Prorogata fino al 15 dicembre all'Archivio di Stato di Pesaro, la mostra VIE DI SETA PESARESI. FILANDE A PESARO FRA XIX E XX SECOLO, a cura di Cristina Ravara Montebelli e di Sara Cambrini
L'esposizione si avvale della documentazione iconografica dell’Archivio Gabriele Stroppa Nobili, è il frutto di una ricerca sulle filande di Pesaro, recentemente pubblicata da Cristina Ravara Montebelli (archeologa professionista e storica della seta) nella collana “Quaderni pesaresi” (Melchiorri 1934) dal titolo “Vie di seta pesaresi. Guida alle filande di Pesaro” e condotta sui documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Pesaro. L’argomento fino ad ora mai trattato a Pesaro, verte sull’importanza delle numerose filande di seta nel contesto imprenditoriale ottocentesco, localizzandole nelle vie del centro cittadino e ricostruendo la biografia dei filandieri e il ruolo delle donne, che ci lavoravano.
La mostra, patrocinata dal Comune di Pesaro e sotto l’egida del progetto europeo Aracne, non è solo documentaria, perché si avvale della collaborazione del Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni, che presterà alcuni tessuti, abiti e attrezzi della Sezione dei Tessuti dei Musei TAME, recentemente inaugurata al suo interno. Sono inoltre esposti manufatti ed oggetti (foulard, ventagli, libri e oggetti d’arte) che dialogano con i documenti dell’Archivio per raccontare la storia delle filande di seta di Pesaro, prestati da istituzioni cittadine come l’Archivio Storico Diocesano di Pesaro e la Biblioteca Oliveriana e da collezionisti privati: Associazione Amici del Foulard, Firenze; Centro Studi Naturalistici Valconca, San Giovanni in Marignano; Collezione Luisa Maione, Pesaro; Collezione Maria Rita Golfieri Palloni, Rimini; Museo della ceramica moderna e contemporanea.
Nel corso dei mesi di novembre e di dicembre sono in programma alcuni incontri, a latere dell'iniziativa, in corso di definizione.
Venerdì 15 novembre, alle ore 17,00, a partire da un processo per furto di bozzoli esposto in mostra, lo storico Riccardo Paolo Uguccioni dialogherà con Sara Cambrini e Cristina Ravara Montebelli sul tema della giustizia e della procedura criminale nello Stato pontificio.
A seguire visita guidata gratuita alla mostra con le curatrici.
Nel mese di dicembre vi sarà un incontro dedicato alla gelsicoltura, al paesaggio rurale e montano e alla sua tutela, nel quale interverranno il naturalista Andrea Fazi e l'ex comandante del Corpo forestale dello Stato di Pesaro Urbino, Maurizio Cattoi.
A seguire visita guidata gratuita alla mostra con le curatrici.
Ulteriore attrattiva per le scuole saranno alcune dimostrazioni di tessitura a cura di Mary Paolucci, che saranno svolte nel corso delle visite guidate.
Le visite guidate e le dimostrazioni di tessitura sono gratuite, ma devono essere prenotate scrivendo a as-pu@cultura.gov.it o telefonando al numero 072131851.
La mostra è gratuita ed è visitabile negli orari di apertura dell'Archivio di Stato: lun-ven: 8,30-19,00; sabato 8,30-13,30.