Dopo l'anno straordinario della Capitale Italiana della Cultura, anche per il 2025 è previsto un fitto calendario di eventi promossi dal Comune di Pesaro. Tra gli eventi più significativi, il ritorno di Popsophia (dal 24 al 27 luglio in piazza del Popolo) e il KUM Festival di Massimo Recalcati (17-19 ottobre al Teatro Sperimentale), a Pesaro per il secondo anno consecutivo, oltre alle manifestazioni storiche come la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (14-21 giugno 2025 in Piazza del Popolo) e il Rossini Opera Festival (10 – 22 agosto, tra Auditorium Scavolini e Teatro Rossini).
Oltre 50 appuntamenti promossi dal Comune di Pesaro che si vanno ad aggiungere ai 27 già previsti e dislocati tra Vitrifrigo Arena e Auditorium Scavolini; 22 location che promuovono ogni angolo del territorio, dal centro storico al lungomare, da Baia Flaminia al Parco Miralfiore; dai vicoli della città ai borghi storici.
8-11 aprile - Itinerante
Evento di incontro e scambio tra i rappresentanti delle città creative della musica UNESCO di tutto il mondo.
In qualità di Città Creativa UNESCO della Musica dal 2017, Pesaro avrà l'onore e l'opportunità di ospitare l'Annual Global Meeting delle Città Creative UNESCO della Musica nel periodo 8-11 aprile 2025, raccogliendo il testimone da London (Canada). L'evento riunirà rappresentanti e delegati da tutto il mondo per discutere del ruolo della musica e della creatività come veicolo di sviluppo sostenibile e crescita culturale, oltre che di dialogo interculturale e di inclusione sociale.
11-13 aprile - Parco Miralfiore e Piazza del Popolo
Tre giornate all’insegna della sostenibilità per il grande evento immerso nella natura dedicato all'ambiente.
We Nature è il grande evento immerso nella natura dedicato all'ambiente. Tre giornate all’insegna della sostenibilità. In programma conversazioni, incontri e talk con grandi ospiti d’eccezione ed emozionanti esperienze outdoor, dalle escursioni ai laboratori didattici, dai percorsi in bici al bird-watching.
Clicca qui per scoprire di più su We Nature
27 aprile - Vitrifrigo Arena
Show per i 10 anni di carriera del duo siciliano formato da Luigi Luì Calagna e Sofia Sofì Scalia sul palco della Vitrifrigo Arena, per uno spettacolo tutto da cantare.
Clicca qui per acquistare i biglietti dello spettacolo "Me contro te"
8-10 maggio - Itinerante
Un festival che valorizza i percorsi delle donne sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità, giunto alla settima edizione.
A cura dell’Associazione Percorso Donna.
Clicca qui per scoprire di più sul "Festival Percorsi"
17 maggio - 31 agosto - Palazzo Mosca
In occasione dei 50 anni dalla morte, la mostra che celebra il pittore e incisore pesarese.
23 - 25 maggio - Villa Caprile
Rassegna di incontri, conferenze e concerti dedicati al tema delle ri-nascite.
Nel 2025, grazie all’occasione di illustri ricorrenze (300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, 250 da quella di Jane Austen, 200 da quella di Vito d’Ancona e 200 dalla prima rappresentazione del Viaggio a Reims di Rossini) la V edizione della rassegna di incontri, conferenze e concerti Caprile illuminata sarà dedicata al tema delle ri-nascite. A cura di Fondazione Rossini.
Clicca qui per scoprire di più su "Fondazione Rossini"
Giugno-settembre - Rocca Costanza
Rassegna cinematografica con film rinomati nella magnifica cornice di Rocca Costanza
Torna il cinema sotto le stelle e torna in una sede speciale e ricca di storia: la centralissima Rocca Costanza dove gli appassionati potranno fruire di un ricco calendario di proiezioni.
Giugno-agosto - Itinerante
Festival di musica antica
Il Festival di musica antica che ogni estate sposa l’armonia delle colline alle più significative tradizioni artistiche e musicali di un mondo antico, attraverso nove appuntamenti tutti da scoprire. A cura del Coro Jubilate.
12 giugno - Auditorium Scavolini
Spettacolo teatrale con i quattro comici Paolo Cevoli, Giuseppe Giacobazzi, Duilio Pizzocchi e Vasumi.
