Giovedì 27 febbraio alle 18.00 a Palazzo Montani Antaldi (g.c.), ROF Mon Amour con Cristian Della Chiara - direttore generale del ROF - protagonista del secondo appuntamento di Echi Rossiniani. Tra Musica e Parola’, la rassegna promossa dal Circolo Amici Della Lirica G. Rossini ODV giunta alla seconda edizione. Quella del Rossini Opera Festival è una storia perfetta: Della Chiara illustrerà origini, evolversi, segreti, personaggi iconici e retroscena dell’unica manifestazione internazionale interamente dedicata a Gioachino Rossini, che dal 1980 (sul progetto dell’indimenticabile Gianfranco Mariotti) dona emozioni uniche mettendo in scena in memorabili rappresentazioni il suo patrimonio musicale. L’incontro non sarà solo un’occasione per conoscere la storia di quella meravigliosa “avventura” che è il Rossini Opera Festival ma anche il pretesto per un insolito esperimento: negli spazi dell'Auditorium verrà riproposto in modalità virtuale un format di successo ideato da Della Chiara: la ‘Passeggiata nel Teatro Segreto’.
Ingresso libero e gratuito fino esaurimento posti; info 329 1420737.
Alle 19 nella Saletta 'Osmilde Gabucci' di Casa Rossini nuovo laboratorio di canto inclusivo ‘Chi più sgruppa, più raggruppa!’ a cura del CIMP - Concorso Internazionale Musicale ‘Città di Pesaro’ in collaborazione con Auser Provinciale Pesaro Urbino. L’iniziativa si rivolge a persone adulte e della terza età (con o senza condizione di disabilità) che vogliano avvicinarsi alla propria voce cantata in un ambiente di condivisione, accoglienza, rispetto delle diversità e non giudicante, attraverso un processo didattico partecipativo e facilitato, centrato nella relazione. Info e iscrizioni: accademia@cimp.it , info@cimp.it .
Giovedì 27 (14-18.30) e venerdì 28 febbraio (9-14) continua ad essere visitabile, nella nuova sede dell’Ente Olivieri (ingresso via San Francesco 9), la mostra ‘Cimeli rossiniani in Oliveriana’ con una selezione di manoscritti autografi e medaglie celebrative dedicate a Gioachino Rossini.
Ingresso gratuito.
‘Buon (Non) Compleanno Rossini’ edizione 2025 è promosso da: Comune di Pesaro, AMAT, Regione Marche, Ministero della Cultura, Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive/Pesaro Musei, Fondazione Rossini, Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, Rossini Opera Festival, Sistema Museo, Ente Concerti, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Circolo Amici della Lirica ‘G. Rossini’, Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani, Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico ‘G. Marconi’, CIMP - Concorso Internazionale Musicale ‘Città di Pesaro’, Museo Officine Benelli.