’approfondimento “La musica di Rossini nell’era delle macchine. Dall’influenza sui compositori successivi al cinema e alla televisione”, una nuova occasione per scoprire come la figura del grande maestro e la sua celebre musica abbiano avuto impatto sulla cultura, la politica e la società del suo tempo ma anche su quella contemporanea.

In particolare si indagherà l’influenza di Rossini sui compositori a lui coevi e  successivi, e al modo in cui il cinema e la televisione hanno consentito alla sua musica di raggiungere una porzione sempre più grande di pubblico. Per esempio il Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), la sua ultima opera lirica (1829), ebbe un forte impatto su Bellini e Donizetti e il coro del quarto atto in tempi moderni venne usata come sigla di inizio delle trasmissioni della RAI TV dal 1954 al 1986, a testimonianza del fatto che, nel corso del tempo, un numero sempre crescente di persone ha potuto apprezzare il genio e l’inventiva di Gioachino. Non solo gli appartenenti a quella ristretta élite che frequentava i teatri, ma il grande pubblico del cinema e della televisione: concerti, opere, film biografici e di animazione, riduzioni cinematografiche dei suoi capolavori, sigle di trasmissioni e spot pubblicitari hanno ampiamente usufruito della bellezza e capacità di coinvolgimento della sua musica.

La visita è compresa nel biglietto d'ingresso, la prenotazione è consigliata
T 0721 192 2156
info@museonazionalerossini.it | https://museonazionalerossini.it/  

Torna all'inizio