Clicca qui per acquistare i biglietti di "Poker Romagnolo"
14-21 giugno - Piazza del Popolo
61^ edizione della rassegna dedicata alle opere prime di giovani registi e capace di intercettare nuove strade e processi di rinnovamento, maturazione, evoluzione del cinema .
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (Pesaro Film Festival), ideata da Lino Micciché e Bruno Torri, si tiene a Pesaro dal 1965 e dal 2015 è diretta da Pedro Armocida.
26 giugno - 20 luglio - Parco Miralfiore
Festival di arti circensi contemporanee senza coinvolgimento di animali.
Dal 26 giugno al 20 luglio si rinnova a Pesaro l'atteso appuntamento con il festival di arti circensi contemporanee senza coinvolgimento di animali realizzato nello splendido scenario naturale del Parco Miralfiore appositamente allestito. AMAT garantisce la presenza di Compagnie e artisti attivi nelle più importanti rassegne in Italia e all’estero capaci di stimolare la fantasia e creare nuovi incanti per tutti i target di età. A cura di AMAT.
26 giugno - 5 luglio - Campo di Marte
Un evento unico con ingresso gratuito per godersi tutte le sere del festival con una selezione eccezionale dei migliori tributi ai più famosi artisti e band di tutti i tempi, potendo assaggiare birre speciali
Clicca qui per sapere di più su "Baia Openair Festival"
27 - 29 giugno - Diffuso su tutto il centro storico
Manifestazione dedicata ai più piccoli e alle famiglie, diffusa in tutto il centro storico
La 1/2 Notte Bianca dei Bambini è l'evento su misura per i più piccoli che trasforma Pesaro in un enorme parco divertimenti, in una palestra a cielo aperto e in un palco diffuso nel centro storico della città. Una lunga serata e un weekend di iniziative rivolte ai bambini e alle loro famiglie tra giochi, laboratori, spettacoli e performance che coinvolgono anche i musei.
Clicca qui per scoprire di più su "La 1/2 Notte biancani dei bambini"
1, 8, 15, 22, 29 luglio - Piazza Europa
Appuntamenti dedicati ai più piccoli con artisti di strada, laboratorio creativi, baby dance, bottega del trucco e tante altre attività da scoprire.
1 – 31 luglio
Rassegna di teatro classico svolta in luoghi di interesse archeologico
Fa tappa a Pesaro con un appuntamento il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in un dialogo aperto, tra passato e presente, tra beni e attività culturali, offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso. TAU Teatri Antichi Uniti è un prezioso scrigno che esalta le ricchezze archeologiche della regione e i contenuti di spettacolo, da ben 27 anni un fiore all’occhiello della scena nazionale. A cura di AMAT.
www.teatridipesaro.it
2-3-4 e 9-10-11 luglio
Rassegna dell’arte dei burattini per spettatori di tutte le età.
È la rassegna estiva più amata dai piccoli (e non solo) ed è un’eccellenza pesarese che ha alle spalle una tradizione consolidatissima che giunge alla 38° edizione: torna il Burattini Opera Festival con sei appuntamenti. La formula che piace tanto al pubblico delle famiglie è sempre la stessa e mette in scena rappresentazioni di grande qualità con burattini, marionette, pupazzi e sentimenti da godere con tutti i sensi. A cura di ARCI.
Clicca qui per saperne di più su "BOF - Burattini Opera Festival"
2, 9, 16, 23 e 30 luglio - Palazzo Gradari
Rassegna di musica classica ideata da Eugenio Della Chiara.
Dopo il successo di pubblico ottenuto nelle prime nove edizioni torna a Pesaro con il suo decimo capitolo MUN Music Notes in Pesaro, rassegna di musica classica curata da Eugenio Della Chiara, promossa dal Comune di Pesaro in collaborazione con AMAT, che si svolgerà presso il Salone Nobile di Palazzo Gradari “Antonia Pallerini”. A cura di AMAT.
www.teatridipesaro.it
3, 10, 17, 24, 31 luglio - Monteciccardo
Rassegna di musica rock, indie, classica e italiana presso il Conventino Serviti di Maria.
A cura del Municipio di Monteciccardo.
