Contenuto principale

Chiesa del Suffragio

La seicentesca chiesa della confraternita del Pio Suffragio si trovava nella parte terminale del corso XI Settembre, al confine con la Pescheria. Suffragio e pescheria, quest’ultima edificata nel triennio 1821-‘23, erano sorte sull’ area dell’antichissima chiesa di Santo Spirito e dell’annesso convento dei Padri Crociferi.

La chiesa del Suffragio viene aperta nel 1635. Tra le numerose confraternite laicali della città, quella del Pio Suffragio era nata nel 1669 con lo scopo di suffragare le anime del Purgatorio e di provvedere alla cura degli infermi e alla sepoltura dei morti. Nell’ambito delle confische napoleoniche del patrimonio ecclesiastico, anche i beni del Suffragio vengono acquisiti dal regio demanio nel 1808. Nel 1821, per costruire la Pescheria, il Comune acquista chiesa, sagrestìa e casa della confraternita.

Ormai quasi non più riconoscibile come edificio chiesastico, della struttura è rimasto solo il primo ordine della facciata, mutilata negli altri due dal terremoto del 1930. Chiusa al culto dal 1888, viene destinata a mercato delle erbe, a deposito delle tranvie elettriche negli anni Trenta, a palestra della prospiciente scuola Perticari, infine a mercato ittico. Quel che resta dell’antica chiesa fa oggi parte integrante del ‘Centro Arti Visive Pescheria’ e viene utilizzata come sede espositiva.

testo liberamente tratto da: Giovanna Patrignani, La Pescheria e La confraternita e la chiesa del Suffragio, in Dieci anni Pescheria 1996 – 2006, Pesaro, 2006, pp. 168-171

corso XI settembre 184

proprietà Comune di Pesaro 
gestione Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive 

modalità d'ingresso visitabile in occasione di eventi espositivi
orario venerdì, sabato, domenica e festivi h 18 - 21

Ingresso con  Card Pesaro Musei e con biglietto singolo
*La Card Pesaro Capitale resta valida come titolo di accesso per tutto il 2025 per chi l'ha acquistata dal primo dicembre 2024 al 12 gennaio 2025

costo Card
INTERO € 12
RIDOTTO A € 8 gruppi min. 15 persone, studenti universitari, realtà convenzionate, gruppi accompagnati da guida turistica con patentino
RIDOTTO B € 5 riservato a residenti del Comune di Pesaro
GRATUITO fino a 18 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e accompagnatori, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia Comune di Pesaro

La Card Pesaro Musei consente l’accesso a Palazzo Mosca - Musei Civici | Casa Rossini | Area archeologica di via dell’Abbondanza | Museo della Bicicletta | Centro Arti Visive Pescheria | Area Archeologica e Antiquarium di Colombarone | Palazzo Ducale (ingresso ridotto con Card) | Sinagoga | Musei Civici a Palazzo Ciacchi | Museo Archeologico Oliveriano | PAC. Arte tessile, ricamo, taglio e cucito | Museo della Marineria | Sonosfera® | Centro di Documentazione Archeologica di Novilara

Biglietto singola struttura
INTERO € 7
RIDOTTO A € 4 gruppi min. 15 persone, studenti universitari, realtà convenzionate
RIDOTTO B € 3, gruppi accompagnati da guida turistica con patentino
GRATUITO
fino a 18 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e accompagnatori, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia Comune di Pesaro

 

info: 0721 387541
info@centroartivisivepescheria.it
www.fondazionepescheria.it

accesso disabili

Torna all'inizio