Contenuto principale

Edificio 3 storia di un intento assurdo

Dal   al 

La Stagione di Prosa parte con uno spettacolo del Piccolo Teatro di Milano osannato dalla critica

E’ arrivato il via per la stagione di prosa 2022/23 di Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024 main partner Gruppo Hera, promossa dal Comune di Pesaro con AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura.
Sono 32 gli appuntamenti imperdibili da ottobre 2022 ad aprile 2023, in scena al Teatro Sperimentale prima e al Teatro Rossini appena completati i lavori di manutenzione in corso.

Dal 13 al 16 ottobre, l’inaugurazione del cartellone è affidata a Edificio 3. Storia di un intento assurdo del Piccolo Teatro di Milano –Teatro d’Europa con Carnezzeria e Timbre 4, una commedia diretta da Claudio Tolcachir, acclamato drammaturgo e regista argentino che in Italia ha trovato una vera e propria seconda patria. Lo spettacolo, osannato dalla critica al debutto della scorsa stagione, racconta - grazie alla sapiente interpretazione di Rosario Lisma, Valentina Picello, Giorgia Senesi, Stella Piccioni, Emanuele Turetta - di cinque personaggi, che condividono lo spazio ristretto di un ufficio, le loro vicende personali vi si intrecciano, con momenti di commozione, effetti grotteschi e di comicità.

C’è Sandra, single che fa di tutto per rimanere incinta (Giorgia Senesi); Ettore (Rosario Lisma), cinquantenne mammone, che solo dopo la morte della madre si avventura nelle prime goffe esperienze amorose; c’è la confusionaria, invadente, affettuosa Monica (Valentina Picello), che non sapendo vivere la propria vita, si infila in quelle altrui; c'è l’amore combattuto tra Manuel, ragazzo fragile e violento (Emanuele Turetta) e la più equilibrata Sofia (Stella Piccioni). Tradimenti, equivoci, desideri irrefrenabili, sogni e rimpianti. Tutta la vita davanti agli occhi degli spettatori, che si riconoscono in queste storie, perché Claudio Tolcachir sa metterci di fronte allo specchio dei nostri sentimenti. Scritta con grande verità, la commedia è molto divertente, e dipinge personaggi commoventi e comici. Siamo noi i cinque abitanti di Edificio 3. Siamo noi che rimpiangiamo il primo amore, che lottiamo ogni giorno contro la solitudine, che nel lutto scopriamo noi stessi, che ci tradiscono con chi meno ci aspettiamo, che non troviamo le parole, che mentiamo per nasconderci, che il dolore ci rende ridicoli, noi, ingenui a cinquant’anni, disincantati a venti.

SPETTACOLI
giovedì 13 - venerdì 14 ottobre 2022
ore 21:00

sabato 15 ottobre 2022
ore 19:00

domenica 16 ottobre 2022
ore 17:00

BIGLIETTI Teatro Sperimentale - 0721 387548
- settore A €25 under29 €20 under19 €15
- settore B €20 under29 €15 under19 €10

ONLINE su vivaticket

NE HANNO SCRITTO…

'Edificio 3' di Claudio Tolcachir inquieta e diverte, racconta di una apocalisse possibile e di vite impossibili, tutto con grande leggerezza e senso dell'attesa, in cui ciò che non si dice è, a tratti, più potente di ciò che si accade.
Nicola Arrigoni, “Sipario”, 19 ottobre 2021

'Edificio 3. Storia di un intento assurdo' è una commedia deliziosa, onesta e pensosa, di ottima fattura artigianale (cast eccellente, anche quando improvvisa), quanto spessore emotivo! Genuinamente contemporanea, parla di tutti noi, ma non se la tira affatto. […] E davvero allegria e gioco dona questo Edificio 3, nonostante la fragilità e la tristezza dei suoi personaggi: sul palco si piange, in platea si ride. Ma il dubbio è lo stesso per chiunque: “Come fanno gli altri, com’è che fanno gli altri?”. A vivere in questo squallido edificio-mondo senza buttarsi giù.
Camilla Tagliabue, “Il Fatto Quotidiano”, 9 ottobre 2021

ma soprattutto lo strepitoso terzetto, Valentina Picello al meglio, Giorgia Senesi e Rosario Lisma. Non un tono sbagliato, e sulle loro insoddisfazioni, umiliazioni, insuccessi, inganni ci sfottono pure: uno spettacolo.
Anna Bandettini, “la Repubblica”, 7 ottobre 2021

E ancor di più ora il suo significato profondo, ammantato da una scrittura lieve e divertita, pennellata di grottesco e surreale, emerge, vestendosi di una realtà pandemica ben conosciuta, il vuoto delle esistenze, dei sentimenti, dei rapporti, della società che galleggia nel nulla di parole, del lavoro che manca.
Magda Poli, “Corriere della Sera”, 7 ottobre 2021

'Edificio 3' dell'argentino Claudio Tolcachir, che la dirige nella versione italiana prodotta dal Piccolo, è una commedia in prodigioso equilibrio tra umorismo e pietas, con qualcosa di cechoviano nascosto tra le pieghe di un congegno drammaturgico ad alta precisione.
Sara Chiappori, “Tuttomilano”, “la Repubblica”, 30 settembre 2021

EDIFICIO 3 STORIA DI UN INTENTO ASSURDO
scritto e diretto da Claudio Tolcachir
traduzione Rosaria Ruffini
con Rosario Lisma, Valentina Picello, Giorgia Senesi, Stella Piccioni, Emanuele Turetta
produzione Piccolo Teatro di Milano –Teatro d’Europa, Carnezzeria srls, Timbre 4
in collaborazione con Aldo Miguel Grompone



Torna all'inizio