Contenuto principale

Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 al convegno ‘Città in scena’

Dal   al 

All'Auditorium Parco della Musica di Roma, tra gli 8 progetti nazionali selezionati da Mecenate 90 come esperienze significative di rigenerazione urbana a base culturale, si presenta ‘Decumano Carbon Free’.

 

 

Venerdì 29 aprile anche Pesaro partecipa al convegno Città in Scena che si terrà a Roma, promosso da Mecenate90 in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, Associazione delle Città d’Arte e Cultura (CIDAC) e Fondazione CittàItalia: un’occasione per raccontare, attraverso forme divulgative e spettacolarizzate, alcune delle più significative esperienze di rigenerazione urbana a base culturale che hanno determinato innovazione di prodotto, di processo, di valorizzazione, di rinascita e di riconversione di spazi e luoghi pubblici nelle città italiane. 

Quella di Pesaro Capitale della Cultura Italiana 2024 è una delle 8 esperienze selezionate per eccellenza e suo valore. Il presidente del Consiglio Comunale Marco Perugini e l’architetto Simone Capra/studio START illustreranno ‘Pesaro. DecumanoCarbon Free’, il progetto di rigenerazione dell’ambito nord del centro storico cittadino caratterizzato da fenomeni di abbandono e deperimento del patrimonio ediliziostorico; obiettivo dell’intervento èla  riqualificazione dell’area in chiave abitativa e residenziale con servizi di welfare diffusi.

Accanto a Pesaro, coinvolte le città di Cosenza, Bari, Padova, Livorno, Volterra, Novara e Lecce. I progetti verranno presentati - dalle 9.30 alle 18.30 - al Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il convegno sarà oggetto di discussione con esperti e stakeholder con panel dedicati, basati sui temi emersi   dalle esperienze rappresentate. Alla base di tutto, l’idea che la rigenerazione urbana possa contribuire fortemente allo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che Mecenate 90, associazione senza scopo di lucro nata nel 1989 per favorire la collaborazione  tra soggetti pubblici e privati nella valorizzazione dei beni artistici e nella promozione dello sviluppo locale a base culturale, ha deciso di sostenere e raccontare – attraverso questo convegno - quelle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere nel proprio territorio politiche pubbliche di recupero di aree e beni culturali, in grado poi di migliorare la vita individuale e collettiva.

Ingresso gratuito previo ritiro del voucher su www.ticketone.it 

 

Torna all'inizio