Contenuto principale

Villa Miralfiore

Vero e proprio gioiello di architettura, la villa è compresa nel cuore verde della città: il Parco Miralfiore. Di impronta rinascimentale, il palazzo si affaccia su un loggiato che incornicia il giardino all’italiana (XVIII secolo): un affascinante esempio di ars topiaria con cespugli sempreverdi che disegnano raffinate geometrie.

In origine casa rurale degli Sforza, la villa viene ceduta a Guidubaldo II Della Rovere nel 1599. Bartolomeo Genga e Filippo Terzi sono gli architetti che la ristrutturano e ampliano per le esigenze dei duchi che vi soggiornano. Dei due archi sui viali di accesso resta solo quello in via Solferino; l'altro sul viale verso il ponte del Foglia, viene demolito nel 1861. L'edificio ha struttura asimmetrica, con il lato d'ingresso porticato con colonne di granito. All’interno, di grande interesse artistico sono le cinque sale del primo piano per gli affreschi, ultimati nel 1573, assegnabili a Federico Zuccari con l’intervento di Antenore Ridolfi, suo cugino e collaboratore nella decorazione di Villa Farnese a Caprarola. Il ciclo pittorico illustra, tra l’altro, imprese roveresche riferibili a Guidubaldo II, di cui ricorrono le iniziali sulle cornici delle porte.

Concessa nel 1777 in enfiteusi alla famiglia Albani, dal 1992 la villa è di proprietà di Vittorio Livi che ne ha finanziato il restauro rendendola la sede di rappresentanza della sua azienda Fiam Italia. Oggi ospita una collezione di opere in vetro realizzate da grandi artisti contemporanei: Pomodoro, Isgrò, Munari, Colombo, Bay, Valentini, Veronesi, Carmi, Mariani, solo per citarne alcuni; il Museo del vetro FIAM Italia (60 opere in tutto) documenta inoltre le più importanti correnti del design italiano e internazionale a partire dagli anni ‘70, tra cui pezzi firmati da Cini Boeri, Massimo Morozzi, Bruno Munari, Vico Magistretti, Enzo Mari, Philippe Stark, Danny Lane e tanti altri.

via di Villa Miralfiore 20

proprietà e gestione privata

modalità d’ingresso visite alla villa, al Museo del Vetro e ai giardini storici su prenotazione, ingresso a pagamento
info info@villamiralfiore.it | www.villamiralfiore.it

accesso disabili no

ph. Archivio Villa Miralfiore/FiamItalia

Torna all'inizio