La Stagione 2024-2025 prende il via con un concerto-anteprima venerdì 29 novembre ore 19.00, presso l’Azienda Agricola De Leyva, che ha dedicato al trentennale della Rossini un vino dal nome familiare: Rossino. Si esibisce per l’occasione un quintetto di ottoni in un omaggio alle celebri melodie dell’opera italiana.
Pesaro, Azienda Agricola De Leyva
Venerdì 29 novembre 2024 - ore 19.00
CONCERTO ANTEPRIMA “Ottoni all’Opera”
Mario Bracalente e Matteo Giammaria, trombe
Giovanni D’Aprile, corno
Carlo Piermartire, trombone
David Beato, tuba
Ingresso con prenotazione obbligatoria per concerto e degustazione fino ad esaurimento posti.
Azienda Agricola De Leyva
Non in abbonamento
La rassegna prosegue con il primo concerto ufficiale della Stagione è il Concerto di Natale, giovedì 19 dicembre ore 21.00 nella Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta. In programma il Magnificat di Johann Sebastian Bach e due concerti per archi, uno di Antonio Vivaldi e uno di George Friedrich Händel: sul podio della Rossini torna Emanuele Bizzarri, giovane e talentuosa bacchetta marchigiana, mentre i solisti annoverano voci del calibro di Valentina Mastrangelo e Alessandro Abis. Il concerto è a ingresso libero, ma durante la serata verranno raccolte offerte che saranno devolute alla Caritas di Pesaro per il progetto “Abbraccia un bambino” dedicato ai bambini in difficoltà, nell’ottica di adozioni di vicinanza.
Non manca il Concerto di Capodanno, l’1 gennaio 2025 ore 21.00 al Teatro Rossini, dove la Rossini ha programmato la Nona Sinfonia di Dmitrij Shostakovic, simbolo di pace e augurio di un mondo non più dilaniato dalle guerre. Sul podio torna il giovane Riccardo Bisatti che sta vivendo una carriera sfolgorante e che l’anno scorso ha incantato il pubblico pesarese.
Domenica 19 gennaio 2025 alle ore 18.00 il Teatro Rossini sarà avvolto dalle note di Ludwig van Beethoven, di cui verranno eseguite la celebre Quinta sinfonia, definita anche “del destino” a causa del più famoso incipit della storia della musica. Sul podio il M° Daniele Agiman, completa il programma il Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven: sarà il Conservatorio Rossini di Pesaro a indicare chi, tra iscritte e iscritti al prestigioso istituto musicale, è più meritevole di esibirsi in veste di solista.
Venerdì 07 febbraio 2025 alle ore 21.00 la Rossini ha invitato ad esibirsi un compositore, pianista e direttore d’orchestra recentemente nominato “Composer of the Year” agli International Classical Music Awards 2024: Orazio Sciortino debutta alla guida di OSR, ma ha già al proprio attivo collaborazioni con importanti istituzioni musicali italiane ed estere. Nominato Krug Ambassador nel 2016, Sciortino si esibirà nel Quinto concerto per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven, Imperatore, e dirigerà la formazione cameristica di OSR nelle meravigliose Danze concertanti di Igor Stravinskij, pagine che mettono in luce le doti delle prime parti soliste della compagine pesarese.
Non possono mancare i festeggiamenti al Cigno di Pesaro, Gioachino Rossini: nel periodo del compleanno del celebre compositore (29 febbraio). OSR farà i suoi non-auguri durante le Settimane Rossiniane mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 21.00. Il concerto è dedicato all’ironia come arma per sorridere benevolmente anche degli eventi meno esplicitamente felici della vita: i protagonisti saranno Matteo Torcaso, applaudito basso baritono specialista dei ruoli buffi, e il giovane mezzosoprano Giulia Alletto, tra le interpreti rossiniane più in ascesa. Sul podio torna Riccardo Bisatti, di recente applauditissima bacchetta di titoli rossiniani.