6 – 31 luglio - Palazzo Antaldi e Conventino Monteciccardo
VIII edizione della serie di appuntamenti che indagano il legame tra parole e musica
Per l'ottavo anno consecutivo l'Ente Olivieri organizza anche per il 2025 una serie di appuntamenti nei quali viene rappresentato lo stretto legame tra parole e musica. Attraverso il doppio significato delle parole "Note" che rappresenta il linguaggio musicale ma anche la parola scritta nelle sue diverse forme, si intende raccontare la storia del territorio pesarese, rappresentato dai tanti e diversificati documenti Oliveriani, e non solo in relazione con l'espressione artistica e musicale. Gli eventi in programma saranno nei seguenti giorni 6-17-24-31 luglio. A cura di Ente Olivieri.
www.oliveriana.pu.it
7 e 14 luglio - Piazza del Popolo
Concerti sinfonici, con artisti di calibro internazionale a cura di Xanitalia e Orchestra Sinfonica Rossini
Concerti dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini assieme ad artisti di livello internazionale.
I concerti godono del sostegno dell'azienda pesarese Xanitalia.
www.orchestrarossini.it
11 - 13 luglio
Tre serate per degustare il territorio con tutti i sensi.
Torna la manifestazione che mette in scena la tradizione del saper fare con le mani, con il piatto De.Co. delle “Tagliatelle con i fagioli di Novilara” insieme ai prodotti tipici locali e le cantine del territorio in degustazione. All’interno del borgo a vista sul mare, 3 serate per assaporare il gusto dei nostri luoghi e le varie forme di arte con un programma ricco e variegato: laboratori per i più piccoli, installazioni artistiche, spettacoli e concerti per ogni età.
Clicca qui per saperne di più su "Novilara arte e gusto"
24- 27 luglio - Piazza del Popolo
Il festival del contemporaneo dove la riflessione filosofica incontra i fenomeni pop della cultura di massa
A cura dell’Associazione Popsophia.
Clicca qui per saperne di più su "Popsophia"
Agosto
Operte di pittura, scultura, ceramica e fotografia esposte lungo via Gavardini
Come ogni anno, torna la mostra di via Gavardini con opere tra pittura, scultura, ceramica e fotografia esposte nel cuore del centro storico di Pesaro.
1-3 agosto - Rocca Costanza
L’evento che coinvolge e colora tutta la città di Pesaro insieme ai suoi quartieri
4-9 agosto - Piazzale Collenuccio
XII edizione dell’evento dedicato alla poesia con serate dedicate a grandi poeti.
Giunto alla sua dodicesima edizione è un evento che fiorisce ogni anno negli angoli più nascosti della città e che vede protagonista la poesia in tutte le sue forme ed espressioni, in un dialogo tra l'uomo e il mondo che lo circonda. Spazio ai grandi poeti: ogni serata è dedicata a un autore differente, unito dal fil rouge del tema prescelto, raccontato da interpreti dello spettacolo, della musica e del giornalismo, che stimolano e favoriscono l'incontro e il confronto.
4-5 agosto - Piazzale della Libertà
Concorso auto storiche a cura del Club Dorino Serafini.
Concorso nazionale di leganza di Autostoriche del secolo scorso con esemplari unici del valore di centinaia di migliaia di euro. La manifestazione è nata alcuni anni fa ed è assurta a livello nazionale come importanza e riconoscimenti.
Clicca qui per saperne di più su "Club Dorino Serafini"
10 agosto - Su tutto il lungomare
Appuntamento a lume di candela durante la notte delle stelle candenti.
La notte di San Lorenzo si festeggia ogni anno a lume di candela, con oltre ventimila fiammelle sulla spiaggia e sull'acqua, lungo la riviera del San Bartolo, da Pesaro a Gabicce Mare, passando per l’incantevole borgo di Gradara, ancora più romantico con il castello e le mura rischiarati nell’oscurità del bagliore delle candele. La notte più glamour e magica dell’estate, con spettacoli dal vivo, musica, cultura, aperitivi e cene con ‘dress code’ in bianco, sotto il cielo illuminato dalle stelle cadenti; un'esperienza suggestiva ed emozionante, capace di solleticare tutti i sensi.
10 agosto – 30 novembre - Casa Rossini e Museo Nazionale Rossini
Mostra per i 200 anni dalla prima rappresentazione dell’opera.
Nell’ambito delle celebrazioni dei bicentenari della prima rappresentazione delle opere rossiniane, quest'anno la tradizionale mostra a Casa Rossini e al Museo Nazionale Rossini sarà dedicata al Viaggio a Reims a duecento anni dalla prima rappresentazione (Parigi, Théâtre Italien, 19 giugno 1825). La mostra, che si inaugurerà il 10 agosto e si concluderà il 30 novembre, sarà curata dalla Fondazione Rossini. Per l'occasione sarà pubblicato il catalogo illustrativo. A cura di Fondazione Rossini.
www.fondazionerossini.com
10 – 22 agosto - Auditorium Scavolini e Teatro Rossini
Festival di lirica internazionale interamente dedicata a Gioachino Rossini. Edizione XLVI.
