14 – 21 giugno 2025: queste le date della 61esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema promossa dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche.
Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto il Festival celebrare l’importante traguardo delle 60 edizioni proprio nell’anno in cui Pesaro è stata protagonista in Italia e nel mondo come Capitale italiana della cultura 2024, il festival diretto da Pedro Armocida si prepara a celebrare i suoi primi 60 anni con un programma sempre più attento a forme e linguaggi nuovi del cinema ma continuando a raccontare l’eccellenza del cinema italiano. L’edizione 2025 sarà all'insegna della continua esplorazione del panorama cinematografico contemporaneo, con un focus particolare sull'innovazione e l'eccellenza che la contraddistingue.
Aperti anche i bandi del Concorso Pesaro Nuovo Cinema per film senza alcun vincolo di formato, genere, durata e lingua, del concorso di critica cinematografica – Premio Lino Miccichè dedicato ai più giovani e di ‘Rimontaggi’ primo concorso italiano di video saggi rivolto agli studenti di cinema di tutto il mondo.
Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto il Festival celebrare l’importante traguardo delle 60 edizioni proprio nell’anno in cui Pesaro è stata protagonista in Italia e nel mondo come Capitale Italiana della Cultura 2024, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema si prepara a celebrare i suoi primi 60 anni con un programma sempre più attento alle nuove forme e ai nuovi linguaggi del cinema ma continuando a raccontare l’eccellenza del cinema italiano.
Il tradizionale Evento Speciale sul cinema italiano, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, sarà dedicato a Gianni Amelio, uno dei grandi maestri del nostro cinema che ha appena compiuto 80 anni, uno dei più cinefili e ‘sperimentali’ (i primi film tv in Rai). Attraverso la retrospettiva dei suoi film, la pubblicazione di una monografia curata da Pedro Armocida e Anton Giulio Mancino, edita da Marsilio nella storica collana Nuovocinema, e una tavola rotonda aperta al pubblico, la Mostra omaggerà il grande regista e sceneggiatore pluripremiato.
Interessante ricordare che ai luoghi del festival si aggiunge - grazie alla collaborazione con Hangartfest - la chiesa di Santa Maria Maddalena in cui si terranno incontri, presentazioni e il convegno sui 60 anni della Mostra organizzato in collaborazione con la Consulta Universitaria Cinema. Qui verranno proiettati anche i lavori di Tommaso Ottomano, cui è dedicato il focus musicale.
Dal 19 al 21 giugno ci sarà una tregiorni a cura del gruppo 'Adriano agli amici' nato dall'esperienza di Fuorinorma creata da Adriano Aprà scomparso lo scorso anno. La sezione comprenderà proiezioni di film italiani, un simposio e la prima edizione del Premio dedicato ad Aprà.
Accesso ai bandi e tutte le info sul sito www.pesarofilmfest.it