Domenica 18 maggio, alle ore 18:00, nella Sala degli Affreschi di Villa Caprile (g.c.), Dario Calimani racconta i Sonetti di William Shakespeare. Ad accompagnarlo, i lettori Nicoletta Boccolini, Lucia D'Angeli, Thomas Galli, Andrea Lombardi Borgia di Le Voci dei Libri.Shakespeare pubblica i suoi _Sonetti_ quando la moda del sonetto in Inghilterra è finita da vent’anni.Scrittura tardiva o pubblicazione rinviata? Non lo si sa.È un fatto che il sonetto shakespeariano non ha nulla a che vedere con i sonetti dei poeti inglese degli anni ’90 del ‘500. E questo è solo uno dei molti misteri che sottendono la loro scrittura.Chissà, ad esempio, se l’Autore fosse d’accordo sul pubblicarli, o non intendesse invece tenerseli per sé, a mo' di diario confessionale.E chi sono i personaggi di cui parla, e con cui parla, senza mai farne il nome?E il significato dei sonetti è da prendere alla lettera o esiste magari un sottotesto che afferma regolarmente il contrario di quanto sembra a prima vista?In effetti, la strategia retorica del sonetto mette continuamente in crisi il proprio significato, e riflette così la divisione dell’animo e della coscienza del poeta, di fronte a un amore che fa soffrire e che comportamenti e sentimenti dell’amato/amata mettono costantemente in discussione.Alla fine i sonetti di Shakespeare introducono nell’universale labirinto dei moti dell’animo umano, inestricabile e senza tempo.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Info: canali social e siti www.uniliberapesaro.it | www.levocideilibri.it
Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, con il sostegno della Fondazione Casa di Risparmio di Pesaro e il patrocinio del Comune di Pesaro, la rassegna Classici per un anno, edizione 2025 è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro in collaborazione con l’associazione di promozione al libro e alla lettura Le Voci dei Libri APS e con l’associazione Amici della Prosa di Pesaro, con la gentile partecipazione di Istituto d’Istruzione Superiore "A. Cecchi", Villa Caprile e Renco SPA.