Evento clou dell’estate, il Rossini Opera Festival ogni anno porta in scena nuove edizioni delle opere del genio pesarese, con la regia di grandi registi e importanti interpreti. Istituita nel 1980, la manifestazione lirica internazionale interamente dedicata a Gioachino Rossini ha come finalità il recupero, la restituzione teatrale e lo studio del patrimonio musicale del compositore, da lui stesso donato alla sua città consentendo la nascita del Conservatorio di musica e della Fondazione Rossini. La sinergia con l’attività scientifica di quest’ultima ha portato inoltre a una sostanziale rilettura filologica di moltissime opere del maestro, anche quelle poco rappresentate in tempi moderni, e il recupero musicologico, teatrale ed editoriale di tutto il sommerso rossiniano.
https://www.rossinioperafestival.it/
15 agosto - Piazzale della Libertà
Concerto di Ferragosto sul mare per festeggiare l’estate.
La musica protagonista nel grande concerto sul mare, in piazzale della Libertà con lo sfondo della Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro. Un’occasione per vivere l’estate sull’onda delle emozioni, con sempre nuovi ospiti e interpreti.
5/6 settembre, TBD
Evento internazionale dedicato all’impatto sociale dei videogiochi
Giornata di panel dedicati all’educazione, alla cultura e al turismo nonché all’ambiente, con area espositiva interattiva in cui il pubblico potrà sperimentare alcuni esempi di videogiochi ad impatto sociale. Cerimonia di premiazione del Game Beyond Entertainment 2025. A cura di CTE e Assessorato alle Attività Economiche.
5 – 21 settembre - Itinerante
Festival internazionale di danza contemporanea con nuove proposte in scena nel centro storico
Il festival internazionale di danza contemporanea con nuove proposte in scena nel centro storico della città, musei, gallerie e spazi urbani non convenzionali. La manifestazione ospita compagnie di danza e singoli performer, partecipando alla co-produzione delle opere e accogliendo gli artisti in residenza, presenta nuovi talenti ad ogni edizione e indice un premio a sostegno della produzione di videodanza. Un punto di riferimento per tutti gli appassionati ma anche un’occasione per avvicinarsi ai linguaggi e alle ricerche più innovativi, attraverso programmi di sensibilizzazione degli spettatori. La XXII edizione porterà in scena21 spettacoli, 6 prime nazionali, 3 coproduzioni.
A cura dell’Associazione Hangartfest
Clicca qui per scoprire di più su "Hangartfest"
10 – 13 settembre - Lungomare
Tradizionale fiera-mercato di prodotti enogastronomici e merci per tutti i gusti.
Il lungomare si colora di bancarelle, profumi e sapori.
Negli ultimi anni la Fiera di San Nicola si è arricchita di aspetti curiosi e coinvolgenti: accanto ai banchi degli ambulanti dalle merci più svariate, ci sono bancarelle di sapore popolare, dalle enogastronomie regionali ai prodotti più comuni come la cipolla (prodotto originario della Fiera), intervallate da attività di animazioni dedicate ai bambini ed agli adulti che si svolgono di fronte al suggestivo scenario della Palla di Pomodoro, in Piazza della Libertà. La Fiera di San Nicola, pur restando per la città una tradizione, si rinnova di anno in anno, diventando sempre più attenta alle esigenze dei visitatori.
Clicca qui per scoprire di più su la "Fiera di San Nicola"
15 - 21 settembre - Itinerante
XV edizione del viaggio in moto dedicato agli amici della Benelli.
Quindicesima edizione della meravigliosa settimana dedicata a tutti gli amici della Benelli, che con qualsiasi marca di moto ci accompagneranno nella visita della nostra regione. Un appuntamento annuale che ci porta a ritrovare annualmente tanti cari amici.
