M5C2 Investimento 2.1
Data di pubblicazione: 15/07/2025
La misura, definita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 gennaio 2021 “Assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale” – di concerto con MEF, MIT e Ministero degli Interni, è finalizzata ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
In particolare, il progetto in argomento rientra in un insieme di interventi fra loro coordinati, ed è ascrivibile alla categoria di opere di cui alla lettera b) del comma 1 dell’art. 3 del citato DPCM, in quanto consiste in un intervento su un’opera pubblica di miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione delle attività culturali e sportive.
Missione: M5 – Coesione e inclusione
Componente: M5C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Titolare: Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Soggetto attuatore: Comune di Pesaro
CUP: D75F21000670005
Importo finanziato: € 4.400.000,00
Importo finanziato quota FOI: 255.280,16 €
Importo cofinanziamento comunale: 131.000,00 €
Con il decreto del 3 marzo 2025 del Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, adottato ai sensi dell’articolo 1, comma 42-quater, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, l’intervento di cui all’ oggetto è stato individuato tra quelli finanziati esclusivamente a valere sulle risorse nazionali di cui all’articolo 1, comma 42 legge n. 160 del 2019 e quindi è definitivamente fuoriuscito dai finanziamenti a valere sulle risorse PNRR.
Candidatura al contributo di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 gennaio 2021 “Assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”, del progetto di fattibilità tecnica ed economica, appositamente predisposto per la partecipazione al contributo, approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 121 del 25/05/2021 e trasmessa tramite apposita piattaforma Ministeriale in data 01/06/2021.
Il progetto integrale di recupero di Palazzo Almerici persegue la duplice finalità di conservare e migliorare la fruizione del Bene Immobile vincolato e di realizzare le condizioni appropriate per la salvaguardia, la protezione e la conservazione dei beni culturali e delle opere d’arte li raccolti. In particolare gli obiettivi della progettazione sono:
I lavori sono in fase di realizzazione.
Il termine dei lavori da contratto è fissanto al 14/03/2026, ma come da Decreto del 3 marzo 2025 del Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, con cui sono stati individuati gli interventi di rigenerazione urbana finanziati esclusivamente a valere sulle risorse nazionali, il termine ultimo possibile di conclusione dei lavori è fissato al 31/12/2027.
Servizio: Servizio Opere Pubbliche e Patrimonio
- Responsabile Unico del Progetto: Ing. Maria Cristina Rossi
Telefono: 0721/387712
E-mail: mc.rossi@comune.pesaro.pu.it
- Supporto al RUP: Arch. Alessandra Siviero
Telefono: 0721/387766
E-mail: a.siviero@comune.pesaro.pu.it
- Referente finanziamenti PNRR: Dott.ssa Sofia Dini
Telefono: 0721/387341
Email: s.dini@comune.pesaro.pu.it
PEC: comune.pesaro@emarche.it
URL: https://www.comune.pesaro.pu.it/operepubbliche/