Dopo il successo della prima edizione, alla Biblioteca-Archivio Vittorio Bobbato torna la rassegna “Narrate, donne, la vostra storia”, un ciclo di incontri - il martedì alle 17.30 - che intreccia narrazione, lettura ad alta voce e musica dal vivo per (ri)scoprire cinque figure straordinarie che sono state protagoniste femminili della cultura del Novecento: Sibilla Aleramo, Anna Banti, Elsa Morante, Goliarda Sapienza e Amelia Rosselli.
La rassegna è promossa dalla Biblioteca-Archivio “Vittorio Bobbato”, ISCOP e Fondazione XXV Aprile, in collaborazione con Casa delle Donne di Pesaro, Udi sede di Pesaro, Percorso Donna, Le Voci dei Libri e Orchestra Olimpia; con il sostegno di Comune di Pesaro/Assessorato alla Cultura (Contributi culturali 2025) e Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Ogni incontro vede la presenza di una o un esperto che guida il pubblico nella narrazione della vita e dell’opera dell’autrice protagonista. Ad affiancarli, le lettrici delle Voci dei Libri APS guidate da Lucia Ferrati che, assieme ad Enrico Capodaglio, ha ideato e coordina la rassegna. A chiudere ogni appuntamento, un omaggio musicale, dedicato ad ognuna delle Autrici protagoniste, curato ed eseguito da una solista dell’Orchestra Olimpia, ensemble tutto al femminile diretto dal M° Francesca Perrotta, particolarmente attento alla valorizzazione delle compositrici donne.
Si parte martedì 14 ottobre con Sibilla Aleramo raccontata da Paola Massaro: una figura fondante del femminismo italiano, scrittrice indomita, intellettuale libera e militante. Le letture di Antonella Ferraro e Eleonora Rubechi Mensitieri daranno voce alla sua scrittura luminosa e consapevole. A seguire, il clarinetto di Vanessa Scarano interpreterà due brani di Libby Larsen, compositrice statunitense nota per l’energia e l’espressività del suo linguaggio musicale.
Il secondo incontro martedì 21 ottobre, è dedicato ad Anna Banti, storica dell’arte e scrittrice di raffinata profondità, la cui opera più celebre, Artemisia (dedicato alla pittrice Gentileschi), è un esempio di scrittura che unisce rigore e passione. Ne parlerà Donatella De Negri, accompagnata dalle letture di Anna Annibali ed Elena Avanzi. In chiusura, Gaia Paci al violino interpreterà la Sonata per violino solo n. 2 della compositrice polacca Grazyna Bacewicz, figura cardine del Novecento musicale europeo.
Con il terzo appuntamento, martedì 28 ottobre, il ciclo entra nel cuore della grande narrativa con Elsa Morante, raccontata da Graziella Bernabò, una delle maggiori studiose dell’autrice. Il mondo visionario e crudo dei suoi romanzi rivivrà nelle letture di Maria Rosa Cecchini e Marcella Tomassoli. A rendere omaggio alla complessità emotiva di Morante, la viola di Malgorzata Bartman, che proporrà pagine intense della violista e compositrice inglese Rebecca Clarke e ancora di Bacewicz.
Martedì 4 novembre sarà la volta di Goliarda Sapienza, figura di culto della letteratura italiana, autrice de L’arte della gioia, oggi riscoperta a pieno titolo come una delle voci più libere e audaci del secondo Novecento. A raccontarla sarà Claudia Rondolini, mentre le letture saranno affidate a Olimpia Bassi e Rosa Lorena Ferri. La musica affidata all’arpa di Elisabetta Rossi, con brani di Germaine Tailleferre (unica donna del celebre gruppo francese Les Six), chiuderà l’incontro.
A concludere la rassegna, martedì 11 novembre, l’intensa figura poetica e tormentata di Amelia Rosselli.
Enrico Capodaglio guiderà il pubblico nella complessità della sua scrittura. Le letture saranno a cura di Paola Girelli e Patrizia Romagnoli. La serata si chiuderà con la fisarmonica di Sara Calvanelli che proporrà degli ascolti musicali raffinati e inediti: Vökuró di Jórunn Viðar, Era la vo di Geni Sadero (alias Eugenia Scarpa), e O pipoqueiro di Dinorá de Carvalho, tre musiciste che, come Rosselli, hanno saputo attraversare i confini, geografici e culturali, per affermare un’identità artistica autonoma.
L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Info Biblioteca – Archivio “Vittorio Bobbato, Galleria dei Fonditori 64, Pesaro 61122 (c/o Centro Commerciale Miralfiore - Ipercoop, 1° piano) 0721 416229 biblioteca.bobbato@gmail.com