Sabato 22 marzo (ore 17), la sala dei Marmi di Palazzo Olivieri accoglie l’ultimo appuntamento delle Conversazioni letterario-musicali dedicato al volume di Fabrizio Della Seta, Popolo famiglia individui. Confronti sottintesi e malintesi sulla scena operistica (Neoclassica 2024).
Come tutto il grande teatro, l’opera in musica mette in scena conflitti individuali e collettivi di natura affettiva e politica, la cui soluzione è ostacolata da vincoli, pregiudizi e incomprensioni che riflettono il cambiamento di mentalità e ideologie, e che interessano perciò anche la storia culturale e sociale. Il volume riflette su come parola musica e gesto diano vita scenica alle difficoltà del confronto interpersonale in opere scelte di Mozart, Méhul, Rossini, Donizetti, Verdi e Wagner.
Professore emerito dell’Università di Pavia-Cremona, membro del comitato dell’Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini e del comitato scientifico della Fondazione Bellini, autore di edizioni critiche e di numerosi testi dedicati all’opera in musica, Fabrizio Della Seta converserà sugli intricati intrecci tra teatro e vita esposti nel suo volume con Cecilia Nicolò, docente di Storia della musica del Conservatorio Rossini. Intermezzi musicali a cura della Scuola di canto e della Scuola di maestro collaboratore.
L’ingresso è su invito tramite piattaforma eventbrite.it; prenotazioni aperte fino alle 14 di venerdì 21 marzo.
Info: www.conservatoriorossini.it | eventi@conservatoriorossini.it