Mercoledì 14 maggio alle ore 17:30, l’Auditorium dell'Università dell'età libera accoglie il seminario organizzato dall'Università dell'età libera e dall'Ente Olivieri.
Era il 10 maggio del 1933 quando, a Berlino, si consumò un atto prodromico delle barbarie che presto avrebbero travolto l'Europa. Nella Opernplatz (oggi Babelplatz), alla presenza di 40.000 persone vennero dati alle fiamme più di 25.000 volumi di autori considerati non in linea con i dettami nazisti.
Il fuoco distrusse opere di Brecht, Nelly Sachs, Herman Hesse, Stefan Zweig e tante altre voci, colpevoli di propugnare idee - e ideali- avversi alla dittatura.
A dare il via al tutto, Joseph Goebbels, allora ministro della Propaganda e dell'Istruzione.
Con il quarto e ultimo appuntamento di STORIE DI LIBRI, il Seminario tenuto dalla nostra VOCE Brunella Paolini per Università dell'Età libera, racconteremo la storia del più grande ROGO DEI LIBRI della Germania nazista, ridando voce, grazie a Le Voci dei Libri - Pesaro, ai versi, i saggi, le opere di chi, anche in pieno Nazismo, non cessò di scrivere il suo dissenso.
Leggono: Marilena Alessi, Corrado Capparelli, Giorgio Donini, Enrico Fossa, Isabella Galeazzi, Elisabetta Liz Marsigli, Silvia Melini, Patrizia Romagnoli, Antonella Scarparo, Luigi Sica e Raffaella Vaina.
Ingresso libero fino esaurimento posti.
Seminario "Storie di libri"
a cura della nostra VOCE Brunella Paolini
IL ROGO DI BERLINO: 10 MAGGIO 1933
Nell’Auditorium dell’Università dell’Età Libera, il seminario
mercoledì 14 maggio 2025 _ ore 17:30
Auditorium dell'Università dell'età libera
organizzato dall'Università dell'età libera e dall'Ente Olivieri
leggono Le Voci dei Libri
Marilena Alessi, Corrado Capparelli, Giorgio Donini,
Enrico Fossa, Isabella Galeazzi, Elisabetta Liz Marsigli,
Silvia Melini, Patrizia Romagnoli, Antonella Scarparo,
Luigi Sica, Raffaella Vaina