Domenica 10 dicembre (ore 17.30), nell’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi la Fondazione Rossini invita ad un nuovo appuntamento della rassegna ‘Pomeriggi Rossiniani’ dal titolo ‘Rossini a Parigi, ossia Il gran pranzo’.
Il 9 novembre 1823 Gioachino Rossini è a Parigi. L’11 novembre «La Pandore. Journal des spectacles, des lettres, des arts, des moeurs et des modes» annuncia quella che doveva passare alla storia come la più sontuosa celebrazione gastronomica francese del genio di Rossini. Al grand diner di domenica 16 novembre partecipa la crème della capitale francese. L’eco di tale evento è tale che, pochi giorni dopo, il 29 novembre, al Theatre du Gymnase - Dramatique viene rappresentato il vaudeville in un atto Rossini à Parigi, ou Le grand diner, scritto da Eugène Scribe e musicato da Édouard Joseph Ennemond Mazères, in cui si ironizza sul sontuoso banchetto.
Nella ricorrenza del bicentenario, lo storico della musica Marco Beghelli racconterà questo curioso e straordinario evento ad introduzione della lettura scenica del divertente vaudeville interpretata da: Antonio Boiano, Luca Cenciarini, Thomas Galli, Alessandra Paciotti, Mirko Rossini, Emanuele Savini, delle Voci dei Libri APS.
Al termine dell’incontro, sarà possibile effettuare una visita guidata del Museo Nazionale Rossini: biglietto € 5,00, info e prenotazioni 0721 1922156 (martedì-giovedì 10 -13 venerdì-domenica 10 - 13 / 15 - 18) info@museonazionalerossini.it
L'evento è a cura della Fondazione Rossini in collaborazione con: Comune di Pesaro, MIC, Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Rossini Opera Festival, Conservatorio Rossini, Museo Nazionale Rossini, Le Voci dei Libri APS.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info 0721 30053-33818 fondazione@fondazionerossini.org | www.fondazionerossini.org
POMERIGGI ROSSINIANI
domenica 10 dicembre, ore 17.30
Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.)
Rossini a Parigi, ossia Il gran pranzo
Introduzione a cura di Marco Beghelli storico della musica
Lettura scenica di Antonio Boiano, Luca Cenciarini, Thomas Galli, Alessandra Paciotti, Mirko Rossini, Emanuele Savini, Le Voci dei Libri APS