Officine Benelli
20 settembre - 16 novembre - Palazzo Mosca
La mostra espone la produzione del pittore pesarese scomparso nel 2023
3-5 ottobre, Baia Flaminia e San Bartolo
Gara di velocità per auto storiche a cura di P&G racing
Ottava edizione della competizione di carattere e valenza nazionale con i migliori piloti e auto della categoria. Gara di velocità in salita per auto storiche valida per il campionato italiano della montagna (c.i.v.s.a. 2025). A cura di Terra di Piloti e Motori.
13-26 ottobre 2025 - Teatro Rossini
Il Festival Nazionale d’Arte Drammatica di Pesaro è il più importante Festival dedicato al teatro non professionistico in Italia. Ogni anno, circa un centinaio di compagnie teatrali da tutta Italia inviano la propria candidatura. La manifestazione è arricchita da eventi culturali e spettacoli che la precedono e l’accompagnano. La formula del Festival prevede che i fine settimana siano dedicati agli spettacoli in concorso mentre i restanti giorni sono dedicati ai numerosi eventi di contorno. All'interno troviamo anche il Gad Festival Ragazzi, un vero e proprio festival nel festival pensato per i giovani; il ciclo Autori in anteprima, una serie di incontri in cui drammaturghi, docenti e protagonisti del panorama culturale terranno conversazioni dedicate ad alcuni degli spettacoli in programma; il progetto Oh My GAD! con il quale i ragazzi raccontano il Festival attraverso la realizzazione di video interviste, recensioni, azioni social, dal loro specifico punto di osservazione.
Clicca qui per scoprire di più su "GAD"
17-19 ottobre - Teatro Sperimentale
Festival nazionale che pone al centro la filosofia declinata in ogni ambito della vita e della socialità
Si chiama KUM! ed è il Festival voluto da Massimo Recalcati per mettere al centro del discorso pubblico e della diffusione dei saperi i temi della cura e del prendersi cura, della salute e della malattia, del benessere e del disagio, nelle loro tante declinazioni filosofiche e psicologiche, mediche e scientifiche, sociali e politiche. Il sottotitolo, Cantieri, che di anno in anno si declina in maniera più specifica e approfondita, mette l’accento sull’urgenza della reinvenzione delle nostre teorie e delle nostre pratiche, oltre che sul lavoro che noi tutti svolgiamo quotidianamente a sostegno della vita delle nostre comunità e della creazione di valore condiviso. Perché in ogni direzione, dalla scuola all’economia, dalla cultura alla sanità, dalle istituzioni all’ecologia, è più che mai necessario aprire un’officina, uno spazio di spregiudicata sperimentazione, un luogo che rinunci alla rassicurante trasmissione di nozioni precostituite per mettere idee e abitudini consolidate alla prova di questo nostro tempo di interrogazione e di ripartenza. A cura di Molo ETS.
Scopri di più QUI
11 novembre - Auditorium Scavolini
Spettacolo teatrale scritto da Paolo Crepet, psichiatra e sociologo
Clicca qui per acquistare i biglietti di "Il reato di pensare"
22 novembre – 14 dicembre - Candelara
Eventi che declinano lo spirito invernale e natalizio, all’insegna delle fiammelle di cera.
Candele a Candelara, la festa italiana dedicata alle fiammelle di cera, compie 22 anni. Da oltre due decenni si rinnova l’affascinante e colorato appuntamento dell’inverno con il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele. L’evento dedicato alle candele costituisce infatti un motivo in più per scoprire il territorio e il ricco patrimonio storico e artistico della città di Pesaro. Per mezz’ora ogni pomeriggio Candelara (che deve il suo nome proprio alle candele), sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele.
Candele a Candelara si svolgerà dal 22-23, 29-30 novembre, 6-7-8 e 13-14 dicembre 2025.
www.candelara.com
Novembre - dicembre - Palazzo Mosca
Torna la mostra premio promossa dalla Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Urbino che offre una importante occasione di promozione e visibilità ai giovani artisti del territorio.
6 dicembre 2025 - 6 aprile 2026 - Palazzo Mosca
La mostra celebra un doppio prezioso anniversario - 150 anni dalla nascita e primo centenario della morte - di una figura storica della ceramica italiana legata alla temperie culturale caratterizzata dal revival rinascimentale sviluppatosi nell’arte ceramica tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
12 dicembre - Vitrifrigo Arena
Un grande evento musicale arricchisce il calendario della Vitrifrigo Arena: Giorgia, una delle cantanti più amate del panorama musicale italiano, in concerto a Pesaro il 12 dicembre 2025.
Clicca qui per acquistare i biglietti per "Giorgia - Palasport live"