Contenuto principale

Ostriche e Mare Adriatico, un legame antico

Dal   al 

Al Museo della Marineria Washington Patrignani Pesaro il racconto degli esperti fra storia, conservazione e ripristino.

L’Adriatico ha visto un drastico declino degli habitat di ostriche native (Ostrea edulis), in linea con la perdita di oltre l’85% dei banchi naturali a livello globale. Questi ecosistemi, veri e propri reef calcarei, sono l’equivalente delle barriere coralline tropicali e svolgono un ruolo cruciale per la biodiversità e la stabilità costiera.Il convegno esplorerà la storia e lo sfruttamento delle ostriche nell’Adriatico presentando i risultati delle ricerche storiche e gli interventi di ripristino in atto come quello alla foce del Torrente Bevano e quelli realizzati da ISPRA in cinque regioni Adriatiche tramite il progetto PNRR MER, uno dei quali situato al traverso del Parco Naturale del monte San Bartolo di Pesaro.

Intervengono:

Otello Giovanardi (ex dirigente ISPRA)
Maria Lucia De Nicolò, Università di Bologna
Tomaso Fortibuoni, ricercatore ISPRA-Ozzano Emilia
Carlo Cerrano, Università Politecnica delle Marche
Massimo Ponti, Università di Bologna
Saša Raicevich, primo ricercatore ISPRA-Chioggia

Orari  15.30 – 19.00
Per Informazioni

Tel: 0721/35588 |  email: museomarineria@comune.pesaro.pu.it         
Ingresso gratuito; prenotazione non necessaria

Torna all'inizio