È stato il Salone Metaurense della Prefettura ad ospitare la cerimonia che ha premiato circa 500 giovanissimi studenti e studentesse di tutta la Provincia di Pesaro e Urbino, di cui oltre 200 provenienti dalle sole scuole pesaresi, che hanno partecipato alle giornate FAI di Autunno e Primavera.
«Un’iniziativa stupenda che punta a valorizzare il patrimonio culturale del nostro territorio, anche quello più nascosto e promuovendolo grazie al supporto dei giovanissimi studenti e delle studentesse di ogni età». Il FAI, infatti, è un appuntamento culturale trasversale che include studenti dalle elementari all’università che, in prima persona, decidono di intraprendere un percorso di crescita personale. «Il FAI, che quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività, è una realtà fondamentale per il territorio nella divulgazione della cultura – anche a livello nazionale – e che nel nostro territorio si è sviluppata sempre più grazie alla capacità della nostra delegazione di instaurare relazioni con più istituzioni della città, individuando sempre luoghi della cultura e dell’arte che destano interesse a cittadini e turisti», ha detto il sindaco Andrea Biancani.
Quest’anno, per la prima volta, le Giornate FAI di Primavera hanno aperto le porte delle scuole mettendo in risalto le mostre, collezioni, allestimenti e i musei che sono custoditi all’interno del Liceo Artistico Mengaroni, Liceo Scientifico Marconi e l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Bramante-Genga. «Un patrimonio bellissimo che ancora in pochi conoscono ma che punteremo, grazie all’aiuto del FAI, a valorizzare sempre di più», ha rassicurato il sindaco. Poi, l’invito agli studenti: «L’ufficio del sindaco sarà sempre aperto per voi, vi aspetto per dialogare insieme sulle cose che possiamo migliorare nella nostra città».
Biancani ha ringraziato il Prefetto di Pesaro e Urbino, Emanuela Saveria Greco, per l’accoglienza, disponibilità e presenza sempre dimostrata in attività culturali, divulgative e sociali. «Un ringraziamento, inoltre, anche la capo delegazione FAI di Pesaro e Urbino Fiammetta Malpassi per lo sforzo, non indifferente, che ogni anno è ben visibile su tutto il territorio». Infine, il sindaco ha ringraziato tutti gli insegnanti, dirigenti scolastici, le tante realtà istituzionali e associazioni che collaborano con gli istituti per la preparazione dei ciceroni.
Alla cerimonia era presente anche la dirigente dell’Ufficio scolastico delle Marche, Alessandra Belloni.