Contenuto principale

“Cittadella del Basket” – Cluster 3 - Realizzazione nuova Palestra e relativo blocco servizi – Via Togliatti / Via Paganini 

M5C2 Investimento 3.1
Data di pubblicazione: 17/07/2025


Descrizione e scopo:

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Missione 5 - Componente 2 - Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale” si pone l’obiettivo di incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane. Sono stati identificati tre cluster di intervento, suddivisi in due Avvisi pubblici di invito a manifestare interesse. L’investimento è finalizzato a favorire il recupero delle aree urbane puntando sugli impianti sportivi e la realizzazione di parchi urbani attrezzati, al fine di favorire l'inclusione e l'integrazione sociale, soprattutto nelle zone più degradate e con particolare attenzione alle persone svantaggiate. 

Dettagli

Missione: M5 – Coesione e inclusione
Componente: M5C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 3.1 - Sport e inclusione sociale
Titolare: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport
Soggetto attuatore: Comune di Pesaro
CUP: D78E22000080006


Importo finanziato

Importo finanziato: 4.000.000,00 €
Importo cofinanziamento comunale: 126.000,00 €



Modalità accesso al finanziamento

Tramite candidatura all’Avviso Pubblico di invito a manifestare interesse del 23 Marzo 2022 per la “SELEZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTO VOLTE A FAVORIRE LA REALIZZAZIONE O LA RIGENERAZIONE DI IMPIANTI SU CUI SUSSISTA UN PARTICOLARE INTERESSE SPORTIVO O AGONISTICO DA PARTE DI FEDERAZIONI SPORTIVE, DA FINANZIARE NELL’AMBITO DEL PNRR, MISSIONE 5 – INCLUSIONE E COESIONE, COMPONENTE 2 – INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE (M5C2), MISURA 3, INVESTIMENTO 3.1 - SPORT E INCLUSIONE SOCIALE”, pubblicato sul sito istituzionale del “Dipartimento per lo Sport” e sul sito “ItaliaDomani” relativo ai progetti afferenti il PNRR - “Cluster 3”


Attività finanziate

Sono state ammesse a contributo tutte le spese per le attività finalizzate alla costruzione ex novo di una palestra da adibirsi a campo di allenamento per il basket e attività motorie correlate, con relativo blocco servizi.
Il progetto risponde ai principi del non arrecare danni all’ambiente (DNSH) come richiesto dal bando PNRR per le nuove costruzioni: 

  • le soluzioni realizzative, i materiali ed i componenti utilizzati garantiranno il rispetto dei CAM vigenti;
  • l’intervento dovrà contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, pertanto l’edificio garantirà un fabbisogno di energia primaria globale inferiore del 20% rispetto a quanto previsto per gli NZEB

Ai sensi dell’art.1 della Delibera CONI n.149 del 06-05-2008, la nuova palestra è classificata come impianto sportivo agonistico con caratteristiche tali da poter essere omologato quale impianto FIP – Livello Base. Il volume destinato all’area di gioco si sviluppa su un solo piano ed ha copertura piana, è internamente collegato all’ingresso del blocco servizi da cui è possibile raggiungere gli spogliatoi collocati ai piani superiori.
Il blocco servizi si presenta su tre livelli collegati internamente da un ascensore e da una scala interna che funge anche da scala di sicurezza. Al piano terra sono collocati i locali servizi igienici destinati ai dirigenti, oltre al deposito attrezzature e locale di primo soccorso che hanno collegamento diretto sia con il campo da gioco che con l’esterno. Completano il piano terra una palestra destinata ad uso esclusivo dei giocatori e un vano tecnico.
Al piano primo sono posti due spogliatoi per ufficiali di gara entrambi dotati di servizi igienici. Gli spogliatoi per gli atleti e relativi servizi, sono posti uno al piano primo ed uno al piano secondo.
A completare il piano secondo è presente l’ufficio FIP costituito da una postazione per accettazione, un ufficio/sala riunioni e un servizio igienico accessibile ai portatori di handicap.

    Avanzamento del progetto

    I lavori sono in corso di esecuzione.
    Il termine ultimo di conclusione dei lavori è fissato al 31/01/2026, come da Accordo di Concessione di Finanziamento tra il Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei ministri e il Comune di Pesaro del 22/09/2022.



    Altri allegati


    Contatti

    Servizio: Servizio Opere Pubbliche e Patrimonio
    - Responsabile Unico del Progetto:  Arch. Maurizio Severini
    Telefono: 0721/387712
    E-mail: m.severini@comune.pesaro.pu.it 
    - Supporto al RUP: Ing. Matteo Tassi
    Telefono: 0721/387519
    E-mail: m.tassi@comune.pesaro.pu.it 
    - Supporto al RUP: Ing. Lara Oliva
    Telefono: 0721/387564
    E-mail: l.oliva@comune.pesaro.pu.it 
    - Referente finanziamenti PNRR: Dott.ssa Sofia Dini
    Telefono: 0721/387341
    Email: s.dini@comune.pesaro.pu.it

    PEC:
    comune.pesaro@emarche.it
    URL: https://www.comune.pesaro.pu.it/operepubbliche/


    Torna all'inizio