Contenuto principale

Scuola dell'infanzia

Attività per l'anno scolastico 2025/2026

Le attività proposte alle scuole dell’infanzia sono:

I PERCORSI PER LE ATTIVITA’ IN BIBLIOTECA
LA VALIGIA DELLA LETTURA


Per partecipare alle proposte della biblioteca è richiesta l’iscrizione degli alunni compilando il modulo per minori disponibile qui.
Il modulo, completo di fotocopia del documento di identità valido di un genitore, deve essere consegnato almeno una settimana prima dell’incontro. 
Ai partecipanti viene rilasciata la Patente del lettore con l’iscrizione alla Biblioteca San Giovanni.

I PERCORSI PER LE ATTIVITA’ IN BIBLIOTECA
La promozione della lettura è uno dei compiti istituzionali più importanti della biblioteca. 
Le biblioteche sostengono e diffondono la pratica della lettura mettendo a disposizione tutto quello che è utile all’incontro tra il libro e il lettore, anche giovanissimo. 
La collaborazione tra scuole e biblioteche è una buona pratica di grande valore strategico per la diffusione della lettura: la biblioteca apre le porte per fare conoscere i suoi spazi, le sue collezioni e i suoi servizi fin dall’infanzia.

La biblioteca organizza le attività per la scuola dell’infanzia con i seguenti percorsi:

•    Vieni a conoscermi Cos’è una biblioteca? Che differenza c’è tra le varie biblioteche della città? Che spazi e servizi offre nello specifico la biblioteca San Giovanni per il pubblico più giovane? A questa introduzione in forma dialogica con la classe segue la lettura ad alta voce di libri scelti tra le novità editoriali o su temi concordati con gli insegnanti. L’incontro si conclude con il prestito di un libro per bambina/o, previa iscrizione o il prestito alla classe iscrivendola al servizio prestito. 
•    A suon di musica Un percorso per avvicinare alle molteplici sfaccettature della musica, dei suoni e della voce grazie alle suggestioni offerte dai libri. Si parte da libri che utilizzano suoni e onomatopee, storie a tema musicale, filastrocche e canzoni con cd e, giocando con i suoni, la voce e la sua musicalità, si può arrivare a scoprire il linguaggio musicale fatto di note, melodie, strumenti e generi musicali (con accenni all’opera lirica ed a Gioachino Rossini). 
•    Cosa c’è sotto e sopra il prato? Ma è vero che i lombrichi hanno la coda? L’ape regina è più grossa delle altre api? E le cavallette quante zampe hanno? Utilizzando libri di divulgazione e non, le bibliotecarie accompagneranno la classe alla scoperta della vita che abita sopra e sotto i nostri prati. 
•    E come Emozioni La lettura di albi illustrati può influenzare positivamente, fin dalla più tenera età, lo sviluppo di bambine e bambini per quanto riguarda l’aspetto intellettivo, linguistico ed emotivo. È su questo ultimo punto che pone l’accento il percorso, sulla base di questo spunto: “Ma i libri possono servire anche a niente. A quel niente che, nell’esperienza umana, in verità vale tutto: giocare, ridere, piangere, emozionarsi, fermarsi, rilassarsi, curiosare, meravigliarsi, immaginare, inventare, fantasticare, sognare, perdersi, ritrovarsi, restare in contatto con la bellezza” (da Leggere le emozioni dentro e fuori i libri per bambini / Irene Greco, Mimebù 2025, p. 26) 
•    Giocare con la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) La CAA supporta e migliora la capacità di comunicazione di bambini con difficoltà nel linguaggio verbale, con l’uso di simboli quali strumenti alternativi all’espressione verbale. Questa attività vuole far conoscere la CAA e creare un’occasione di comunicazione che, attraverso i simboli, permetta alla classe di giocare insieme, indipendentemente dalle difficoltà individuali.

Tempi e modalità di attuazione
Le attività si svolgono in un incontro che deve essere prenotato. 
L’incontro si tiene il giovedì o il venerdì a partire dalle ore 9.00.
Periodo di svolgimento: ottobre 2025 - aprile 2026
Prenotazione attività: chiamare il tel. 0721387762 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 13,00 e il mercoledì dalle 15,00 alle 17,00 a partire dal 15 settembre. 
La prenotazione è per una singola sezione/classe.
Al momento della prenotazione l’insegnante indica la sua scelta tra i percorsi proposti.

N.B. La possibilità di realizzare in classe il percorso scelto verrà attivata in base alle risorse disponibili.


LA VALIGIA DELLA LETTURA

La biblioteca sostiene la pratica della lettura, auspicabile anche in età prescolare e possibile grazie alla mediazione degli adulti. Mette quindi a disposizione delle sezioni, per periodo definiti, libri diversi per forma, difficoltà, contenuto, con l’obiettivo di offrire a bambini e bambine un accesso alla esplorazione del mondo, di loro stessi, del loro contesto quotidiano ed emozionale. 
Questa pratica di bibliodiversità permette di mettere le basi per future esplorazioni in autonomia tra i libri che il mondo editoriale mette a disposizione, esercitando la libertà di scelta nelle loro letture e stimolando la crescita del gusto personale.

•    La valigia della lettura: prestito alle classi
L’insegnante concorda con la bibliotecaria il prestito alla classe, che deve essere preventi-vamente iscritta. I libri possono essere selezionati in base a temi indicati dall’insegnante o a libera scelta delle bibliotecarie.
Il ritiro e la consegna dei libri é a carico della scuola. 

Tempi e modalità di attuazione

La richiesta può essere effettuata telefonando allo 0721/387763 o scrivendo a: reference.ragazzi@comune.pesaro.pu.it

Torna all'inizio