Nuovamente al Rossini protagonista la musica di Beethoven: venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21.00 sarà l’imponente Concerto in re maggiore per violino e orchestra op.61 a risuonare dove un tempo sorgeva il Teatro del Sole pesarese. Nella veste di violino solista e concertatore la Rossini ha pensato di invitare la celebre musicista tedesca Antje Weithaas: solista di fama mondiale e docente presso la Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino, Weithaas si distingue per l’approccio tanto originale quanto rispettoso di un repertorio che spazia dal Settecento ai giorni nostri. Weithaas ha proprio in questi giorni vinto il German Record Critics' Annual Award per l’incisione di tutte le Sonate di Beethoven per violino e pianoforte: è il più prestigioso riconoscimento della discografia tedesca e viene assegnato da una commissione indipendente formata da 160 critici musicali e giornalisti tedeschi, svizzeri e austriaci.
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 21.00 si esibirà la Luxembourg Philarmonie, che ha scelto Pesaro come tappa di una tournée internazionale, nel Primo Concerto di Brahms per pianoforte e orchestra (solista Pietro Bonfilio) e nella Ottava Sinfonia di Antonin Dvorak. Sul podio Martin Elmquist, finalista al Premio Toscanini 1985.
Il penultimo appuntamento è un omaggio alla musica da film: martedì 29 aprile 2025 alle ore 21.00 le musiche di Harry Potter, Star Wars, Il signore degli anelli e altre celebri colonne sonore verranno eseguite nel Teatro Rossini dalla Sinfonica Rossini, per l’occasione nella formazione sinfonica più ampia. Sul podio torna il direttore per l’innovazione OSR, Roberto Molinelli, bacchetta famosa a livello mondiale per la capacità di dare un abito sinfonico ai generi musicali più variegati.
Chiude il cartellone la Finale del Concorso Giovani in Crescendo, giunto alla XII edizione: una festa musicale, prima ancora che una gara, dedicata ai giovani cantanti e strumentisti, senza limiti di livello artistico o di genere musicale. Le selezioni sono previste nelle giornate del l’8 e 9 maggio 2025, mentre sabato 10 maggio 2025 è in programma il concerto finale, con la proclamazione dei vincitori di categorie e premi speciali. L’Orchestra organizza il concorso assieme alla professoressa Rachele Pacifico.
info www.orchestrarossini.it
Sostenitori
Xanitalia
Comune di Pesaro/Assessorato alla Cultura
Pesaro Città Creativa Unesco della Musica
Pesaro 2024 -Capitale italiana della cultura
Regione Marche/Assessorato alla Cultura
MIC, Ministero della Cultura
Con il sostegno della fam. Federico e Samantha Pagani
Sostegno tecnico
Tele2000
Ph Luigi Angelucci
AMAT, Associazione marchigiana attività teatrali
In collaborazione con: Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
LA ROSSINI TI ACCOGLIE A TEATRO
Sentieri musicali: accompagnamento all’ascolto a cura della direzione artistica, Paolo Rosetti
Cicli e Anniversari: Ludwig van Beethoven (ciclo Sinfonie) e Dmitrij Shostakovic (nel 100° dalla scomparsa)
Durata: tutti gli eventi hanno una durata indicativa di 75’ totali
Per saperne di più: approfondimenti e dettagli inquadrando il QR code sui materiali promozionali
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI
Orari di apertura mercoledì-sabato 17.00-19.30, Nei giorni di spettacolo 10.00-13.00 e dalle 17.00 all’inizio del concerto
Online su www.vivaticket.it
ABBONAMENTI (in vendita dal 20 novembre)
Abbonamento 7 concerti
Platea, Palco I e II ordine 70 €
BIGLIETTI (in vendita dal 4 dicembre)
Tutti i concerti tranne il Concerto di Capodanno e Giovani in Crescendo
Platea, Palco I e II ordine 15€
Palco III e IV ordine 10€
Loggione 5€
Ridotto (under 30) tutti i settori 10€
Concerto di Capodanno
Platea, Palco I e II ordine 20€
Palco III e IV ordine 15€
Loggione 10€
Ridotto (under 30) tutti i settori 12€
Fuori abbonamento
Concerto anteprima “Ottoni all’Opera”
Ingresso con prenotazione obbligatoria per concerto e degustazione fino ad esaurimento posti.
Concerto di Natale
Ingresso libero con raccolta fondi per il progetto “Abbraccia un bambino” della Caritas diocesana
GIOVANI IN CRESCENDO - XII edizione
Prezzo unico 10€