Contenuto principale

PINQuA - Alloggi Residenziali per studenti/artisti - Riqualificazione del Patrimonio Edilizio con rifunzionalizzazione di aree, spazi antistanti – Locali annessi alle ex-lavanderie complesso del San Benedetto

M5C2 Investimento 2.3
Data di pubblicazione: 3/07/2025


Descrizione e scopo:

La misura 5 Componente 2 Investimento 2.3 “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” del PNRR prevede di "realizzare nuove strutture di edilizia residenziale pubblica e riqualificare le aree degradate, con particolare attenzione all’innovazione verde e alla sostenibilità."
L’investimento deve fornire un sostegno per:

  • riqualificare, riorganizzare e aumentare l’offerta di housing sociale (edilizia residenziale pubblica);
  • rigenerare aree, spazi pubblici e privati;
  • migliorare l’accessibilità e la sicurezza delle aree urbane e mettere a disposizione servizi;
  • sviluppare modelli di gestione partecipativi e innovativi a sostegno del benessere sociale e della collettività.

Dettagli

Missione: M5 – Coesione e inclusione
Componente: M5C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 2.3 - Programma innovativo della qualità dell’abitare
Titolare: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT)
Soggetto attuatore: Comune di Pesaro
CUP: D75F21000230005

Importo finanziato

Importo finanziato: 823.786,49 €
Importo finanziato quota FOI: 65.902,92 €
Importo cofinanziamento comunale: 115.533,10 €
Importo cofinanziamento Rossini Opera Festival: 300.000,00 €



Modalità accesso al finanziamento

Tramite candidatura con Deliberazione di Giunta del Comune di Pesaro n. 38 del 9/03/2021 recante Adesione al “Programma Innovativo Nazionale per la qualità dell’abitare”. Progetto ammesso a finanziamento con Decreto Direttoriale n. 804 del 20/01/2022.


Attività finanziate

All’interno della Proposta progettuale “PINQuA” con codifica ID427 “Centro Storico”: ID interno 1055.
Sono state ammesse a contributo tutte le spese per le attività finalizzate all’esecuzione dell’intervento di riqualificazione (ad eccezione dell’importo relativo agli incentivi per funzioni tecniche, spese gara/ANAC/pubblicazioni, allacci e lavori diversi non diversamente quantificabili) – ivi comprese le spese per espropri / acquisizioni immobiliari - con i seguenti specifici obiettivi: 

  • la riqualificazione mediante il restauro e il consolidamento dell’edificio (parte) e della sua stratificazione, così come risultante dagli esiti della Conferenza dei Servizi decisoria;
  • la demolizione degli elementi incongrui che hanno alterato i caratteri degli spazi architettonici originari e il comportamento statico dell’edificio; 
  • il consolidamento integrale di tutte le strutture per l’adeguamento statico e il miglioramento sismico degli edifici;
  • la rifunzionalizzazione e la riorganizzazione degli ambienti interni ed esterni dell’edificio secondo gli obiettivi d’uso della Committenza (realizzazione di edilizia ERP) e le funzionalità compatibili con il PRG vigente e i pareri degli Enti sovraordinati preposti;
  • la ricostruzione della funzionalità dell’edificio per la fruizione degli ambienti con la messa a dimora di un nuovo sistema integrato di impianti per l’allaccio ai servizi pubblici, per il comfort ambientale (impianti meccanici), per il controllo elettrico (impianti di illuminazione e forza motrice) e per la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni secondo le linee guida DNSH (ex circolare 32 - Ministero dell’Economia e delle Finanze del 12/12/2021 e s.m.i.).


Avanzamento del progetto

I lavori sono in fase di realizzazione. 



Altri allegati


Contatti

Servizio: Servizio Opere Pubbliche e Patrimonio
- Responsabile Unico del Progetto:  Arch. Stefano Amadio
Telefono: 0721/387491
E-mail: s.amadio@comune.pesaro.pu.it 
- Supporto al RUP: Arch. Giulia Sotte
Telefono: 0721/387669
E-mail: g.sotte@comune.pesaro.pu.it 
- Referente finanziamenti PNRR: Dott.ssa Sofia Dini
Telefono: 0721/387341
Email: s.dini@comune.pesaro.pu.it

PEC:
comune.pesaro@emarche.it
URL: https://www.comune.pesaro.pu.it/operepubbliche/


Torna all'inizio