Contenuto principale

Marco Beghelli racconta Maria Malibran

Dal   al 

Al Museo Nazionale Rossini, un nuovo appuntamento della rassegna della Fondazione Rossini 'Uno alla volta per carità. Storie e personaggi alla corte di Rossini'

 

Sabato 11 ottobre alle 17.30 appuntamento nella Sala degli Specchi del Museo Nazionale Rossini per una nuova tappa della rassegna della Fondazione Rossini 'Uno alla volta per carità. Storie e personaggi alla corte di Rossini'. Marco Beghelli racconta Maria Malibran, letture di Francesca Di Modugno.

Se prendiamo alla lettera gli entusiasmi indicibili di chi poté udirla, Maria Malibran è stata la più grande cantante lirica di tutti i tempi, mitizzata dalla morte prematura a soli 28 anni. Eppure nessun compositore importante ebbe mai a scrivere un'opera per lei. Nemmeno Rossini, benché lei possa essere annoverata fra le maggiori interpreti delle sue opere. La prima volta fu con un Barbiere di Siviglia, nel 1825: ed era anche la prima volta che a New York si rappresentava un'opera italiana. A 200 anni di distanza da tale evento, l'occasione per tracciare un ritratto – più umano che artistico – di quella irripetibile cantante.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Torna all'inizio